L'illusione pittorica e lo sguardo di Cristo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

L'illusione pittorica e lo sguardo di Cristo

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Accademia - Madonna dello zodiaco - Cosmè Tura (Part)
Accademia - Madonna dello zodiaco - Cosmè Tura (Part)

 

Creare un'immagine che esca dagli argini è una prerogativa dell'arte che matura la sua sfera estetica disgiungendola dal paradigmatico valore simbolico. L'Arte rappresentativa matura in elegante e disinvolta evoluzione nel passaggio dal Medioevo all'Umanesimo.

L'ingresso della prospettiva apre nuove strade immaginifiche che schiudono al carisma di una genialità espressiva individuale. L'ammonimento rivolto da Dio all'uomo si apre attraverso la ricerca estetica illusiva che cerca di ricentrare il rapporto uomo Dio allentato dalla nuova cultura antropocentrista. La soluzione più convincente è quella che vede lo sguardo di Cristo seguire l'uomo. Questa travolgente innovazione è resa possibile dall'uso ormai acquisito del prospettiva che sembra giocare con la luce. L'illusione ribalta il rapporto uomo Verità che sara al centro della cultura seicentesca. Qual è ordunque la Verità? O meglio, dove la troviamo? L'illusione visiva che incontra il suo apice nello sguardo di Cristo che segue l'uomo, eleva costui al rango della verità, sottraendolo alle trame della luce illusoria che travolge e definisce le forme del reale. Questa forma di illusione ben diversa dal Trompe-l'oeil, trova risposta nell'arte Kitsch degli anni Settanta attraverso l'oggettistica religiosa con statuette che riproducono nella loro cavità il volto di Cristo con lo sguardo che segue l'osservatore.

Il Trompe d'olel è figlio della prospettiva che inscena il suo ventaglio di escamotage estetici al fine di ampliare l'orizzonte del finito. Giardini che si aprono nella parete, nudi di muse sognanti che sembrano nobili vestali creano l'illusione di essere in un tempio, facendo incontrare il Sacro col profano ed estendendo il mondo recintato del divino che incrocia la realtà fantastica dell'agiatezza.

Al finito si fa contrapporre la magnetica produttività creativa dell'uomo ormai padrone delle tecniche acquisite e capace di spingere ben oltre la propria genialità espressiva, facendo incontrare l'antico con le nuove conquiste.

Il reale non è il vero e su questo nodo s'intratterrà la cultura settecentesca aristocratica associando il proprio reale o meglio, la propria condizione di agiatezza esclusiva, facendola combaciare con un consolidato e imprescindibile stile di vita.

Nell'arte sacra di fine Cinquecento e inizio Seicento siamo lontani e alla deriva di quanto portato avanti dall'iconografia bizantina. Le iconostasi e tutto il mondo pittorico sacro greco interpretato dai polittici mostrano figure senza profondità perché nella profondità fatta coincidere con i paraventi della iconostasi c'è il mistero di Dio chiuso nella sua segretezza e al quale è ammesso, seppur nelle dovute misure, il celebrante. I polittici ripropongono gli episodi della vita di Cristo più salienti, creando vere impalcature di edifici mancanti, in cui la facciata lascia ridondare nella luce la sacralità percepibile e resa evidente dalle fogge geometriche che rievocano triangoli e curve di guglie appuntite.

Il dietro coincide col dentro contribuendo a rendere carismatica e al tempo stesso conservatrice la fede greco ortodossa.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001