Il 28 agosto 2014 si è tenuto a Malito (CS), un interessante incontro con le persone del luogo e dei comuni limitrofi, grazie alla collaborazione dei sindaci stessi, nell'ambito del 'Festival delle Idee Euro-mediterranee'.
L’idea di base era presentare le meravigliose pietanze che la nostra terra, la Calabria, ci offre, ma oltre ad assaporare i piatti locali, si è riuscito tramite essi a parlare della dieta mediterranea cercando di capire quanto questi cibi possono essere inseriti in un contesto alimentare che significa una vera e propria modifica dello stile di vita.
Il dottore Francesco Garritano che da tempo parla delle virtù e dei benefici della dieta mediterranea, ha cercato di focalizzare l'attenzione dei presenti sul potere che questi cibi tipici della dieta mediterranea hanno. Inoltre si è parlato dei benefici, delle proprietà, nonché del potere che hanno nell’organismo questi alimenti.
Basandoci proprio sulla dieta mediterranea che ha alla sua base l’utilizzo di cereali, legumi, ortaggi, frutta e olio di oliva, si è potuto far rendere conto ai presenti di quanto fortunati siamo, a vivere in un paese che dispone sempre di tali ingredienti, ma che non sempre si utilizzano, facendosi a volte troppo coinvolgere da prodotti industrializzati.
Nello specifico si è parlato di melanzane ricche di potassio con proprietà rimineralizzanti, fonte di fibre, ideale in caso di stipsi con virtù depurative, diuretiche ed antinfiammatorie. Studi attuali hanno dimostrato che l'uso della melanzana nell'alimentazione abbassa il colesterolo e contribuisce al riequilibrio della funzionalità epatica.
Si è parlato di peperoni che sono tra gli alimenti con più nutrienti, fonte di vitamina C, con grande apporto di acqua, fibra e sali minerali, fonte di betacarotene e di altri carotenoidi.
Dei pomodori invece si è detto che contengono discreti quantitativi vitaminici, cospicua anche la componente minerale: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio associati a citrati, tartrati e nitrati.
Del pesce azzurro si è detto che possiede qualità organolettiche e salutistiche degne di nota. Il contenuto proteico è molto buono ed i grassi sono qualitativamente eccezionali, ossia gli omega-3. Questi grassi, essenziali per il nostro organismo, proteggono cuore, vasi e cervello prevenendo malattie come l’Alzheimer, l’aterosclerosi, e l’infarto. Il pesce azzurro è anche ricco di minerali come il calcio, il fosforo, lo iodio ed il selenio; discreto anche il contenuto vitaminico ed in particolare di niacina, vit. B12, vit. D e vit E.
La discussione non poteva escludere il tema dell’olio extra-vergine di oliva, si è detto che riduce la presenza di colesterolo LDL ossia quello cattivo ed aumenta la percentuale di quello buono. Grande proprietà antiossidante e rallenta l’invecchiamento cellulare.
Altri prodotti sono stati evidenziati, come le crucifere, le carote, l’aglio, le erbe aromatiche e le spezie come il basilico, il prezzemolo e il peperoncino rosso.
Quindi una serata all’insegna dei colori, in particolari i cinque colori del benessere e delle porzioni che si consigliano ogni giorno di mangiare, ma anche all’insegna del gusto, visto che si è parlato di prodotti versatili che possono essere usati in diversi modi e in diverse pietanze.


Nutrizione - il Centro Tirreno

-
Lattoferrina e Covid-19? Nuove evidenze mostrano qualcosa di interessante!
-
Vitamina A alleata della tiroide e non solo
-
ANEMIA E STANCHEZZA: COME BISOGNA AGIRE
-
Gastrite atrofica autoimmune: perche' non si deve sottovalutare il problema
-
Resistenza leptinica: perché si ingrassa lentamente e non si riesce a dimagrire?
-
Tiroide-fegato-intestino: quale correlazione?
-
Il colesterolo? E’ anche una molecola importante per l’organismo!
-
Il benessere parte dalle interconnessioni metaboliche nel nostro organismo
-
Norme di prevenzione per il Coronavirus: tutto ciò che c’è da sapere
-
Orticaria da stress: che cos’è, come trattarla?
-
Immunonutrizione: come l’alimentazione può giovare alla nostra salute
-
Nutrirsi correttamente stare bene con l’intestino e favorire il dimagrimento
-
La pre-menopausa: in che modo l’alimentazione può fare tanto
-
Cistite acuta e recidivante: vediamo come trattare il problema!
-
Anti-infiammatori usati senza un reale motivo: causa di gastrite da farmaci
La finestra sullo Spirito - il Centro Tirreno
Notizie giuridiche, leggi e sentenze
-
Il bacio sulla guancia è violenza sessuale?
-
Il venditore che non consegna il bene per il blocco degli sfratti è responsabile?
-
Nuovo Dpcm 6 marzo: cosa prevede
-
Assegno di divorzio: non rileva il recupero degli assegni della separazione
-
Si può vietare l'accesso ai cani in parchi e giardini pubblici?
-
Reato di maltrattamenti dare sberle alle figlie
-
Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica
-
Rimessione del processo penale
-
Seguici anche su Telegram
-
Il pubblico ministero nelle cause penali
-
Spese straordinarie figli: rimborso dovuto anche senza accordo preventivo
-
Sgravi fino a 6mila euro per chi assume donne svantaggiate