Covid Roma, inchiesta mascherine: sequestri per 70 milioni
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Ven, Apr

Covid Roma, inchiesta mascherine: sequestri per 70 milioni

Covid Roma, inchiesta mascherine: sequestri per 70 milioni

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Immobili e beni di lusso per circa 70 milioni sono in corso di sequestro da parte del Nucleo Valutario della Gdf di Roma nell'ambito dell'inchiesta romana sulle mascherine.

In particolare, a quanto apprende l'Adnkronos, le Fiamme gialle, oltre a immobili e rapporti bancari, starebbero sequestrando orologi, moto, auto e imbarcazioni. Ad essere indagate 8 persone in concorso tra loro per i reati di traffico di influenze illecite (aggravato dal reato transnazionale) oltre che, a vario titolo, di ricettazione, riciclaggio e auto-riciclaggio. 

Le indagini riguardano gli affidamenti, per un valore complessivo di 1,25 miliardi di euro, effettuati dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 a favore di tre consorzi cinesi per l’acquisito di oltre 800 milioni di mascherine di varie tipologie, effettuate con l’intermediazione, non contrattualizzata dalla struttura commissariale, di alcune imprese italiane, cioè la Sunsky srl di Milano, la Partecipazioni spa, la Microproducts It srl e la Guernica srl di Roma. Le quattro società sono inserite nel decreto di sequestro preventivo d'urgenza. 

A fronte dell'attività di intermediazione e dei connessi affidamenti, le società hanno percepito commissioni per decine di milioni di euro dai consorzi cinesi risultati affidatari delle forniture dei dispositivi di protezione individuale (in particolare, mascherine chirurgiche, nonché del tipo Ffp2 e Ffp3). 

I finanzieri hanno sottoposto a sequestro le quote societarie della Guernica srl, disponibilità finanziarie, polizze assicurative, immobili a Roma, Pioltello (Milano) e Ardea (Roma), auto e moto di lusso, gioielli e orologi di pregio nonché uno yacht, il tutto per un valore complessivo stimabile in circa 70 milioni di euro. Le misure cautelari reali riferite alle citate società sono state emesse anche in relazione all’illecito amministrativo in materia di responsabilità amministrativa degli enti dipendenti da reato.  

Sono stati 1.280 i contatti telefonici tra il giornalista in aspettativa M.B. e il commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri, tra gennaio e il 6 maggio 2020. E’ quanto emerge dall’inchiesta della Procura di Roma. Contatti “giornalieri (tra telefonate e sms) - si legge nel decreto – nei mesi di febbraio, marzo e aprile: a conferma di un’azione di mediazione iniziata ben prima del 10 marzo 2020. Dal 7 maggio, invece, nessun contatto; circostanza confermata dal servizio di intercettazione telefonica avviato il 30 settembre 2020, che non ha captato alcuna comunicazione tra le due utenze; ciò benché tanto la cordata B.-T., quanto il S. S. abbiano insistentemente ricercato il rapporto con Arcuri, avendo intenzione di proporgli nuovi affari (dai tamponi rapidi, ai guanti chirurgici, a nuove forniture di mascherine)”.  

“E’ significativa la conversazione del 20 ottobre 2020 alle ore 8,15 – si legge nel decreto – che, sul tema, B. tiene con D.G., cui confida la sua frustrazione per essersi Arcuri sottratto all’interlocuzione, e il timore che ciò potesse ritenersi sintomatico di una notizia riservata su qualcosa che ‘ci sta per arrivare addosso’”.  

“Il primo contratto di fornitura è stato stipulato il 25 marzo, quando la struttura commissariale ancora non esisteva, almeno ufficialmente; ed è sottoscritto dal fornitore cinese il 26 marzo” scrivono i pm capitolini che sottolineano “alcuni evidenti difetti di conseguenzialità cronologica”. I magistrati evidenziano “l’informalità con la quale si è proceduto rispetto ad accordi che devono essere intercorsi tra le parti in gioco, prima del 10 marzo e dunque ben prima del lockdown nazionale, dichiarato il 9 marzo. In quel momento nessuna norma consentiva ancora deroghe al codice dei contratti, poiché tale liberatoria sarebbe stata prevista soltanto con il decreto Cura Italia. Allo stesso tempo – si legge - evidentemente, vi era già un concerto sui passi legislativi e amministrative da compiere e i ‘facilitatori’ stavano tessendo le relazioni che avrebbero loro consentito i suddetti lauto guadagni”. 

“Si delinea la nascita di un comparto organizzato per la conclusione di un lucroso patto (occulto) con una pubblica amministrazione; un 'comitato d'affari', nel quale ognuno dei partecipi ha messo a servizio del buon esito della complessa trattativa la propria specifica competenza, ricevendone tutti un lauto compenso per l'opera di mediazione compiuta:". E’ quanto si legge nel decreto di sequestro preventivo. 

“Le intercettazioni hanno dimostrato l'esistenza di un accordo tra A. V. T. e quello che quest'ultimo definisce il suo 'partner nell'affare delle mascherine', D.G. – si legge – nonché tra il duo T-B e J.S., per la migliore conclusione dell'affare in discorso. Le conversazioni captate portano a ritenere che mentre T. e G. hanno curato l'aspetto organizzativo e, in particolare, i numeri voli aerei necessari per convogliare in Italia un quantitativo così ingente di dispositivi di protezione, compiendo i necessari investimenti, J.S. sia stato in possesso del necessario contatto con la Cina e sia stato conoscitore delle specifiche del prodotto, tali da renderlo funzionali all'uso”. 

"Allo stato non vi è prova che gli atti della struttura commissariale siano stati compiuti dietro elargizione di corrispettivo", quanto si legge ancora nel decreto. 

“In almeno due occasioni nelle conversazioni captate appaiono riferimenti ad accordi spartitori con soggetti estranei al suddetto comitato di affari – si legge - in particolare a qualcuno che attende di ricevere denaro una ‘valigetta’, con disappunto di B., il quale afferma: “è un lavoro che si fa senza valigetta“ ed a ‘quello’ con cui il B. secondo quanto riferito dal T. intenderebbe secondo i patti dividere i 2 milioni e mezzo di euro che attende. Merita menzione – scrivono i pm romani - anche lo sfogo che T. ha con la sua segretaria cui riferisce che a differenza dei suoi genitori non ha dovuto pagare, per realizzare il suo affare, in quanto ha ‘trovato un accordo per non comprare anche i regali…’, frase che evoca comunque una corresponsione di altra utilità”. 

I magistrati capitolini sottolineano “l’assoluta anomalia dell’intermediazione occulta agita dal comitato di affari (rimarcata anche dall’Uif, in quanto sintomatica di corruzione)”, la “pletora di soggetti ad essa interessati, alcuni dei quali del tutto sconosciuti alla struttura commissariale”, la “tipologia di impiego delle cospicue somme pervenute agli intermediari, immediatamente utilizzate per l’acquisto di beni voluttuari, successivi di impiego corruttivo”, “i continui riferimenti da parte dei soci alla necessità di un accredito personale con il commissario Arcuri, quale necessario passepartout per ottenere nuove commesse pubbliche”. 

''Singolare, quanto raccapricciante, l'aspettativa dell'indagato J.S. che a novembre 'esploda', cioè ci sia un lockdown nazionale perché da questo si attende lucrosi affari''. E' quanto rileva il pm nel decreto.  

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.