Il tempo appartiene al sogno della realtà. La Letteratura e l'Arte anche in carenza di questa consapevolezza operano in ogni epoca, sopperendo così alle gravi mancanze di cui l'individuo artista si fa portavoce. Esiste il sogno nella materia che conduce a desiderare carne e lusso, e poi il sogno vero e proprio che tiene testa alla concezione più alta dell'amore.
Recensioni, suggerimenti e promozione di artisti a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli Invito alla lettura e all'ascolto
La concezione della musica dalla metafonia alle sonorita' space
Oggi la musica è concepita come "Omnia," ossia presente in tutto. È di tutto ciò che è presenza. Con la musica oggi, si è in un mondo parallelo in cui ogni cosa, anche lo spazio, è anima. In questa dimensione si è in fusione con chi ci ha trapassati ed è presenza: eterno e spazio configurato come Universo e Vuoto.
La cultura underground anni Ottanta e la percezione dell'assurdo. Dai Virgin Prunes agli Ultravox
Negli spazi inesplorati dell'anima sono altro, sono me. Chi è l'altro, dunque? L'altro non è che il nostro sé sconosciuto che vive nell'ombra che è il dubbio ma anche il senso del mistero.
La crocefissione di Cristo e le Sacre Rappresentazioni
Tramite te, Signore oggi, e la tua esperienza umana che si spezza, penetriamo nel significato della parola "mondo", pulito, intonso. Non può esserci mondo, senza unità
L'amore indomito, l'amore folle
Se è vero che l'amore è la conseguenza diretta di legami imprescindibili dal desiderio, esso non può che essere al di sopra di ogni concetto e di ogni astrazione
La sfera nello specchio
Il Natale ci aiuta a riscoprire l'importanza di donare. Come la Pasqua, è la festa della morte e della Luce che ci attende oltre.
Aspetti del Cosmo. Dinamismo e integrita'
Cristo, il simbolo vivente dell'Universo. In questo ci riconduce a Dioniso e a Shiva, espressioni del dinamismo alla base della Natura e di ogni prefigurazione cosmica. Il loro volto è prestato dal bisogno immaginifico insito nell'uomo attraverso cui esprimere realtà troppo grandi da contenere nel pensiero.
I Pooh di ''Nascero' con te''
L'amore è nascita. È il carburante della vita, il motore dell'Universo. Nell'amore noi affondiamo, da esso riemergiamo senza averne consapevolezza se non quando tocchiamo le viscere del dolore.
Il cerchio dell'abbraccio immortale
L'abbraccio è protezione e oscurità. Contrazione e accentramento. Espressione della circolarità che nutre ogni cosa.
Hic et Nunc nell’ indagine cristologica
Ci esprimiamo nel tempo e nello spazio, cancelli della vita. Il sogno è l'immagine rappresentativa di uno stato di veglia, secondo Jung, ma è anche l'abbraccio di altre vite che trascendono i limiti di questa dimensione.
Il malum e la melagrana
Conosciamo l'amore come dono di Dio e come esperienza determinante della vita
La Natura tra gli opposti
La Natura esiste indipendentemente da noi. Noi siamo una parte di essa, una piccola parte e non prescindiamo da essa. Se la Natura prescinde da noi, noi esseri umani invece siamo a lei legati in quanto emanazione dello stesso spirito creatore.
I luoghi nei sogni e l'amore in Cristo
Ci sono luoghi impregnati di noi, nonostante non ci siamo mai stati. E poi ci sono loro, i luoghi dei sogni. Nel sogno ritroviamo posti cari che parlano di noi, ma è anche vero che ci sono luoghi che noi vediamo e visitiamo per la prima volta all'interno di un sogno.
La voce della buona novella
“Notizia” cosi come “novella” indica novità. “Novella” in più ha una funzione augurante. La buona novella che ritroviamo nel Vangelo contiene un messaggio di buon augurio che consiste nel preparare l'uscita dal tempo e dalla morte a chi ne seguirà la via.
La via del Maestro e il viaggio di Orfeo
Il volto è l'immagine del sole in quanto si mostra a noi. Il volto dell'amato poi, è la divinizzazione del sole e racchiude il senso del viaggio.
