“Come Videocittà per noi è importantissimo mantenere vivo un rapporto con il patrimonio, è uno dei nostri focus riuscire attraverso lo strumento audiovisivo a valorizzare il patrimonio monumentale del nostro territorio. E’ una missione che Videocittà porta avanti dal 2018, dalla sua prima missione, in maniera costante e sempre innovativa.
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Bruciati (Villae), 'Extravillae riflette sul concetto di bellezza contemporanea'
“Oggi è un momento importante perché siamo qui a presentare 'Extravillae', una manifestazione che parte dalla riflessione su cosa si intende oggi per bellezza”. Così Andrea Bruciati, Direttore Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, a margine della presentazione della prima edizione del festival 'Extravillae, Metamorfosi in bellezza' che dal 16 al 29 luglio si terrà a Villa d’Este e la cui presentazione si è tenuta presso il Ministero della Cultura a Roma.
Al via festival 'Extravillae' a Villa d'Este di Tivoli, un'immersione nella bellezza
Domenica 16 luglio inaugura la manifestazione estiva che tingerà le notti di Tivoli di atmosfere magiche e sorprendenti. Villa d’Este, Patrimonio dell’Umanità Unesco e capolavoro di architettura italiana, si prepara ad accogliere la prima edizione del festival 'Extravillae', Metamorfosi in bellezza dal 16 al 29 luglio, con il suo ricco programma di cinema, proiezioni a tema ed ospiti d’eccezione, ma anche eventi speciali, performance e serate di musica ed immagini.
A Pesaro torna 'UlisseFest', la festa del viaggio di Lonely Planet dal 13 al 16 luglio
'UlisseFest', la festa del viaggio di Lonely Planet, torna a Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024, dal 13 al 16 luglio con la VI edizione, portando agli appassionati molteplici spunti e idee per viaggiare, approfondire e divertirsi.
Pisani: "Restauro della Fontana dei Draghi nuovo inizio per Villa Mondragone"
“I lavori di restauro della Fontana dei Draghi, che si concludono oggi, rappresentano un punto di inizio e di approdo per Villa Mondragone” perché “poco più di 400 anni dall’esecuzione della magnifica Fontana dei Draghi questo restauro ha ripristinato la magnificenza anche del terrazzone fulcro centrale della Villa” permettendo “a noi e ai futuri operatori di beneficiare di un ulteriore percorso".
Rettore Tor Vergata: "Villa Mondragone bene di tutti"
“Villa Mondragone", la maggiore delle ville tuscolane, alle porte di Roma, “fa parte del complesso di proprietà dell’Università di Roma Tor Vergata” ma è un bene di tutti perché “è aperta al pubblico, abbiamo la possibilità di renderla fruibile anche in momenti non legati all’attività prettamente scientifica, di divulgazione scientifica”.
Schillaci: "Bene Tor Vergata sulla 'cura' di Villa Mondragone e Fontana dei Draghi"
“Da tempo l’Università Tor Vergata sta portando avanti un prezioso lavoro di rinnovamento” di Villa Mondragone, la “più importante Villa tuscolana”, e ora della Fontana dei Draghi “che versava nella condizione di degrado” e “come medico, come ministro della Salute, non posso non pensare all’importanza della cura che è un valore irrinunciabile che deve guidare il nostro agire, in tutti gli ambiti dell’esistenza".
Beni culturali, nanomateriali e stampa 3D: rinasce la Fontana dei Draghi a Villa Mondragone
Con la stampa 3D si è ricostruita in Pa Nylon Sinterizzato laser una testa di drago, con nuovi nanomateriali compositi si è contrastato il biodeterioramento grazie a intrinseche proprietà antimicotiche e antibatteriche.
Agli Uffizi 12 nuove sale rosa per gli autoritratti degli artisti
Seicento anni di storia dell'arte riassunti in dodici sale, inaugurate oggi, alla Galleria degli Uffizi e dedicate agli autoritratti e ritratti di artisti, dal Quattrocento al Ventunesimo secolo, video artisti e fumettisti inclusi.
Lo Spirito Santo come Luce e Pneuma nell'Opera di Brunelleschi: Proposte di Lettura Iconografica

Recarsi al Piazzale Michelangelo, a Bellosguardo, a Fiesole, a Settignano vuol dire ritrovarsi a mirare il centro storico e nel suo centro, nel suo cuore, si erge maestoso ed inconfondibile il suo Duomo e la sua Cupola! A distanza di molti secoli la sua costruzione è ancor frutto di studi e d'interesse.
