Fame da stress. Voglia di dolce
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
28
Gio, Mar

Fame da stress. Voglia di dolce

Fame da stress. Voglia di dolce

Articoli Nutrizione
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Quando ci si sente tesi, sembra che la fame da stress o la fame emotiva siano scatenate da una risposta automatica.

Fame da stress. Voglia di dolce
Fame da stress. Voglia di dolce

Questo si verifica in particolar modo nel caso in cui l’organismo di un individuo tende ad avere una forte reazione allo stress, favorita dal rilascio di determinati ormoni.

Infatti, lo stress può aumentare il desiderio di consumare dolciumi e altri alimenti ricchi di grassi o di zuccheri. Quando si è stressati, le probabilità di mangiare con regolarità e di consumare verdura sono inferiori. Ecco perché  nei momenti di stress risulta più semplice e appagante sgranocchiare una manciata di biscotti, invece di optare per spuntini più salutari come frutta o verdura. Non è una sorpresa, quindi, che la fame da stress comporti un inevitabile aumento di peso.

In condizioni di stress il cervello ha bisogno di lavorare più rapidamente, e siccome il carburante principale del cervello sono gli zuccheri, iniziamo a percepire un irrefrenabile desiderio di dolci, ovvero di quei cibi che innalzano rapidamente il livello di zuccheri nel sangue. La fregatura è che i cibi dolci non garantiscono una stabilità glicemica, ed è facile che si inneschi un circolo vizioso per cui siamo portati a desiderare il dolce nel giro di poco tempo. Non solo. Lo stress porta a un aumento della secrezione di un ormone, il cortisolo, i cui livelli possono essere riportati alla normalità tramite l’assunzione di carboidrati. Ecco spiegata anche la fame di pasta e pane tipica di chi attraversa un periodo faticoso.

Se, infine, lo stress ha come sintomi la stanchezza, il malumore, la fatica, per un criterio di compensazione ci autorizziamo a mangiare cibi che ci piacciono, spesso, ancora una volta, dolci. L’ingestione di questi cibi, infatti, porta alla secrezione di serotonina, un ormone che migliora l’umore e dà benessere, e prima ancora di esserne coscienti, abbiamo creato un automatismo per cui in caso di stress mangiamo ciò che ci piace.

Date le premesse sembra che l’alimentazione più utile in caso di stress sia quella a base di dolci, in realtà in questo modo si agirebbe solo sul sintomo e per giunta a breve scadenza.

La strategia più efficace è assumere quei nutrienti che possono agire in modo opportuno  e duraturo sulle componenti citate. Garantire un buon apporto di magnesio tramite l’introduzione di cereali integrali, legumi, frutta a guscio, verdura a foglia verde, latte di mandorla e cioccolato fondente, aiuta a calmare il sistema nervoso e a ridurre lo stress.

Le vitamine del gruppo B, invece, che si trovano in cereali integrali, legumi, frutta a guscio, verdura e carne magra biologica, rendono più efficace la trasformazione di cibo in energia, venendo incontro alla necessità di energia pronta da consumare che interviene in caso di stress. Queste vitamine inoltre, insieme al magnesio e agli acidi grassi omega 3, contenuti nel pesce grasso, nell’olio di lino, nei semi oleosi e nelle noci, migliorano lo stato dell’umore, rendendo meno necessario il ricorso a gratificazioni golose. La frutta e la verdura fresche e di stagione in primo luogo, ma anche il tè verde, le spezie come curcuma e peperoncino, i già citati legumi e frutta secca, forniscono un’ampia gamma di antiossidanti in grado di contrastare e neutralizzare i radicali liberi, prodotti in eccesso in caso di stress, contribuendo a ridurre l’affaticamento e la stanchezza.

I cereali variati, biologici e integrali, infine, forniscono carboidrati a basso indice glicemico, che regolano il livello di zuccheri nel sangue provocando un innalzamento graduale e duraturo degli stessi, e mettendo quindi il cervello al riparo da cali di zuccheri improvvisi che potrebbero generare la compulsione a mangiare dolci e che modulano nel contempo i livelli di cortisolo.

Se, tramite una pianificazione anticipata dei pasti, organizziamo la lista della spesa in modo che ci siano i suddetti alimenti, sempre distribuiti in pasti regolari, le abbuffate da stress saranno un lontano ricordo. Per rendere la fame da stress meno automatica, avete bisogno di trovare modi migliori per affrontare lo stress di tutti i giorni , optate per alternative salutari, come fare una passeggiata o correre.













 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Redazione

Nutrizione - Salute e Benessere
Notizie su nutrizione e alimentazione

Seguici anche su Facebook

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-nut-cca-001