La ragione antica delle feste. L'uomo e i fasti
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La ragione antica delle feste. L'uomo e i fasti

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
La danza delle muse. Dipinto ad olio su tavola a fondo oro. Misure cm: h. 36 x 80. Scuola fiorentina (Italia) dell'inizio del XIX secolo
La danza delle muse. Dipinto ad olio su tavola a fondo oro. Misure cm: h. 36 x 80. Scuola fiorentina (Italia) dell'inizio del XIX secolo

 

Nei miei articoli ho parlato spesso delle feste congiuntamente al loro primitivo valore che non è profano, bensì sacro. La festa ha difatti il compito di riportare l'uomo alla sua centralità che è Dio.

Dio è amore e appagamento totale e attraverso la Natura l'uomo antico si riportava al paradiso perduto che nelle varie tradizioni religiose assume connotati specifici. Resta la bellezza, quel clima di spensierata condivisione che rende l'uomo al fianco di Dio e suo privilegiato riflesso.

Il termine "festa" riassume in sé il "desiderio" di quanto accade, espresso dal verbo "fio is: divenire" e dal verbo "facio-facis: fare". La festa è il presente in cui si concretizza Dio. È gioia del ristabilito rapporto in Dio, reso dalla centralità nel proprio sé. Da qui la necessità nelle feste agricole primitive del raggiungimento di stati d'ebbrezza in cui abolire ogni forma di barriera col principio creatore.

Dio è Amore e gioia e il protocristianesimo ne era alquanto consapevole, al punto da andare incontro al martirio con la gioia nel cuore. Oggi la festa è dispersione, tutto fuorché allegria e centralità. Abbiamo smarrito la via di Dio e non riusciamo a godere di nulla, neanche del nostro ritrovarci. Le feste oggi sono il contrario di quanto vissuto anticamente, nonostante un tempo le disuguaglianze sociali fossero più profonde e radicate. Con le feste cedeva ogni barriera terrena nel nome di un Dio unico e ciò spiega la ragione nel tempo di Carnevale, senza che questi se ne risentissero. Davanti a Dio tutti chinano il capo e si ritrova la logica alla base della ghirlanda, di quel sentimento di condivisione in orizzontale che conduce al confronto alla pari e alla creatività.

Oggi il non senso ha sconfitto Dio e la profanità ci restituisce il volto scialbo delle feste ridotte a esagerati banchetti di famiglia che lasciano nauseati tutti e con una voragine d'insoddisfazione nel cuore. Il cibo si vorrebbe che colmasse la latitanza di un Dio sempre più evanescente e disincantato, fin troppo umanizzato negli aspetti più materiali che lo allontanano dalla sua essenza. Non si potrebbe parlare neanche di profanizzazione perché se c'è la profanità esiste il suo alter ego che è la sacralità. Oggi non esiste più alcun riferimento a ciò che è sacro e le tradizioni dietro i festeggiamenti non sono nei migliori casi che rievocazioni storiche di avvenimenti lontani nel tempo e distaccati da noi. A questo concetto ci riporta l'attualizzazione del termine "fasto" collegato a "festa" di cui celebra l'esaltazione di Dio. Oggi i fasti e gli attuali festoni servono a celebrare l'oblio dell'uomo, il suo vagare a zonzo senza meta, perché smarrita è la via. La potenza divina è stata destituita e sostituita dalla sete di potere dell'uomo che celebra se stesso attraverso l'esternazione di ricchezze perpetrata proprio in occasione delle feste, durante le quali maggiore è il divario tra chi ha tutto e chi non possiede nulla.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.