Il simbolismo dell'occhio nel Novecento, tra mare e nuvole
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il simbolismo dell'occhio nel Novecento, tra mare e nuvole

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Amedeo Modigliani - Jeanne Hébuterne with Hat and Necklace
Amedeo Modigliani - Jeanne Hébuterne with Hat and Necklace

 

Gli occhi vedono e narrano. Hanno anch'essi una loro antica memoria che ci porta a formulare un quesito. È la realtà a innescare il processo di costruzione dei simboli, o è esattamente il contrario? Di certo, dall'episodio della Caduta che secondo la nostra tradizione si fa risalire alla cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden, l'uomo è andato alla ricerca di quel perduto da recuperare dentro di sé attraverso la coltivazione del Sacro e anche attraverso le religioni, col rischio di sentirsi spesso tradito proprio da queste ultime.

Noi vediamo e all'arte più raffinata questo spesso non basta. Cogliere e risvegliare nell'altro una catena di sensazioni altrimenti sopite, è quanto si prefigge l'Impressionismo andando ben oltre la sterile discussione estetica.

Gli occhi vedono e trasfigurano ed è quanto ci trasmette la narrativa di Joyce che per quanto antesignano di un nuovo modo di concepire la narrativa, rimane legato a una dimensione sacra, prettamente romantica. Ma è col Surrealismo che gli occhi diventano tramite per recuperare un retaggio ancestrale ermetico che sovrapposto alla diversità degli stati dell'essere, fa coincidere quanto l'intelletto è portato a mantenere distante o a dividere.

Tutto parte dallo studio dell'occhio e dalla capacità di mostrare in base ai contenuti e alla sensibilità di chi guarda. L'occhio è la finestra del volto. La bocca la fornace. Le narici, la canna fumaria. Le orecchie la nostra impronta marina. L'associazione occhio orecchio non è solo consonantica. Le orecchie ci permettono di ascoltare e altresì di compenetrarci col silenzio che è la chiave di accesso ai misteri dell'Universo e al nostro più remoto passato.

Accostare le conchiglie all'orecchio per ascoltare il rumore del mare è più di un passatempo infantile. La forma dell'orecchio suggerisce quella di una conchiglia e come tutti gli organi facciali, anche l'orecchio passa le informazioni al cervello che è più della sede dell'intelletto. È il centro dell'Universo individuale regolato da una sua meccanica.

Se l'orecchio è la conchiglia che ci permette di ricostruire dentro noi stessi i primi suoni di vita che riconduciamo al moto del mare, l'occhio è il pesce che sguazza nel regno liquido. La corrispondenza tra cielo e mare è sempre esistita anche nel linguaggio sacro ermetico, e viene rivalutata attraverso il Surrealismo nel primo ventennio del Novecento. Si ha bisogno di uscire dalle contrazioni rigide e corporee di lunghi secoli di condizionamento sociale riflesso nei rigidi protocolli comportamentali. La pazzia di Artaud ci porta a una rielaborazione dell'uso della maschera più che pedagogico, terapeutico, spingendoci a vivere il teatro e la scena come trampolino di lancio verso le esplorazioni esistenziali. Il "Teatro e la peste" e il "Teatro della crudeltà" pongono le basi a un nuovo quanto primitivo modo di concepire il teatro tramite l'utilizzo totale di corpo e anima.

L'occhio non è più tramite con cui sbilanciarsi verso l'esterno, ma finestra ribaltata verso l'interno con cui cogliere tracce di luce e l'infinito esteso oltre ogni misura che viaggia dentro di noi. È quanto le opere di Magritte ci suggeriscono con le figure di uomini in abito borghese che paradossalmente passeggiano e discutono tra loro nel cielo e tra le nuvole.

La grande rivoluzione la compie Breton, l'ideologo del Surrealismo, che riporta l'occhio ai suoi riferimenti ancestrali. L'occhio come pesce sguazza tra i paesaggi dell'oceano interiore suggerendo una forma di realtà che noi abbiamo sempre ricercato nel cielo. Il mare è la dimensione più antica che abbia tastato l'uomo. L'occhio come pesce lo ritroviamo anche nelle opere di Modigliani, ci viene suggerito in relazione al Simbolismo dall'arte sacra bizantina e ortodossa. I pesci che nuotano nel cielo al posto delle nuvole appartiene al pensiero del Surrealismo di seconda generazione che attraverso il Futurismo sviluppa una sua identità. Il dirigibile non è forse un pesce che nuota nel cielo? Il suo riflesso sarà il sommergibile concepito circa 10 anni dopo.

Anche la Fisica e le scoperte scientifiche Primo Novecento ci parlano dell'influenza che ebbe la nuova ideologia in relazione a una nuova concezione del mondo, capace di nuove fioriture in luogo di una sempre più incisiva e segnante alienazione dell'uomo.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001