La casa editrice è presente al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022 con tanti ospiti e novità in uscita. L'appuntamento è dal 19 al 23 maggio e il tema di quest’anno gira attorno alla motivazione, sia dell’editore che delle autrici e degli autori, di creare fumetti.
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Panebianco e Teodori raccontano 'La parabola della Repubblica'
Cosa sarebbe accaduto se Gobetti, Amendola, Carlo Rosselli e Matteotti non fossero stati assassinati dal regime fascista? La democrazia liberale e socialista che rappresentavano avrebbe avuto maggiore fortuna?
Intesa Sanpaolo apre a Torino il quarto museo delle 'Gallerie d’Italia'
In piazza San Carlo nella sede storica della banca un percorso espositivo di 10 mila mq dedicati a fotografia e Barocco Apre i battenti a Torino ‘Gallerie d’Italia’, il quarto museo di Intesa Sanpaolo dopo quelli di Milano, Vicenza e Napoli (quest’ultimo inaugurerà la nuova sede il prossimo 21 maggio).
Sirio e i tetrabondi in libreria, copertina di Zerocalcare
(Adnkronos) - ''E' un libro che nasce dopo tre anni di lavoro che abbiamo fatto sui social, con la costruzione della Fondazione Tetrabondi e con l'idea di cambiare il linguaggio che viene usato sulla disabilità.
Rinasce il Museo Ginori in Toscana, fine lavori fra tre anni
Rinasce in Toscana, a Sesto Fiorentino, il Museo Ginori, con in mostra i suoi preziosi oggetti in porcellana e ceramica: pronto ad aprire i battenti fra tre anni, con un primo lotto di lavori già finanziato dallo Stato e un secondo lotto più l'allestimento già programmati.
Libri, esce ''Ernst Jünger, il volto della tecnica''
"Potrebbe sembrare un controsenso parlare di un volto della tecnica. Ad essa associamo molto più facilmente l’idea di una maschera, di un nascondimento, se non di una falsificazione".
Mostre: 'Caravaggio-ultimo approdo' con il San Giovanni Battista giacente
(Adnkronos) - È stata inaugurata oggi la mostra “Caravaggio – ultimo approdo” che è ospitata all’interno della suggestiva chiesa della Badia di Ragusa e che potrà essere fruita fino al 15 ottobre 2022.
Furio Colombo-Padellaro-Staino: "L'Unità si poteva e si doveva salvare"
La nota d'accusa firmata dal cdr della storica testata "L'Unità" ha ridestato l'attenzione sul presente e, si spera, sul futuro di un quotidiano che ha contribuito a scrivere la storia della politica, della cultura e del giornalismo nel nostro Paese.
Alpini, 'Noi alpini ci siamo sempre', nel libro di Renna 150 anni impegno per l'Italia
Dalla genesi del Corpo alla Grande Guerra, dalla campagna di Russia alla liberazione, dalla ricostruzione al fronte delle emergenze: "Noi alpini ci siamo sempre" di Mario Renna (Rizzoli) è un racconto per immagini degli alpini di ieri e di oggi.
Kundera, il nostro è "Un Occidente prigioniero", il suo inedito j'accuse all'Europa pubblicato ora da Adelphi
di Rossella Guadagnini) Che cosa sia l'Europa e dove arrivino i suoi veri confini ce lo chiediamo ancora oggi, a distanza di tanti anni dagli avvenimenti che portano a compimento la formazione dell'Ue.
Antonio Canova, il modello in gesso 'La pace' di Kiev esposto a Firenze
La città di Firenze accoglie "La Pace" di Antonio Canova, la celebre versione in gesso del marmo custodito all'interno del Museo Nazionale Khanenko di Kiev e attualmente nascosto per tutelarlo dai bombardamenti della guerra tra Russia e Ucraina.
Premio Hemingway, vincono Margaret Mazzantini, Pif, Elena Cattaneo e Mario Peliti
La scrittrice Margaret Mazzantini per la Letteratura, l'artista ed editore Mario Peliti per la Fotografia, la scienziata e senatrice Elena Cattaneo per l'Avventura del pensiero e nella sezione Testimone del nostro tempo il regista, scrittore e interprete Pierfrancesco Diliberto - in arte, e per tutti Pif - sono i vincitori del Premio Hemingway 2022, di scena con il suo cartellone di incontri venerdì 17 e sabato 18 giugno, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno degli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la consolidata collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge.