11 Settembre 2014. Il primo italiano a vincere l’Oscar è stato Vittorio De Sica
Era il 1947: il suo Sciuscià - uno dei capolavori del neorealismo italiano - convinse pubblico e critica. A marzo l’Oscar - dopo 15 anni - è tornato in Italia: a conquistare l’ambita statuetta per il miglior film straniero è stato Paolo Sorrentino con la sua “La Grande bellezza”,
pellicola che vede protagonisti insieme a Tony Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Iaia Forte e Carlo Buccirosso. Ma sono tanti - 13 per la precisione - i film italiani vincitori del premio Oscar. E ora tutte queste pellicole - da “Sciuscià” a “La vita è bella” passando per “Ladri di biciclette”, “Otto e mezzo”, “Mediterraneo”, “Nuovo cinema paradiso” - titoli di film che hanno fatto grande il cinema italiano e che lo hanno fatto conoscere e apprezzare anche all’estero -verranno proiettati all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Tutti i film italiani vincitori del Premio Oscar
Da lunedì 15 a venerdì 19 settembre, infatti, è in programma presso la sede dell’Istituto (Ptge. Méndez Vigo, 5) “L’Italia da Oscar”: nell’ambito della “Settimana di porte aperte” verranno presentati al pubblico tutti i film italiani vincitori del Premio Oscar per il miglior film straniero. Dal 1947 a oggi sono stati 13 i film che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento: pellicole che hanno lasciato un segno. “Firmate” da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Gabriele Salvatores, Roberto Benigni, Paolo Sorrentino hanno in comune non solo una statuetta ma l’amore e l’applauso del pubblico, ieri come oggi.
Settimana di porte aperte all'Istituto Italiano di Cultura
Dal 15 al 19 settembre l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona invita il pubblico a partecipare a diverse iniziative culturali ed enogastronomiche. Si tratta del progetto “Settimana di porte aperte”: in programma la proiezioni di film, corsi e particolari merende in giardino. Cinque giorni di attività aperte a tutti e gratuite per presentare la programmazione autunnale, scoprire le novità per il 2015, vedere (o rivedere) i film italiani che hanno ottenuto l’Oscar, assistere a lezioni di rinforzo, effettuare prove di livello, degustare un buon caffè italiano, ottenere sconti sui corsi e molto altro ancora. (esteri.it)


Nutrizione - il Centro Tirreno

-
Lattoferrina e Covid-19? Nuove evidenze mostrano qualcosa di interessante!
-
Vitamina A alleata della tiroide e non solo
-
ANEMIA E STANCHEZZA: COME BISOGNA AGIRE
-
Gastrite atrofica autoimmune: perche' non si deve sottovalutare il problema
-
Resistenza leptinica: perché si ingrassa lentamente e non si riesce a dimagrire?
-
Tiroide-fegato-intestino: quale correlazione?
-
Il colesterolo? E’ anche una molecola importante per l’organismo!
-
Il benessere parte dalle interconnessioni metaboliche nel nostro organismo
-
Norme di prevenzione per il Coronavirus: tutto ciò che c’è da sapere
-
Orticaria da stress: che cos’è, come trattarla?
-
Immunonutrizione: come l’alimentazione può giovare alla nostra salute
-
Nutrirsi correttamente stare bene con l’intestino e favorire il dimagrimento
-
La pre-menopausa: in che modo l’alimentazione può fare tanto
-
Cistite acuta e recidivante: vediamo come trattare il problema!
-
Anti-infiammatori usati senza un reale motivo: causa di gastrite da farmaci
La finestra sullo Spirito - il Centro Tirreno
Notizie giuridiche, leggi e sentenze
-
Il bacio sulla guancia è violenza sessuale?
-
Il venditore che non consegna il bene per il blocco degli sfratti è responsabile?
-
Nuovo Dpcm 6 marzo: cosa prevede
-
Assegno di divorzio: non rileva il recupero degli assegni della separazione
-
Si può vietare l'accesso ai cani in parchi e giardini pubblici?
-
Reato di maltrattamenti dare sberle alle figlie
-
Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
-
Rimessione del processo penale
-
Seguici anche su Telegram
-
Il pubblico ministero nelle cause penali
-
Spese straordinarie figli: rimborso dovuto anche senza accordo preventivo
-
Sgravi fino a 6mila euro per chi assume donne svantaggiate