Il teatro di fine Ottocento in un mondo che fugge e sfugge
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il teatro di fine Ottocento in un mondo che fugge e sfugge

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Actress Sarah Bernhardt 1844-1923 -Courtesy CSU Archives Everett Collection
Actress Sarah Bernhardt 1844-1923 -Courtesy CSU Archives Everett Collection

 

Fissare le esperienze in memorie e ricordi è quanto si prefigge il Romanticismo creando un punto di intersecazione tra il movimento espresso anche dalla luce, e l'eternità immobile. Il cambiamento nasce come esigenza di ristrutturare la realtà, in cerca di un equilibrio che viene espresso anche attraverso il teatro.

Fluidità e rigidità si raccontano tramite i drammi che trovano collocazione nel teatro serio della seconda metà dell'Ottocento, sorretto da una moda che porta i corpetti stretti in vita a conferire un'austerità forzata alle donne. La paura di invecchiare colpisce le donne dell'alta società che conducendo una vita piena di distrazioni, pensano di sfuggire al destino della natura. La malinconia pervade i momenti di silenzio che l'arte prova a colmare concentrandosi sulla luce e sulle sue evoluzioni.

Pensare al Romanticismo come a un periodo privo di colori che non fossero il bianco e il suo opposto, il nero, è un errore. Il colore è brulicante di vita e proprio sull'infinito mondo dei colori e sull'affascinante mutevolezza che lo contraddistingue si sofferma la poetica di Goethe nel suo scritto "La teoria dei colori".

Preoccupa e affascina la transitorietà del tempo. Scuote e illumina. È proprio del Romanticismo la capacità di trarre fuori da se stessi l'esperienza dell'illuminazione conseguita con l'analisi dei propri sentimenti che oscillano tra il bianco e il nero. La fantasia generata dal Romanticismo è trasferimento in un mondo a sé che viene richiamato dal mondo della Natura. Qui il poeta sta, riposa e dimora, ma è un altro il mondo in cui si trasferisce attraverso la creazione. L'ispirazione lo conduce a ritroso, ossia su altre sponde altre che gli arrivano con il sentore di una inusitata e mai vissuta nostalgia.

Il teatro diventa il mondo della fissità ricercata dalla dimensione femminile che dal diluvio del tempo ne esce stravolta. Nonostante la donna si muova sul terreno friabile dello spaziotempo, anela una stabilità che non sempre trova quella ricercata corresponsione a incominciare dai sentimenti.

La scena diventa pertanto la valle delle sue lacrime. Il terreno su cui senza paura riesce a mettersi a nudo convinta che qualcuno tra il pubblico riesca a comprenderla. È così che accanto al varietà lussurioso e giocoso del cabaret, nell'Ottocento il teatro serio offre al mondo un altro sipario che si solleva non sulla festosità della donna ma sulla sua dimensione lunare. Un trucco nero che trasborda dal contorno occhi e ricorda la maschera lacrimevole del clown pone l'accento sullo scandagliamento introspettivo della donna che ispira anche gli attori che all'opposto risultano effeminati.

Sarah Bernhardt anticipa quelle che saranno le coordinate del teatro nudo e crudo del Primo Novecento. A lei seguiranno Lina Cavaliere ed Eleonora Duse musa ispiratrice di D'Annunzio, nonché sua storica amante in un rapporto mai sereno, fino alla fine travagliato e mal corrisposto dal poeta vate. La Bernhardt interpreta il male di vivere femminile che trova riscontro nei romanzi delle cosiddette eroine malaticce tipiche di quel momento di passaggio.

Il teatro finisce col diventare il contrario della Natura a cui si era ispirato lo stesso Shakespeare. È la fissità scolpita sulla scena a impressionare, rendendo il teatro al tempo stesso nuovo, influenzato dalla fotografia e preecursore di Hollywood, e al tempo stesso antico per il ruolo della maschera che ricompare a immortalare un nuovo tipo di tragedia, quello di una forte crisi esistenziale che prepara il Decadentismo. I mimi di fine Ottocento raccontano di questa crisi nelle movenze fluide ma ben scandite, a imprimere attraverso i gesti del corpo uno stato di sofferenza interiore che con Artaud raggiungerà la massima espressione.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001