I fari dormienti e il tessuto della Bellezza al principio del Novecento
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

I fari dormienti e il tessuto della Bellezza al principio del Novecento

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Previati, Gaetano (1852-1920) - Notturno (Il silenzio)
Previati, Gaetano (1852-1920) - Notturno (Il silenzio)

 

I fari dormienti sono sempre esistiti. Sono i moniti che lo splendore dei tempi trascorsi ci lascia, affinché i moderni ripartano da lì per recuperare i fili gloriosi spezzati o dispersi. È più facile che si rintracci e recuperi il filo disperso, che invece si riporti in vita il filo spezzato. Il nodo è una cicatrice che devia il corso delle cose verso un orizzonte sbagliato o non sempre roseo.

Il pudore, il fanciullo sono tracce di una bellezza sopita che i classici stonando nel coro del tempo, vorrebbero riportare in vita. Sono lo strascico del vecchio espresso in termini dispregiativi perché di ostacolo al nuovo tempo. Ogni epoca che parta e urli a gran voce le sue istanze di ribaltamento o si proponga di chiudere serratamente le porte al passato, punta a rivolgersi a una società matura a recepire i suoi propositi, e nuova. È quanto accadde sul finire dell'Ottocento quando, durante la preparazione al salto nel nuovo secolo, i responsabili e gli interlocutori dei nuovi messaggi furono proprio i giovani battaglieri e ormai privi di ogni riferimento culturale serio. Il nuovo spesso viene confuso col giovane, ma negli ambienti politico sociali il nuovo è colui che ha smarrito il proprio carico di passato che egli rifiuta prontamente, a oltranza, di recuperare. Il giovane invece è colui che cammina e orienta i propri passi sulle orme lasciate dai suoi predecessori conosciuti personalmente o assaporati attraverso letture importanti e formative. Sono le orme dei maestri a fare luce, ad assumere fattezze di faro e che proietteranno ombre di luce sul disastro che si va profilando.

I vestiti con lo strascico dietro e con l'effetto tocca e non tocca determinano un'immagine della donna agli inizi del nuovo secolo che si lascia disorientare dagli avvenimenti. Che avverte aria di tempesta e che è lì in un angolo a soffrire in silenzio. È una donna quella inizio secolo che vedrà piano piano i suoi sogni sgualcirsi, intenta a ricomporre i pezzi del suo cuore per offrire una mano concreta alla ricostruzione dell'Europa andata in macerie.

Ritorna l'immagine di Ginevra, il fantasma bianco, di luce in rapporto alla fine della pace nell'era straordinaria arturiana. È come se la donna primo Novecento camminasse sospesa, una funambola sull'orlo del precipizio, che ha cura di salvaguardare i suoi ideali di bellezza sostenuti dalla sua contemporaneità. È una donna sognante e segnata da grandi tumulti interiori come "La mite" di Dostoevskij sa ben illustrare. È portata all'introversione e ai luoghi riparati, nella speranza di proteggere se stessa e i propri doni.

La bellezza agli inizi del Novecento definisce un tempo nel tempo. È la decifrazione di un importante passato che si adagia come una stola di ermellino dorato sulle spalle dell'epoca. La luce, il lusso cercano di ridondare altrove, sulle coste lontane quello che l'Occidente vive e di lanciare segnali di fratellanza e di paura prima che tutto crolli.

La bellezza primo Novecento è un ponte slanciato nell'oscurità perché ci si sente ascoltati da qualche altra parte, nell'altrove che profuma di Oriente ed esotismo. Sono tanti gli elementi che accomunano le donne agiate europee a quelle dell'aristocrazia cinese e giapponese. Il bisogno di salvaguardare lo scrigno prezioso del cuore, prima che naufraghi e tocchi l'abisso. Gli inviti, i salotti pomeridiani sono occasioni di confronto e conforto prima che la solitudine sbaragli il cuore delle nostre madri. La cura, la sintonia, il mondo delle confidenze esprimono il bisogno di salvaguardarsi e di raccomandarsi a un mondo bello, affinché non venga sottratto. Affinché non svanisca e con lui, loro.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001