La finestra sullo Spirito - il Centro Tirreno
La finestra sullo Spirito - Approfondimenti di Cultura
Articoli e approfondimenti di Arte e Cultura a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli (Specializzata in Antropologia, Eziologia, Mitologia e Discipline Esoteriche)
- Respiriamo anime
Siamo il vuoto che abbiamo dentro. Il tipo di vuoto ci identifica. Sia esso di amore, di desideri carnali mai appagati. O semplicemente di quella fame di vita rimasta dentro e che apre voragini profonde.
La fame di vita non è quella indotta dal Consumismo. Quella voracità che non sazia. Ma è determinata dall'incapacità di saper gustare le cose nella loro fugace essenzialità.
- Moira
"Moira" è "Destino di morte". E' l'ultima delle tre Parche o Moire, Atropo, colei che taglia la tela e diventa fondamentale nell'epilogo della cultura greca e nel passaggio all'Ellenismo.
- Addio alla Governatrice Jole Santelli
Quest'oggi la Calabria si è svegliata con una triste notizia. Nella notte si è spenta la Governatrice Jole Santelli per un infarto.
- Viaggio nella notte
L'azzurro... l'infinito sono il primo un attributo, il secondo una evocazione dell'Assoluto ed entrambi suggeriscono la notte. In età adolescenziale la notte diviene metafora di libertà e di tuffo vorace nella vita, ma anche di un romantico desiderio d'amore che si rende percepibile nelle anime più sensibili.
- L'aria aveva un colore diverso
Ogni volta che viviamo l'esperienza del passaggio a un'altra tappa del nostro percorso esistenziale, ritroviamo l'infanzia e il suo stupore.
- L'idea e' liberta'
Restare chiusi e distanti equivale a perdere la memoria. Siamo figli di idee senza storia che riprogrammano l'uomo per un futuro senza vita, né sapore. E' strano che proprio coloro che si sono battuti per un circo senza animali, ora ci costringano a una vita da reclusi. Forse perché il pensiero spezza, mentre la ferocia piega. Siamo nati per amare e non per odiarci tra noi.
- Ad Eldritch
Poesia dedicata al cantante dei Sisters of Mercy.
- Star, ti guardo
È tenero il fiore che sboccia tra i rovi, è una sorpresa e un dono per l'anima che lo coglie. La tenerezza commuove e spontaneamente diviene sentiero e guida.
- Giochi nel buio
Si crea nella dimensione del sogno e il risveglio traduce in azione quanto visto e vissuto nello stato onirico. L'arte nasce dal sogno e nel risveglio si traduce in proiezione immaginifica.
- Quaresima
La Quaresima è il tempo del viaggio nel deserto che corrisponde al silenzio interiore. È indispensabile fare il vuoto dentro di sé per poter varcare la soglia della rinascita. La necessità del vuoto interiore ha il suo corrispettivo simbolico nel digiuno. Occorre purificarsi dalle scorie del mondo per accogliere dentro di sé l'embrione della vita nuova.
- Incantesimo
La solitudine invita all'introspezione che si avvera quando si tagliano i ponti con l'esterno. La solitudine non è mai indotta. Essa è scelta a volte inconsapevole di chi rifiuta la compagnia anonima.
- L'attesa
Non si smette mai di attendere. L'attesa è speranza. L'attesa è credere, quindi Fede.
- Ninna nanna in silenzio
Il Simbolismo è dire senza rivelare. Nell'adolescenza è il ponte con l'oramai superata età dell'infanzia.
- Bianco su nero
Il disincanto nell'età adolescenziale lascia un marchio indelebile. È il bianco che diviene di colpo nero, senza confrontarsi col grigio. È la nuvola bianca che all'istante degenera in tempesta.
- Senz'anima
Durante l'adolescenza la finestra è comunicazione con l'esterno. È paura e desiderio. Amore e repulsione. La finestra è l'oltre, lo specchio è il se stessi.
- Il ricordo del mare
L'adolescenza è la fase di apertura alla vita. La rinascita che si compie attraverso gli impulsi degli archetipi e la loro ambivalenza: paura e desiderio. Entrambi rappresentati nella loro immensità e profondità dall'immagine del cielo e del suo corrispettivo: il mare.
- Oceano
Questa prosa lirica ha una sua storia. Fu il mio compito in classe d'italiano durante il V ginnasio. Eravamo a fine anno e la professoressa ci diede traccia libera. Io le chiesi se potessi scrivere una prosa lirica e lei non si oppose. Il risultato fu questo componimento e ai quadri mi assegnò come voto dieci.
- Le anime si cercano
La libertà è di sprone alle ampiezze. È il vuoto che cerca il riempimento. Le anime hanno bisogno degli spazi della vita per rispondere ai reciproci richiami, per ritrovarsi.
- Non ridere del mio amore
Le parole pronunciate dall'amore suonano di vero e vanno in ogni caso rispettate. È degli stolti ridere di un cuore che ama e purtroppo, la nostra è un'epoca che predilige la finzione e accusa e respinge ciò che è vero.
- La solidita' del neutro
Il neutro è associato all'indefinibile che non ha chiarezza. Spesso è visto come attributo degli angeli che non hanno sesso.
- Al di la' delle cose neutre
Il neutro è associato all'indefinibile che non ha chiarezza. Spesso è visto come attributo degli angeli che non hanno sesso.
- Seguendoti nella notte
I bambini rappresentano la speranza, la vita in cammino e la prima esperienza con l'ambiguità che ha bisogno di una consapevolezza più matura per essere smascherata. Il mondo dell'infanzia è magico se gli adulti sanno averne cura.
