Il desiderio e la caduta delle stelle
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il desiderio e la caduta delle stelle

Il desiderio e la caduta delle stelle

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

In autunno, la doratura del cielo si flette sulla terra. In autunno si hanno gli occhi stanchi e la schiena diventa pigra. È il passaggio, ciò che è intermedio tra la partenza e l'arrivo. La luce regredisce e il buio si riempie. Le ombre si allungano, il ritmo della vita perde velocità. 

Edwin Blashfield, Spring scattering stars
Edwin Blashfield, Spring scattering stars

 

Il buio e la luce sono le note dello spartito del Nulla e la loro alternanza crea il ritmo. Siamo sostanza: luce e tenebra, e a seconda del lato verso cui pendiamo, conferiamo significato alla vita. Siamo tenebra in un percorso che diviene luce e precipita in una nuova origine quando raggiungiamo la meta. Allora la morte acquisisce un significato inverso: è il cammino di chi lascia il luogo del momento, il suo istante afferrato, per inoltrarsi nel tempo. Desideriamo e il desiderio ci schioda da dove siamo, dal luogo che ha una collocazione di luce, come spiega la parola stessa: luogo-luce. Il desiderio quindi è perdere la propria visione (locus, oculus, lux) per inoltrarsi nel buio di ciò che non si conosce e quindi risiede nel mistero che è tenebra. Desiderio è propriamente abbandonare il luogo in cui si è e che è in rapporto alla luce. La coincidenza luce stabilità ha determinato l'esistenza degli dei e dei regimi teocratici per i quali al trono del cielo corrisponde il dominio terrestre. Lo scettro dell'inviolabilità è dei regimi più antichi e di ogni forma di autarchia secondo cui si è luce e si è dominatori incontrastati e incontestabili.

L'uomo traduce e reinterpreta male ciò che avviene nell'impero del firmamento perché dal Tutto estrapola una misera parte, avendo sviluppato la ragione. Il cielo governa nel mutamento e la caduta delle stelle, ovvero dei frammenti siderali, ne sono la conferma. La caduta imprime loro l'ingresso in un nuovo tempo ciclico per cui vengono assorbiti dalla terra che è al tempo stesso loro figlia, prodotta da materia del Firmamento, e loro madre. La caduta diviene quindi espressione di ciò che si compie nella traslazione del desiderio da pura idea a concreta realizzazione. Nei passaggi fino alla meta ultima si brucia energia e ciò determina dolore. Nella via dei Santi il dolore diviene cristallizzazione dello spirito mistico che incontra la Natura e vi imprime il proprio verso. E allora, nella Santità, non vi è desiderio ma realizzazione presente compiutamente nel sentimento di Fede. Il Santo è il trionfo della presenza di Dio nell'Universo, colui che sublima la materia rendendola certezza. Quindi salvezza.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.