La preziosa identita’ della poesia narrata. Cesare Pavese
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La preziosa identita’ della poesia narrata. Cesare Pavese

Telemaco Signorini - Piagentina, Il ponte sul torrente Affrico

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Il vero dolore non consiste nel perdere, ma nel perdersi dopo aver realizzato se stessi

Telemaco Signorini - Piagentina, Il ponte sul torrente Affrico
Telemaco Signorini - Piagentina, Il ponte sul torrente Affrico

 

Il cambiamento allora, diviene negazione del ritorno tra le braccia di un passato che ci ha regalalato poesia. Matura allora quel senso di sconfitta che porta l’uomo a non risollevarsi e a pernanere in una condizione sospesa tra incubo e realta’. Il sogno sfuma nel delirio ed emerge la stanchezza di vivere come angoscia costante.

La noia, l’angoscia, l’insignificanza dei gesti in se’ che ritroviamo nell’Esistenzialismo degli anni ‘50 in autori che spaziano da Camus a Moravia, comunicano un senso di abiezione nei confronti di una realtà incapace di decodificarsi a seguito del non senso maturato durante la disastrosa seconda guerra mondiale. Ricostruire equivarrebbe a ricostruirsi, ma e’ sempre dall’interno di se stesso che l’uomo trae la forza e la motivaziobe ad agire sull’esterno. Gli anni delle macerie s’ infiltrano nella letteratura mondiale riproponendo su scala diversa il divario uomo società che in Pasolini trova la sua risoluzione nella ricostruziobe della fede cattolica. La politica, l'impegno nel sociale non impediscono all'intellettuale moderno di sognare a piani elevati una condizione in cui il sogno visita la realtà nutrendo la filosofia dell'azione. Azione e reazione s’ incrociano su strade diverse a seconda del pensiero ideologico di provenienza. La reazione allergica ad ogni tipo di sopraffazione placa attraverso la poesia i sentimenti di aberrazione e dolore indossando una veste intima e per nulla accademica che riconduce ai luoghi dell’infanzia spolverati della poesia della terra. La luna e i falo di Cesare Pavese racconta la semplicità di un tempo spazzato via dalla ribellione del presente, mantenendo quell’aura di intimismo che mai fa scadere l’autore nei farraginosi avvitamenti su un’esistenza dolorosa perché priva di senso. La poesia della terra, delle radici odorose sono il sogno che alimenta il presente infilando raggi di sole negli spazi oscuri della vita.

La luna e i falo'
La luna e i falo'

Il suicidio di Pavese non va pertanto inserito in un’ottica meramente di distruzione ideologica, quanto di ferma solitudine nei confronti di una societa’ incapace di tradurre l’animo degli individui, ravvolra nel suo cinico distacco.

Cesare Pavese morirà di suicidio, portandosi dietro il motivo del suo distacco dal mondo. Forse il rifiuto per il cambiamento che già traspare tra le pagine del La luna e i falo, o l'esperienza del confinamento in Calabria le cause. O forse ancora un inappagabile bisogno d’amore. Di sicuro, in ogni caso, a monte del gesto compiuto, la difficile accettazione di una realtà sterile e sorda al silenzio urlante dell'anima.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.