- Tramonto di un'estate
La fine dell'estate è ritiro nella propria intimità, necessario a scandagliare la personale profondità.
- Ombre gialle
La solitudine è un sentimento. In realtà non si è mai soli, specie nel buio. Se si fissa qualcosa a luci spente, puntini luminosi compaiono all'esterno. Ruotano e danzano, proiettando fuori, quanto avviene all'interno dei nostri occhi. Da qui il pensiero che siamo soli, quando perdiamo il contatto con noi stessi.
- Un momento di quelli che mi capitano spesso
Anche il dolore ha il suo ritmo.
- Febbre
Questa mia poesia ha vinto due premi importanti in Umbria. Vi ho descritto le sensazioni che si provano quando si ha la febbre alta. E' relativa a un periodo difficile della mia vita in cui avvertivo il bisogno di comunicare le mie emozioni e il mio mondo interiore.
- In quale realta'
Mi sono chiesta più volte dove finiscano il mai vissuto e tutte quelle storie d'amore rimaste nel limbo sospeso sopra la vita.
- Di rientro nei giorni
L'eternità è fatta di attimi che assurgono all'immortalità nel momento in cui assaporiamo la persona amata anche con gli occhi e nel corpo. L'eternità allora si veste di tempo e di sfuggenza che legano e ci rendono eterni nella misura di questa vita.
- All'altro capo della fune
L'amore è attesa e nell'attesa noi siamo più che in altre condizioni. L'attesa e la speranza in amore si profondono l'una nell'altra senza mai confondersi, come i due volti degli amanti, un'unica cosa che sposa l'anima.
- La natura degli angeli
Il basso corrisponde all'alto e occorre essere leggeri come spifferi d'aria per entrare nel nucleo incalpestabile delle cose e lasciarlo sbocciare dal suo interno. Gli angeli pertanto, non hanno identità come le onde e, come le onde col mare, costituiscono il tutto.
- La simmetria dell'Uno
Il termine e l'inizio ricordano gli angeli, come l'epilogo di un tempo e i primi passi dell'altro che ci portano a scendere in noi stessi per ritrovare la nostra verginità, ossia l'intimità più profonda.
- Galli, De Luca e la follia ''Rossa'' del Coronavirus
Due cose nella vita non hanno prezzo: la verità e la libertà.
- Timida luna
La luna è speranza e certezza. È un fiore che si schiude lentamente nella valle del cielo. Aprirsi equivale a salire e a sfiorare le profondità assolute. La luna sussurra che abbiamo ancora tempo e che altre aurore ci raggiungeranno.
- Tutto in te
La completezza è luna e sole. Il volto dell'amato che sazia e nutre anima e spirito. Tutto il resto è puro accessorio, se non il contorno a un paesaggio, che esaurisce all'esterno ogni appagamento conquistato. L'eternità è il dominio dell'amore puro e vero. Sempre immacolato come fosse la prima volta.
- L'uomo di tutte
Nessuno nasce immune all'amore, ma c'è chi cade nella travolgenza e da lì non ritorna più. Lì resta trafitto per sempre dalla dimensione sognante che fa non amare le cose per come sono, ma per il loro alone di magia.
C'è l'uomo che regala briciole e l'illusione di una notte venduta a caro prezzo. Con il cuore in ordine se ne torna a casa, vuoto di tutto ma con una speranza che guarda lontano. Come fosse un poeta bambino.
- Trovarsi
L'amore è trovarsi e riconoscersi. Non è presenza fisica ma anelito di anima e corpo. Ci si ama nel sogno e tra le righe di un pianto commovente. È nel fraseggio di un'opera o tra i colori che coprono la tela. È vuoto che si riempie e rende grazie alla vita.
- Ritornerai
Il desiderio dell'amore è espresso dall'attesa del ritorno. L'amato col ritorno diviene sostanza divina che esaudisce il destino promesso e tracciato da Dio. Il ritorno è Dio che ci prende per mano fin laddove regna la felicità che sempre cerchiamo. Il ritorno è la storia a lieto fine che dimora come speranza in ogni cuore e che pochi assaggiano.
- L'ineffabilita' delle cose infinite
E’ nell'adolescenza che prendiamo consapevolezza dei nostri limiti e della nostra potenza.
- Orizzonti interni
Nell'amore si ritrova l'integrità perduta. Il tutto che diviene Uno. Nelle reciproche diversità i sentimenti combaciano e ci fanno sentire e gioire quanto l'altro. Se non di più.
- Tra le braccia della vita
"Ascolta il tempo, è il più grande maestro.
" Poesia e prosa in me intrecciano il loro passo come nei sogni inanellati tra loro e che mi porgono il sentore di essere tracce di momenti vissuti in altre dimensioni. Lì la morte è qualcosa di nuovo, mentre ritornano in vita i miei affetti perduti con la tacita speranza che nulla è che io non possa ancora vivere oppure, che quelle tetre esperienze sono nuvole che volano alte sulle tegole del cielo. Impressioni di stati d'animo che mai, per mia gioia, si concretizzeranno.
- Fiorisco in te
La donna è fiore se associata all'amore. È gioia e bellezza che omaggiano la vita. Il pensiero dell'amato è la fioritura che resiste.
- Lasciami splendere
Addormentarsi è penetrare in ogni anima e rimpossessarsi di ciò che abbiamo perduto nascendo. Nel sonno che apre al sogno, siamo nell'anima di ciò che ci appartiene e parla di noi. A stretto contatto e nell'anima di chi amiamo.