La strategia nelle parole
La Parola vergata è la spada incisa nella roccia del tempo. La Scrittura diventa così di stimolo all'azione e forgia il carattere. La Parola apre dibattiti e diviene terreno fertile per chi assume le redini del comando di un popolo.
Leopardi e l'estetica del Sublime
Tradurre un'emozione a parole o per via razionale è di per sé un'operazione difficile se non impossibile.
La comprensione e la via delle stelle
Siamo orientati a credere che la sofferenza sia preparatoria alla grande gioia come meta finale di un percorso esistenziale, ma difficilmente accettiamo il percorso al contrario, dalla gioia alla sofferenza.
Il niente e il tutto
È strano come a volte la parola “niente” possa significare tutto.
Il mistero svelato, la Gioconda
Il pudore è l'antro del mistero. È la luce che filtra dalle grate dei castelli. Il pudore è della vergine che si fa donna e diviene maestra di se stessa.
La cultura del Figlio come rivelazione
L'amore è rivelazione. È il segreto enunciato dalla luce. È il corpo dell'anima. Quando il corpo muore l'anima si denuda trascendendo la Natura e il suo spirito. L'inverno è la grotta dei desideri mai proferiti che si svelano in primavera.
La deriva dell'uomo moderno
Il rispetto nasce dai confini e i confini poggiano sul rispetto. Corrispondenza empatica basilare.
La preghiera comunitaria nel dialogo ecumenico
La psicanalisi ha il merito d’intervenire con assoluta modestia là dove le risposte assiomatiche rimangono lacunose e rivolge la nostra attenzione verso l'interno della persona.
I pilastri della Civiltà
In un casa coesistono infinite vite. Nel momento in cui l'uomo da nomade è diventato stanziatore, l’esigenza di darsi una propria dimora ha cambiato non solo l'assetto della società ma anche i canali di percezione del Sacro.
La percezione visiva e la concezione dello spazio nell'arte informale
Il limite giustifica l'avanzamento dell'esplorazione scientifica e l'uso della tecnologia.
Lo spazio del sogno e i germi della vita
Il cielo riempie e colma le imperfezioni. Lo spazio è in se’ bellezza e concepimento delle immagini. Da qui, se il Nulla è l'inesistente anche sotto forma di pensiero, il Vuoto è il Pieno, ciò che da' la forma.
Il tema del mare nella poetica tardo Novecento
Il mare è perdersi. È il luogo del destino che accoglie le singole vite.
La lacerazione dell'alba
La sede della creatività è l'interiorita'. Il pensiero vola oltre le possibilità finite e crea. La creazione è lo slancio del presente verso il futuro. La componente umana che si accende di divino.
Bellezza e Natura nell'esperienza trascendentale
La Bellezza è riconoscersi e appartenersi. La ritroviamo.alla base della filosofia dell'appartenenza.
L'impronta underground nella musica anni 80. The Sisters of Mercy e il rock di nicchia
Gli anni 70 hanno siglato la fine del pensiero tradizionale e l'avanzamento delle nuove idee che hanno preparato il terreno al Mondialismo.
Il nodo dell'Infinito
Spesso dimentichiamo che un simbolo adottato in età moderna ha radici lontane nel tempo e nello spazio. É quanto accade anche al simbolo dell'Infinito, ormai adottato dalle Scienze in tutte le loro applicazioni.
Il tempo lucido e il tempo lunare
Con la ragione siamo nel tempo. Agiamo, pensiamo riflettiamo nel tempo spazio che riteniamo basilare al nostro universo, eppure, al di la’ del tempo lucido che ci impegna nel suo trascorrere vi è il tempo del non pensiero e della vera e propria creazione.
Lo spirito romantico nel rock epico degli Anathema
Il tema dell'amore perduto è ricorrente nei testi romantici portati a considerare il presente nel suo nostalgico ripiegarsi verso quella condizione di gioia e armonia d’incanto spezzata. Piu’ che la passione, la tradizione romantica tende a rivalorizzare la condizione di appagamento totale dei due amanti nel fluire implacabile del tempo.
Venere, la dea tra le dee
Solo alcune donne vogliono essere amate, molte altre pretendono di essere adorate e non è la stessa cosa.
