Arte e Cultura - il Centro Tirreno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
25
Mer, Giu

Abbiamo 2196 visitatori e nessun utente online

Cultura

Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte

(Adnkronos) - Nei fondali marini antistanti il porto di Miseno a Bacoli, un tempo base navale della Classis Misenensis, la più importante flotta dell'impero romano nel Mar Tirreno, riaffiora un pezzo della antica storia romana. Un'operazione archeologica senza precedenti ha riportato alla luce importanti reperti dell'epoca imperiale

(Adnkronos) - Un tuffo nella storia dell'arte italiana del Novecento andrà in scena mercoledì 2 luglio a Milano con l'asta di Arte Moderna e Contemporanea di Finarte, che presenta circa 150 lotti tra dipinti, sculture e opere grafiche di straordinario valore storico e artistico. Spicca tra tutte la prestigiosa collezione

(Adnkronos) - Storie, suoni e sapori d’autore: un incontro tra arte e convivialità, che trova il suo nucleo fondante nella letteratura ma che si apre anche alla musica e alle arti visive, senza dimenticare la componente enogastronomica, importante tratto identitario del territorio pugliese. Tutto questo è 'Kepos Fest', il

(Adnkronos) - Visionario, provocatore, imprenditore e trickster. Elon Musk è oggi una delle figure più influenti (e divisive) del nostro tempo. Ma chi è davvero? Nel saggio "Musk: il Tecnosciamano" (120 pp.; 10,00€) Progetto Razzia - il nom de plume dietro al quale si cela il progetto culturale ideato da Guido Taietti

(Adnkronos) - "Anche a me ha cambiato la vita". Di fronte ai fatti, la ragione si inginocchia. O almeno, si interroga. Con questo spirito nasce il nuovo libro di Riccardo Caniato, giornalista tra i più autorevoli e appassionati studiosi del fenomeno delle apparizioni mariane. "Medjugorje. Un’indagine", in uscita dall'editore Il

La SANTA LUCE
La SANTA LUCE

 

(di Antonella Tommaselli)

Riflessione di Eumeswil

Tra visioni di Apocalisse ed immagini di Paradiso, viviamo costantemente. Cosa riusciamo realmente a capire della realtà? È un gran mistero! Quanto in alto e quanto in basso possiamo andare col nostro comportamento? Dipende dal nostro impegno spirituale nella vita e dalla nostra capacità di ricevere la Luce! Volano in cerchio delicate rondini, giocano baciate dai raggi solari. Recano conforto all’essere che le guarda giocare.

(Adnkronos) - È in libreria con Einaudi 'Il sogno. L'Europa s'è desta!' di Roberto Benigni e Michele Ballerin. Il sogno è il monologo con cui Benigni ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. Questo libro ne raccoglie il testo, ma va oltre: non è una semplice

(Adnkronos) - Anna Foa vince con 22 voti su 55 espressi la prima edizione del Premio Strega Saggistica per il libro "Il suicidio di Israele" (Laterza). Il riconoscimento è stato assegnato a Taobuk – Taormina International Book Festival. 

La serata è stata condotta da Eva Giovannini, nel corso della premiazione

(Adnkronos) - "Noi storici sappiamo benissimo, e ne siamo anche abbastanza orgogliosi, che la storia è una cosa molto divertente. Non credo infatti che tutti quelli che amano leggere romanzi storici e libri di storia o sentire conferenze di storia lo facciano sempre con l’intenzione serissima di imparare a capire meglio il mondo

(Adnkronos) - "L'Iva sulle opere d'arte, cessione e acquisto, scende dal 22 al 5%". E' l'annuncio, fatto oggi, venerdì 20 giugno, dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in conferenza stampa. Ha presentato così il provvedimento, dopo il Consiglio dei Ministri in cui è stato approvato "un decreto che fa capo al Mef,

(Adnkronos) - Torna dal 22 al 25 giugno, "Ebraica - Festival Internazionale di Cultura", giunto alla sua XVIII edizione. Curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella e promosso dalla Comunità Ebraica di Roma, il festival propone come ogni anno un percorso tra arte, identità e memoria e si terrà al

(Adnkronos) - Un modo per trovare "un margine di verità" e di "felicità". Ma anche "un atto di amore e riconciliazione". Un ritorno a casa, alle origini della propria storia. Una via per fare i conti con sé stessi e con il proprio passato. Agnese Pini - prima donna nel 2019 a dirigere il quotidiano 'La Nazione', da luglio

(Adnkronos) - Il Premio Fondazione Il Campiello, menzione speciale alla Carriera per il 2025, va alla scrittrice e drammaturga Laura Pariani. L'annuncio è stato fatto questa sera dalla stessa Fondazione presso l’Associazione Civita in Piazza Venezia a Roma, nel corso di un evento speciale dedicato al Premio Campiello e alla

(Adnkronos) - Hanno preso inizio oggi le Celebrazioni per i settant’anni dalla storica Conferenza di Messina e Taormina che segnò l’avvio del processo di integrazione europea. Promossa dalla Regione Siciliana, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Taormina

(Adnkronos) - Fondazione Perugia presenta 'Extra Segni antichi/Visioni contemporanee', un grande progetto che si pone il doppio obiettivo di valorizzare e far conoscere da un lato la recente acquisizione di circa 1700 pergamene della Collezione Albertini e al contempo mostrarne la continua vitalità in dialogo con diciotto artisti

(Adnkronos) - La riscoperta delle parole umane contro le parole di odio, di un mondo senza guerre mentre i conflitti continuano in tutto il mondo e nessuno trova la chiave per fermarli. Forse solo la luce della fraternità può illuminare una strada e fermare la guerra. È il senso del volume pubblicato dalla Fondazione

(Adnkronos) - Enzo Fileno Carabba con "L'arca di Noè" (Ponte alle Grazie), Paola Mastrocola con "Il Dio del fuoco" (Einaudi) e Romana Petri con "La ragazza di Savannah" (Mondadori) sono i finalisti della quarta edizione dell'Orbetello Book Prize - Maremma Tuscany Coast. Il premio letterario internazionale, promosso dal Comune di

(Adnkronos) - "Guglielmo Marconi e l'Irlanda, un legame profondo e duraturo tra innovazione, identità e radici. Non fu solo questione di scienza, né soltanto di geografia. L'Irlanda fa parte del cuore e del destino di Marconi". Queste le parole del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni lette durante l'incontro che si

(Adnkronos) - Dipinti, sculture e opere su carta che rappresentano i temi centrali della poetica di Julio Larraz, uno degli artisti latino-americani contemporanei più autorevoli: l’identità, il potere, la memoria e l’ironia. Le opere di Larraz sono al centro della mostra personale 'Poesia, Potere, Ironia', allestita

(Adnkronos) - Va allo scrittore spagnolo Ildefonso Falcones la 18/a edizione del Premio Crédit Agricole 'La storia in un romanzo', riconoscimento nato dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge e Link Mediafestival di Trieste, su impulso di Crédit Agricole Italia. Lo annuncia il festival Pordenonelegge, nel conto alla

Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden
Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden

 

(di Antonella Tommaselli)

Riflessione di Eumeswil

Pepite d’oro sul selciato. Non è l’Eldorado! È già trascorso un anno da quando mi ritrovai inebriata dal tiglio e ridestata alla vita del calore dell’estate! L’anno scorso mi ricadevano addosso le infiorescenze come pioggerella dorata formandomi una veste regale! Una nostalgia pervade l’animo. Una nostalgia atavica, presente nelle vene, nel sangue, nel cuore, se non addirittura nel DNA.

Sottocategorie