(Adnkronos) - Arriva il biglietto unico Palazzo Pitti - Giardino di Boboli. Dal 3 maggio, annuncia la direzione delle Gallerie degli Uffizi, sarà possibile acquistare un solo ticket per entrare, lo stesso giorno, sia nell'ex reggia, alla scoperta dei suoi musei - la Galleria Palatina, la Galleria di Arte Moderna, il Tesoro dei
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Premio Cristiana Matano, a Lampedusa corso formazione per studenti
(Adnkronos) - Prima tappa di avvicinamento alla settima edizione di “Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, in programma dall’8 al 10 luglio a Lampedusaa.
Morto Piergiorgio Bellocchio, intellettuale militante
Lo scrittore e critico letterario Piergiorgio Bellocchio, tra i più noti intellettuali militanti della sinistra eterodossa, che con la sua rivista "Quaderni piacentini" ha dato un contributo determinante al rinnovamento della cultura italiana, è morto la scorsa notte nella sua casa di Piacenza all'età di 90 anni.
Claude Monet, ritrovato capolavoro scomparso durante il nazismo
Una scena di paesaggio invernale di Claude Monet, venduta sotto costrizione durante il regine nazista dal suo originale proprietario ebreo tedesco, e di cui si erano perse le tracce da prima della seconda guerra mondiale, andrà all'asta da Christie's a New York il 12 maggio: si tratta del capolavoro "La Mare, effet de neige" (1874-75), che verrà offerto con una stima tra 18 e 25 milioni di dollari.
A Firenze galleria d'arte in rifugio antiaereo, apre con la mostra 'Oro' di Fabrizio Plessi
Apre a Firenze 'Rifugio Digitale' con la mostra "Oro' di Fabrizio Plessi, dal 14 aprile al 31 maggio: in via della Fornace 41, sotto al piazzale Michelangelo e a due passi dall'Arno, un nuovo spazio espositivo all'interno di una antica galleria che fu usata come rifugio antiaereo nel 1943, come luogo di difesa per i civili dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che oggi si propone come luogo dedicato alla promozione dell'arte digitale, dove l’architettura, il design, la fotografia, il cinema, la letteratura e tutte le altre molteplici forme artistiche ed espressive trovano la propria dimensione dialogando tra loro.
Lo Spirito Santo come Maestro di vita luminosa
Poesie tratte dalla raccolta ETERNITÀ di Juan Ramón Jiménez Mantecón (Moguer, 24 dicembre 1881 – San Juan, 29 maggio 1958):
Libri, esce 'Dei e potenza': 40 anni di scritti di Guillaume Faye
Quarant'anni di scritti di Guillaume Faye "a difesa della Civiltà Europea". Adriano Scianca li ha raccolti in “Dei e potenza. Testi e interviste per la riconquista europea (1979-2019)”, da poco arrivato in libreria per Altaforte, con un saggio introduttivo dello stesso Scianca che permette di comprendere al meglio l'attualità dello scrittore francese morto nel 2019.
Dacia Maraini racconta Pasolini a 50 anni dalla morte - Video
Migliore amica e stretta collaboratrice di Pier Paolo Pasolini.
Archeologia, dal 12 aprile 'I Colori dell’Antico': Marmi Santarelli ai Musei Capitolini
Sarà ospitata dal 12 aprile in due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Grazie ad un comodato gratuito decennale, l’allestimento offre una visione sull’immensa quantità di pietre importate a Roma: un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico. L’uso dei marmi policromi caratterizzò infatti in modo determinante l’architettura romana di età imperiale.
L’allestimento I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Santarelli. A cura di Vittoria Bonifati. Curatore scientifico Andrea G. De Marchi.
Carabinieri Tpc restituiscono un prezioso violino rubato al Conservatorio di Palermo
Torna al Conservatorio 'Alessandro Scarlatti' di Palermo il prezioso violino 'Giuseppe Rocca' del 1861 rubato alla fine degli anni '90. Lo strumento è stato restituito oggi dal Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc) di Palermo, maggiore Gianluigi Marmora, al direttore del Conservatorio, Daniele Ficola, nel corso di una cerimonia che si è svolta alla presenza di diverse autorità, tra le quali il presidente del Conservatorio, Mario Barbagallo, il curatore della Sezione Strumenti Musicali del Rijksmuseum di Amsterdam, Giovanni Paolo Di Stefano, e il direttore dell’Istituto Superiore Musicale Pietro Mascagni di Livorno, Renato Meucci.
Presentati a Palazzo Madama i libri 'Restart Metabolico' e 'Io può'
Sono stati presentati a Roma, presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama, i libri “Restart Metabolico” del Dott. Danilo De Mari e “Io può” del Dott. Marco Vetrano. La presentazione è avvenuta nel corso della conferenza stampa dal titolo “Salute e benessere ai tempi del Covid”, alla quale hanno preso parte i due autori dei libri, oltre al Senatore della Lega Manuel Vescovi.