L'archetipo della caverna tra terra e cielo
Ognuno è cieco verso se stesso.
I numeri. Dal regno del Figlio all'era dello Spirito
I numeri sono il collante che lega il finito alla dimensione dell’Infinito e permettono di leggere e comprendere i segni dei Tempi.
Il segreto del lupo
Quando pensiamo alla cattiveria l'attribuiamo solo all'essere umano, ma in realtà essa è insita nella Natura, in tutte le sue specie viventi. Anche gli animali sono cattivi, ma non li riteniamo tale perche’ assente in essi e’ la consapevolezza di essere cattivi.
Odore e dolore. Visioni
La malinconia che pervade l’uomo e’ sintomatica di una condizione di sfuggenza che contraddistingue gli animi sensibili.
Dioniso e il Magnifico
L’analisi di un'epoca è un'operazione complessa e mai esaustiva, soprattutto se ci si sofferma sulle esperienze artistico culturali che la connotano.
''Odi et amo''. Catullo e lo struggimento d'amore
Ci scopriamo vivi quando diamo voce ai sentimenti.
Il paganesimo e l’Eta’ Elisabettiana

images/stories/lafinestrasullospirito/1-news/1-articoli/2019/elizabeth-i-15331603-nicholas-hilliard-15471619.jpg
La rivoluzione poetica shakespeariana si riscontra nello spessore psicologico infuso nei personaggi delle sue opere
La preziosa identita’ della poesia narrata. Cesare Pavese
Il vero dolore non consiste nel perdere, ma nel perdersi dopo aver realizzato se stessi
La maga, la strega e gli amorosi inganni
La vita trova il suo senso nell'educarsi all'amore e alla bellezza. Riguardo all'amore, diffusa è l’inclinazione ad amarlo a prescindere dall'oggetto di questo ampio sentimento
Nostalgia e desiderio
Non esiste attesa senza nostalgia anche di ciò che riconosciamo privo di ricordi
Così sono i poeti
I poeti, sale sulle mani, sono perlustratori del mondo a cui versano lacrime di gratitudine. Sono gabbiani sul bianco che nessuno salverà allo scoccare della primavera
Parsifal e l'identita' spirituale
Gli archetipi restano, frantumano i confini del tempo riecheggiando in una luminosa sensibilita'. Gli archetipi sono la nostra conoscenza innata, il profumo di Dio che alita sul nostro cuore rendendoci umani e divini.
La profondita' sfuggente nelle foreste della vita
La vita e' un continuo perdersi e ritrovarsi nelle zone in ombra che traspaiono dai ricordi.
UN LIBRO SOTTO L'ALBERO. Ippolita Sicoli: ''Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio'' Ma. Per. Editrice
"Il canto di Yvion" e' un romanzo in cui suggestioni mitologico fiabesche si combinano a riflessioni sulla vita. E' un viaggio intimo attraverso i misteri della vita pregno di lirismo e di immagini evocative.
(In vendita presso l'edicola Campaiola in p.zza Commercio di Amantea e presso la cartolibreria "Il papiro" di Campora San Giovanni (Pagina Facebook) (dove si puo' ordinare anche online)
UN LIBRO SOTTO L'ALBERO. Ippolita Sicoli: ''Il solco nella pietra, Mannarino editore
"Il solco nella pietra" è un romanzo mitologico-fantasy caratterizzato da uno stile fluido e da un lessico estremamente curato, nonché da una trama avvincente, percorsa da colpi di scena che mantengono vivo l'interesse del lettore. Il divino e l'umano s'inseguono in una corsa rocambolesca che vede l'uno sconfinare nell'altro, intrecciare un legame inestricabile che apre inconsueti spiragli sulla definizione di sacro.
(Ordinabile in tutte le librerie)
''Storie di pecore e maghi'' Carratelli editore. Perche' regalare un libro a Natale
Ippolita Sicoli ''Storie di pecore e maghi'', Carratelli editore
In questo periodo di regali, ci auguriamo che tante mamme e papà, tra i pacchetti da far trovare sotto all’albero, scelgano di regalare un libro a Natale ai propri bambini.
