Il nodo dell'Infinito
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il nodo dell'Infinito

Il nodo dell'Infinito

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Spesso dimentichiamo che un simbolo adottato in età moderna ha radici lontane nel tempo e nello spazio. É  quanto  accade anche al simbolo  dell'Infinito, ormai adottato dalle Scienze in tutte le loro applicazioni.

Il nodo dell'Infinito
Il nodo dell'Infinito

 

Per chi collega la cultura dei Simboli all'antica tradizione  sapienziale il simbolo dell'Infinito è  tuttora riconducibile alle esigenze archetipiche della spiritualita’ umana in rapporto alla considerazione di Dio e della sua percettibilita'. Ogni Simbolo nasce nell’intimo umano e da qui emerge e si eleva tramite l’imput culturale che gli fa da contorno. Ogni  simbolo che affondi nella necessità  di considerare l'Assoluto punto di partenza e traguardo delle azioni umane asservendo una concezione escatologica dell'esistenza, nasconde al suo interno l’immagine di un nodo esplicitata o presente come semplice evocazione di richiamo. Il.simbolo dell'Infinito  non si sottrae a quanto ora espresso. Il suo centro é  l'imput iniziale che consente l'attivazione dell'energia utile alla sua espansione nello spazio. Dislocato sulla linea del tempo, il punto di partenza che funge da miccia dell'energia che da implosa diventa espansiva tiene unito il passato col futuro intesi a mo' di fiocco espressione di una circolarita' allungata e o contratta indicativa di una continua espansione.

Motore e causa della continua espansione dell'Infinito nello spazio e nel tempo è  ogni forma di vita che assorba e occupi spazio e tempo, causando la loro contrazione e la percezione che, per quanto  soggettive possano essere, hanno in sé  una ragione o legge o principio.

Arte e simboli  celtici
Arte e simboli celtici

La mente umana collabora all'espansione dell'Infinito  attraverso il pensiero creativo. La creativita' é un  tassello fondamentale nell'espressione del simbolo e congiunge l'essere vivente al suo principio ordinante. Il nodo ci parla di questa congiunzione, e soprattutto  nella tradizione mandalica celtica sposa il valore della Bellezza organizzandosi in un vero e proprio  alfabeto sacro immaginifico che esprime  momenti e azioni dell'esperienza umana (vedi Arte e simboli  celtici di Andrea Fiorina). Il nodo degli innamorati ad esempio accoglie ed esemplifica il concetto di relazione  e unita' fondamentale nella cultura celtica, fondato sul punto di giuntura che però ha cura di preservare i principi di integrita' e individualita' rintracciabili nello stesso triskalis.

I nodi celtici hanno pertanto anche un significato augurale in quanto covergono l'energia del Cosmo in ogni forma vivente, partendo dal principio della legge del Wyrd secondo cui ogni forma di vita influenza le altre, in quanto tutte le cose sono parte di un Tutto.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.