Beni culturali, restaurata la Fontana dei Draghi a Villa Mondragone
Sarà inaugurato lunedì prossimo, 10 luglio, il sapiente restauro della Fontana dei Draghi di Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone, i cui giochi d'acqua tornano così a zampillare - dopo oltre un secolo - grazie ad un sapiente intervento di ripristino.
Premio Strega 2023, vince 'Come d'aria' di Ada D'Adamo
(Adnkronos) - Ada d'Adamo vince il Premio Strega 2023 con il libro autobiografico 'Come D'Aria' (Elliot), che conquista 185 voti. La proclamazione è avvenuta al Ninfeo di Villa Giulia a Roma.
'Come d'aria' aveva già vinto il Premio Strega Off 2023, votato da lettori forti, collaboratori di case editrici, operatori
Premio Strega 2023, vince 'Come d'aria' di Ada D'Adamo: la scrittrice morta ad aprile
Ada d'Adamo vince il Premio Strega 2023 con il libro autobiografico 'Come D'Aria' (Elliot), che conquista 185 voti. La proclamazione è avvenuta al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. 'Come d'aria' aveva già vinto il Premio Strega Off 2023, votato da lettori forti, collaboratori di case editrici, operatori culturali, traduttori, editor e le riviste letterarie.
Premio Strega 2023, stasera il vincitore: la Cinquina in gara
Il Premio Strega 2023 sarà assegnato questa sera da una giuria di 660 votanti composta da 400 Amici della domenica (come si chiama la giuria storica del premio) ai quali si aggiungono 220 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da oltre 30 Istituti Italiani di Cultura all'estero, 20 lettori forti e 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.
Solenis Completes Acquisition of Diversey for $4.6 Billion
Deal combines two industry leaders in adjacent but highly complementary markets
Presentata Casa Frame, la nuova sede per effetti visivi e post-produzione
(Adnkronos) - Frame by Frame, noto studio italiano di post-produzione e di effetti visivi, ha svelato per la prima volta alla stampa gli spazi di Casa Frame, la sede principale recentemente ristrutturata nel cuore del quartiere Prati a Roma. Qui ogni giorno nascono gli effetti visivi e la post-produzione di film e documentari per il cinema,
Alla Casa editrice Nord arriva Grazia Rusticali
(Adnkronos) - Cambio alla direzione editoriale della casa editrice Nord, protagonista negli ultimi anni di diversi successi, a partire dalla saga bestseller di Stefania Auci. Cristina Prasso, infatti, lascia il suo incarico a Grazia Rusticali. Prasso, che va in pensione, rimane nel consiglio di amministrazione della società:
Sgarbi al Maxxi, Sangiuliano al question time: "Presa di distanze"
"Non capisco cosa potrei fare di più energico, essendo un non violento, orgogliosamente non violento, non posso ricorrere ad atti violenti nei confronti del sottosegretario Sgarbi. Io posso solo dire quello che ho detto nelle ore immediatamente successive con grande tempestività: sono da sempre categoricamente lontano dalle manifestazioni sessiste e dal turpiloquio.
Premio Strega, finale sarà testa a testa tra Postorino e D'Adamo
Al Ninfeo di Villa Giulia a Roma è tutto pronto per accogliere domani sera, giovedì 6 luglio, la finale della LXXVII edizione del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega.
Maxxi, Dacia Maraini: ''Presenterò mio libro nel museo, non bisogna punire luoghi cultura''
''Io presenterò il mio prossimo libro al Maxxi perché credo che non si debbano punire i luoghi dove si fa cultura''. La scrittrice Dacia Maraini, conversando con l'Adnkronos, getta acqua sul fuoco delle polemiche dopo che il dialogo tra Vittorio Sgarbi e Morgan, in occasione dell'apertura della stagione estiva del Maxxi, ha provocato la cancellazione della presentazione del libro di Cristina Comencini, che ha manifestato il suo disagio per le parole pronunciate sulle donne dal sottosegretario alla cultura.
Pantheon, 20mila euro di incasso nel primo giorno con biglietto
Quasi 6mila presenze per oltre 20mila euro di incasso nel primo giorno di ingresso con biglietto al Pantheon. "La prima giornata dell’ingresso a pagamento al Pantheon ha fatto registrare un successo oltre le previsioni. Da ieri il sito nel cuore di Roma è allineato ai monumenti rappresentativi di tutto il mondo.