Sulla soglia dell’eterna bellezza
La gentilezza, il garbo sono figlie del passaggio, fogli scritti da un'esistenza che si svolge nel transeunte
I colori del turbamento. Stendhal
Se il rosso e il bianco, come già precisato nel precedente articolo, sono i colori che meglio rappresentano il Natale e si fanno simbolo di una ricerca costruttiva mirata al recupero del Sé, il rosso associato al nero ha tutt’altra valenza
Dal gineceo al tiaso. Saffo e le poesie d'amore
Saffo e le poesie d'amore L'elementarieta' riconduce all'essenza.
Viaggiatori del Gran Tour. Dumas e la Calabria
Quando viaggiamo, il percorso lo confondiamo col nostro destino o forse, è il destino che assume i contorni del nostro viaggio
Il rapporto epistolare e l'incrocio di vite
Il rispetto cammina con le persone e apre squarci di luce nella notte dei cuori. Il rispetto sa amare e si moltiplica se diviso con semplicità. Oggi il rispetto è una parola vuota che attraversa oceani di solitudine e schiaffeggia le coscienze
L’empatia del dolore e la santita’ mistica
Pochi uomini sono riusciti a piegare la volonta’ di Dio, a fletterla secondo le personali esigenze, perche’ Dio sa ascoltare cio’ che parte dal cuore, fino a riconoscersi in esso
L’uomo e lo spazio. La citta’ rinascimentale
L’apertura, la fioritura di un’epoca nuova, positiva che succede a un determinato periodo storico non particolarmente favorevole alle relazioni umane e culturali apporta ventate nuove che accendono gli animi di entusiasmo
Lo sguardo e l’uomo nella dinamicita' della prospettiva
In base a quanto detto nell’ultimo articolo di Amore e Psiche, lo sguardo obliquo nell’arte associato ai santi e alle figure eremitiche evidenzia non solo il carattere nobile della santita’ conclamata, come si era portati a sostenere nel Rinascimento con l’attribuzione ormai assodata del termine Madonna alla Madre del Cristo
Il fuoco di Platone e il ventre degli archetipi
La morte ci rende semplici e allo stesso tempo riconduce alla semplicità parenti e amici dell’estinto insieme a tutti coloro nei quali egli ha lasciato un’impronta indelebile
Il destino nell'epos e la volontà di potenza
L'ariete che compare a completare il corredo immaginifico del gigante Polifemo nella grotta, esprime la presenza della luce come guida verso la verita' che l'uomo e' tenuto a ricercare per gli antri oscuri della sua interiorita'.
La grotta e la dimensione del passaggio
La grotta e' la dimensione del raccoglimento, il guscio che tiene uniti i due mondi: superiore e inferiore.
Cristo e la Spada
Settembre e' il mese in cui la luce del sole, rappresentazione archetipica di dio, si flette per baciare la terra.
L'opera e i molteplici mondi
Il lato migliore di una frase o di un'intera opera consiste nel fatto che ognuno può riconoscersi in essa, in loro, pur sapendo di non essere il reale destinatario.
La memoria dell’acqua
L'acqua lava, l'acqua purifica. L'acqua ci riporta a una condizione virginale. L'acqua ci rende parte di sé avvolgendoci nel suo regno indistinto, smussa gli angoli e allenta la resistenza della forma. Abbiamo bisogno dell'acqua per rinnovarci, e delle foglie e del vento. E nel mare tutto questo sembra coesistere.
L’Arche’ e la via delle stelle
Le stelle e il cosmo riflettono la poesia dell’essere umano, incastonati come sono nella nudità della notte.
L'angoscia dell’uomo moderno e il puzzle delle mete
Non esiste sconfitta senza angoscia. L’angoscia e’uno stato piu’ che un sentimento e caratterizza la civiltà moderna. L'angoscia e’ un serpente che si morde la coda e ha come effetto quello di depredare l'individuo di ogni prospettiva di realizzazione.
La solitudine e il tempo del non ritorno
C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. (George G. Byron)
Il qui e l'altro
La “q” e’ una lettera che racchiude al suo interno la chiara rappresentazione dell’individuo in rapporto all’altro.
