Migranti, Cdm al via. Francia: "Non accoglieremo nessuno da Lampedusa"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
30
Sab, Set

Migranti, Cdm al via. Francia: "Non accoglieremo nessuno da Lampedusa"

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Al via a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri, dove sono attese misure sulla gestione degli ingressi dei migranti. In odg inoltre il dl di 'Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della

Migranti a Lampedusa - (Afp)
Migranti a Lampedusa - (Afp)

 

strada'. Sul tema dei migranti ieri il premier Giorgia Meloni, sull'isola con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha fatto sapere che in consiglio dei ministri "verrà portata la norma per estendere al massimo consentito alle regole europee il trattenimento ai fini del rimpatrio di chi arriva irregolarmente in Italia". Al vaglio inoltre la possibilità di costituire nuovi centri di rimpatrio e quella di trattenere i migranti fino a 18 mesi. Sul tavolo anche misure per donne e bambini. 

Intanto, mentre continuano senza sosta gli sbarchi la Francia fa sapere che non accoglierà i migranti arrivati a Lampedusa. Oggi il ministro degli Interni francese Gerald Darmanin sarà a Roma per incontrare il capo del Viminale Matteo Piantedosi. 

 

''La Francia non accoglierà'' i migranti arrivati a Lampedusa. Lo ha chiarito a Europe 1 il ministro degli Interni francese Gerald Darmanin, che oggi pomeriggio sarà a Roma per discutere con l'omologo italiano Matteo Piantedosi la questione migranti e in particolare la crisi a Lampedusa. ''La Francia non si prepara ad accogliere una parte dei migranti" arrivati sull'isola siciliana, ha precisato. 

Di fronte a questa situazione, "la Francia aiuterà l'Italia a preservare i suoi confini per impedire alla gente di arrivare", ha spiegato Darmanin su Europe 1. Darmanin ha poi precisato appunto che la Francia non prevede accogliere i migranti, anche se la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha chiesto ai paesi europei di mostrare solidarietà. 

''Per chi è arrivato in Italia dobbiamo applicare le regole europee, che abbiamo adottato qualche mese fa'', ha detto Darmanin, affermando che ''consistono nel fare richiesta di asilo alla frontiera''. Il ministro degli Interni ha poi aggiunto: ''Una volta che vengono presentate le richieste di asilo alla frontiera, si vede che gran parte di questi richiedenti non hanno diritto all'asilo e devono tornare immediatamente nei loro Paesi di origine''. 

Invece, "se ci sono richiedenti asilo aventi diritto, che sono perseguitati per motivi evidentemente politici, si tratta ovviamente di rifugiati e in questi casi la Francia, come ha sempre fatto, può accogliere queste persone", ha aggiunto Darmanin, affermando che "la Francia sta già facendo la sua parte". Sabato Darmanin ha avuto un colloquio telefonico con i suoi omologhi italiano e tedesca. 

 

"Basta chiacchiere, gli Italiani si aspettano e si meritano dalla Francia e dall’Europa dei fatti concreti!", afferma in una nota la Lega dopo le parole del ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin. 

 

Sono 1.104 i migranti presenti all'hotspot di Lampedusa. La situazione, dopo i momenti difficili dei giorni scorsi con la presenza di quasi 7.000 persone, sembra tornata alla normalità. Ma i trasferimenti proseguono a rilento. Le previste partenze di questa mattina e di oggi sono saltate perché a Porto Empedocle l'area adibita all'arrivo dei migranti con la nave da Lampedusa per ora è affollata. "La nave che oggi avrebbe fatto i trasferimenti porta i migranti da Porto Empedocle a Catania", spiegano dalla Questura di Agrigento.  

Sull'isola in mattinata sono arrivati altri 33 tunisini, fra cui una donna. Nel porto di Catania è ormeggiata nella banchina 25 la nave ‘Paolo Veronesi’ con a bordo 600 migranti che sono stati trasferiti da Lampedusa. Sul posto è stato attivato il sistema di accoglienza. Prima di essere condotti nel centro di accoglienza allestito nell'ex hub vaccinale di San Giuseppe La Rena, messo a disposizione dal Comune di Catania, le persone a bordo del traghetto della Siremar dovranno essere fotosegnalati. Il comandante della nave non ha segnalato particolari criticità sanitarie. 

 

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.