Dante e la visione come tramandamento della Luce
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Dante e la visione come tramandamento della Luce

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Dante e la visione come tramandamento della Luce
Dante e la visione come tramandamento della Luce

 

Nella luce ogni pelle è un velo e come tale nasconde e rivela. "Velo" e "rivelazione" che lo contiene sono presenti nella poetica di Dante il quale superbamente descrive il passaggio della luce nei corpi che ad essa tendono e da essa si fanno assorbire mantenendo ciascuno la propria visibile identità.

La tensione verso l'Alto è quanto lui recupera dal patrimonio islamico a cui la stessa Comedia si riconduce. Al centro vi è infatti il processo di evoluzione spirituale per gradi che considera la trascendenza come luogo di arrivo. È questo un concetto verticistico che si riporta alle piramidi così come alle costruzioni a gradoni quadre delle zigurrat sumere, così come alle piramidi più antiche d'Egitto. È una visione quella dantesca che contempla le tre figure geometriche capitali dell'antichità: il cerchio che geometrico proprio non è se ci riferiamo agli angoli qui inesistenti, il triangolo e il quadrato concepibile anche sulla base della simmetria obliqua di due triangoli equilateri.

Se le religioni orientali collegano l'uomo a una visione immanentista dell'Assoluto, quelle mediorientali sono a prevalente carattere trascendentale. Ciò comporta l'elevazione nella luce che è esterna all'uomo e di cui l'uomo e la natura sono un riflesso che va coltivato attraverso la fede e le pratiche iniziatiche. Campeggia la visione del sole sul cui significato e valore mi sono già espressa precedentemente.

Dante attraverso la croce fa incontrare l'immanente con il trascendente superando così l'astrattismo di ogni dottrina. Visualizzare equivale a contenere e a raccontare con dovuta immediatezza ed è quanto il Medioevo insegna attraverso i racconti degli episodi più salienti delle Sacre Scritture riportati su pietra o vetro (questo a proposito delle vetrate gotiche) degli edifici sacri. Raccontare con immediatezza ricorrendo alle immagini pittoriche o scultoree significa obbedire a un richiamo che si renda presente nella contemporaneità e vada oltre, lasciando una preziosa testimonianza di sé nel futuro. Il Medioevo è vita e lo capiamo dall'attenzione attenta rivolta ad ogni forma di tramandamento e anche dall'importanza dell'oralità che ha permesso di conservare le radici nel tempo. Nonostante si creda che la tradizione orale non perduri e si vanifichi nel tempo, è vero il contrario. La voce pone una resistenza forte che travalica ogni confine e s'impone al vento dei tempi. Si creano così basi solide a una struttura duratura che ha come contenuti quelli propri dell'immaginario popolare che nei secoli ha cementato una cultura a sé stante rispetto a quella ufficiale, soggetta alle necessità temporali e al potentato di turno. Possiamo quindi asserire che quanto attiene al patrimonio popolare ha una sacralità metastorica nonostante la leggerezza e la vulnerabilità conferite dalla parola ascoltata. Dio parla all'uomo attraverso sogni e visioni, dando vita a una letteratura che ha manifestato cedimenti e incongruenze proprio nel momento della sua stesura scritta. Dio è fiato continuo ed emissione di getti che plasmano e ci effondono.

Dante acutamente si pone il problema della lingua adottando per scelta il volgare di più facile comprensione rispetto al latino riservato a clero e aristocratici. La sua operazione parte già dall'utilizzo di metafore e di immagini ben costruite e visualizzabili dal lettore che ha come la sensazione quella di percorrere i corridoi di una pinacoteca. È la visione che suggerisce Dante portandolo ad elevarsi sul credo comune e facendo sì che arrivi a noi una parallela visione del Sacro rispetto a quella del suo tempo. Ad esempio la croce nella luce e non nella notte del dolore vissuto dal Cristo in agonia. Una visione parallela che scavalca la dottrina rigorosa medievale e prosegue dignitosamente per via iniziatica attraverso la scuola rosacrociana e non solo, con cui Dante era in sintonia su vari punti, e arriva encomiabile e vergine nella sua incontrastata purezza fino a noi.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001