Estasi e dolore
Non siamo che occasioni rubate allo Spirito, gocce di vita diluite nel tempo. Il tema della caducità può a volte instillare il forte amore per la vita nel suo frammentato e altresi’ fiammante rivelarsi attraverso attimi luccicanti di pienezza. L’estasi è nell'attimo ma in quell'attimo di un’unicità sconvolgente si celano per volta singole reiterazioni di dolcezza e dolore.
Il treno e il paesaggio della psiche
La rivoluzione industriale ha come corrispettivo nell’immaginario poetico oltreché esistenziale il treno. Lo sferragliamento delle ruote sui binari inaugura la nuova eta’ del ferro, quella moderna accompagnata dall’utilizzo di carbone estratto dalle miniere inglesi e di tutta l’Europa.
La morte di Didone. Antieroismo nel Mito
E’ forse proprio l'elemento tragico a debordare dai miti, a renderli al tempo stesso intramontabili e incisivi. Non esiste difatti epos narrato o raccontato che non contenga oltre la soglia della didattica un mondo di pulsioni che non obbedisce al tracciato scrupolosamente costruito della trama, ma al recondito mondo dell’irrazionale proiettato e introiettato dalle divinita’.
Pieta' e pena. Eneide e Odissea, affinita’ e divergenze
Uno degli effetti che si riscontrano a seguito dell’allontanamento, nonche’ del disconoscimento, dalle radici etimologiche delle parole e’ indubbiamente l’uso improprio delle stesse che ha prodotto non solo confusione, ma come conseguenza ancor piu’ grave, la perdita del loro significato originario.
La trasversalita’ dell’Esistenzialismo. Cioran e i valori estinti
Ci sono tanti modi di uccidere. La distruzione dell'identità di un popolo equivale a un genocidio vero e proprio che si trascina in silenzio per generazioni e generazioni. Di tutti i delittuosi attentati a un popolo questo è di certo il più ignobile, il più meschino, e ci parla nettamente di un popolo scollato dalle sue radici che ha perso il valore delle parole.
L'amore e il sorso di Dio
Sono rare le donne artiste passate alla storia nei secoli scorsi, tanto poche da indurre a pensare che l’animo femminile poco si adatti alla trasposizione in musica, immagini e parole della individuale ricchezza interiore.
Il dolore del poeta e l'umilta' della terra
Spesso si paragona la Poesia alla rosa fresca e pura, sgorgando essa dall’anima trafitta da un’insondabile profondita’.
La Veglia, la Vigilia e il senso dell’Uomo
Vegliate, perché non sapete mai quanto è vicino il regno dei Cieli! Suggerisce Gesù nel Vangelo.
La vita e l’arcano nelle poesie sulla sera
La realtà è sogno, e le persone belle che incontriamo e ci arricchiscono sono l'anima di questo sogno dal quale ci risvegliamo con la morte.Chi va via germoglia nel cuore di chi resta installandovi il suo profumo.
La decadenza dell'anima e il trasporto dell’immagine
Il concetto di semplicita’ ci riconduce inevitabilmente a un’imnagine di vita frugale che confligge con la dimensione urbanizzata dell’uomo e dell’idea di civilta’ piu’ evoluta.
L’assurdita’ della guerra e gli intellettuali di trincea
Che cos'è la nostalgia se non l'espressione di un ritorno negato? La sete di appartenenza camuffata da indelebile ricordo? Chi l’avverte, trascina la propria vita da esule in una realta’ doppia che lo fa sentire qui e nel non luogo caro, straniero nella quotidianita’.
La selva oscura. Dante e i paesaggi dell'anima
Se e’ vero che non tutti gli occhi vedono le stesse cose, e’ altresi’ vero che solo pochi, i sensibili, sanno cogliere nella realtà i suoi tratti meno appariscenti o del tutto invisibili.
Il deserto creativo. La Bellezza e il tramite
La Bellezza necessita di solitudine, così il dolore che nel confronto con se stessi viene ad essere elaborato e superato.
Il mito di Narciso e la solitudine dell’ego
La bellezza è vanità. La cultura popolare spesso e volentieri trasmette questo binomio inscindibile sovrapponendo al punto di fare coincidere le due parti e di trasformarlo in un monomio.
