Hic et Nunc nell’ indagine cristologica
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Hic et Nunc nell’ indagine cristologica

Hic et Nunc nell’ indagine cristologica

Invito all'Arte
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Ci esprimiamo nel tempo e nello spazio, cancelli della vita. Il sogno è  l'immagine rappresentativa di uno stato di veglia, secondo Jung, ma è  anche  l'abbraccio di altre vite che trascendono i limiti di questa dimensione.

Crocifisso di Carmelia (foto Antonio Arico')
Crocifisso di Carmelia (foto Antonio Arico')

 

La leggenda quando si macchia di connotati storici perde ogni valenza simbolica, per assumere i tratti della contingenza, ma l'amore, l'amore che travalica ogni confine e sposa il metaforico è l'immagine sublime della santificazione dell'esistenza. Diviene espressione di coppia assoluta, il calice terracqueo a cui tutti ricorriamo animati dalla sete di verità. Il dolore scaturito dalla perdizione assume valenze celestiali e di castità se la passione è sostenuta dall'amore, ma è la caduta nel tempo che da' concretezza all'idea di legame reinterpretata come  caduta ed elevazione.

La sintesi tomistica
La sintesi tomistica

Il Cristo che dimora nell'utero divino, assurge a immagine morale di perfezione unica e non etichettabile, quindi libera. La libertà è abbandono delle logge del tempo e dello spazio, è l'involarsi dalla terra dopo che si è consumata la missione. Ognuno di noi si riconosce in questa rappresentazione di libertà e nel corredo sacro immaginifico la valenza non si misura solo nell'ordine dell'assoluto metaforico, ma e soprattutto nella sua incidenza nella storia dove si connota di rinascita all'insegna di un nuovo ordine. La definizione di Figlio dell'Uomo in tale ottica riassume in chiave cristologica il trascorso umano di Gesù qui tra noi. La sua grandezza scaturisce dall'umiltà. Egli e’ la rappresentazione  del Cristo a cui ritorna tramite la morte in Croce. Il messaggio è per noi, chiaro e vivido e si fa interprete di ogni legge naturale. Ciò che è qui ha senso perché  risiede nell'altro e Gesù  è  il discepolo di questa grande verità  d'amore. In lui l'uno e il doppio si esprimono come sintesi di quel dualismo classico e presocratico al quale la filosofia pone un limite (vedi a riguardo La sintesi tomistica di Garrigou Lagrange).

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.