L'ombra e la divina trasparenza
“La potenza dell'Altissimo ti coprira’ con la sua ombra” (Lc 1,35) riporta il Vangelo di Luca a proposito dell'episodio dell'Annunciazione dell'angelo Gabriele a Maria. L'immagine dell'ombra che reca la presenza di Dio non è inusuale in tutta la Bibbia. Anche nel Vecchio Testamento la incontriamo e non solo nel libro dell’Esodo, rappresentata dalla nube. Lo stesso Spirito Santo utilizzera’ questa forma per presentare il Cristo agli uomini.
Il Cristo e il Messia
Siamo soliti accostare le definizioni di Cristo e Messia indistintamente in riferimento alla figura di Gesù, convinti che abbiano lo stesso significato.
Le ragioni del Monachesimo
Con l'editto di Costantino che nel 313 d.C riconosce da parte dei due imperatori del Sacro Romano Impero (Costantino d'Occidente e Licinio d'Oriente) la libertà di culto per i Cristiani, la spiritualita’ in Europa va incontro a importanti ed epocali cambiamenti. Il Protocristianesimo svestirà il suo carattere umile e passo passo ascendera’ al potere, fino a destrutturare l’Europa nell'aspetto sociopolitico, siglando cosi’ l’inizio del Medioevo.
La preghiera e l'alba della vita
Attraverso il volto si ascende alla luce. L'alba concepita come incipit, inizio, rende la luce manifestazione del tempo nel suo trascorrere.
Mancanza e presenza nella scrittura di Catherine Dunne
E' insito in ogni forma di vita il bisogno d'amore. Si nasce con questa propensione che durante l'infanzia esige ascolto e fonda i pilastri dell'esistenza.
Le geografie interiori e la calma dell'oceano
E' della letteratura moderna amplificare gli stati d'animo e contrarre l'ampiezza del tempo.
Il cigno e il mito degli eroi
Il canto e' la piu' antica forma di celebrazione. Attraverso il canto supportato da semplici strumenti a corda, il racconto acquisisce sfumature e peso e s'imprime nella composizione del mosaico di una data cultura.
Giampaolo Pansa. La resistenza delle donne e l'onesta' storica
E' difficile distinguere e riconoscere una mente pensante libera. Lo e' sempre stato e lo e' ancor piu' oggi nell'era del virtuale in cui tutto appare ammantato di menzogna.
La notte e i suoi contorni
"Notte" è una parola che può dire tutto, ma in questo tutto ci sono deserti popolati di vite.
Le incongrue avversita' e il patrimonio dello spirito
I numeri sono una fredda ancora nelle oscillazioni della vita. La risposta alle intemperie interiori. Sono un tetto sotto il quale ripararsi quando la pioggia oscura il sole.
Il piano Gender. La fluidita' dei generi e il transumanesimo
Negli ultimi articoli mi sono soffermata sulla distruzione di ogni definizione e confine perpetrata dalla cultura egemonica della mondializzazione.
Il presente dell'anima e l'evoluzione del cuore
I ricordi non dicono cio' che siamo stati, ma parlano di chi siamo nel momento in cui si manifestano.
I Miti nella dissoluzione dei mondi
L'Atemporalità coincide con il ritorno all'Unità.
Il fiume che scorre e il disvelamento dell'anima
Il fiume e' da sempre metafora della vita con la sua forza che fluendo scava e senza volerlo conduce.
Allersmead: la casa e il volo
La casa esprime calore e celebra l'unita' della famiglia.
Vincent, il tumulto della liberta'
Ci vuole tenacia per andare fino in fondo e una volonta' che sia compagna leggera delle nuvole.
L'otium e il vampirismo del tempo
L'accelerazione porta a divorare. Nella societa' consumistica tutto si muove freneticamente, impedendo di pensare.
Dal gineceo al tiaso. Il tramonto del'Eta' Arcaica
La casa come rappresentazione simbolica, rimanda al corpo di una donna. La casa e' il luogo privato costituito di vari ambienti che dall'esterno orientano verso l'interno, quest'ultimo il luogo in assoluto piu' intimo.