Il romanzo d'esordio del cantautore Ermal Meta è già un successo. Anche se uscirà in libreria (e in ebook) il 19 maggio con La Nave di Teseo, 'Domani e per sempre' (collana Oceani, pp. 554, 20 euro), non solo sta già suscitando l'interesse dei maggiori editori inglesi e tedeschi alla London Bookfair in questi giorni ma i diritti cinematografici sono già stati opzionati dalla Palomar di Carlo Degli Esposti per una serie tv.
Cultura
Le ultime notizie, le informazioni, le foto, i video e gli approfondimenti sul mondo della cultura e dell'arte
Quando il 'politically correct' è troppo: arriva anche in Italia 'Generazione offesa' di Caroline Fourest
In Occidente assistiamo a "un rivolgimento culturale, virale in rete e nell'accademia, veicolato dal relativismo postmoderno": i diritti universali e la ragione illuminista sono ormai messi in crisi proprio dall'antirazzismo e dalle identità di minoranza.
Storico Cardini: "Paragone Zelensky pericoloso, su Bucha dubbi come su Guernica"
“I paragoni sono pericolosi e quando Zelensky nomina Guernica vuole mandarci il messaggio che Bucha è stata vittima di un eccidio simile alla strage compiuta, secondo lui, dai bombardamenti tedeschi e fascisti durante la guerra civile spagnola, un atto barbarico attribuito a Franco ma su cui ancora oggi restano molti dubbi”.
Arte, Getulio Alviani in mostra a New York
Alviani in mostra negli Usa. In onore al Maestro Getulio Alviani, geniale artista italiano morto nel 2018, Diora Fraglica cura con Victoria Golembiovskaya la mostra “Alviani x Ancient”, nella storica Colnaghi Gallery C1760 di New York.
Sabato si accende Luminaria Voiello per illuminare Procida capitale 2022
Da sabato 9 aprile in occasione dell’evento inaugurale – che attraversa le strade, le piazze, i porti, il mare stesso, chiamando a sé una comunità che non solo assiste, ma partecipa attivamente e che abita, in maniera straordinaria, luoghi di vita quotidiana – si accenderanno le luci della Luminaria di Voiello rivelando l’opera realizzata dal brand per l’isola: un grande progetto luminoso realizzato dall’artista Domenico Pellegrino, che della luce ha fatto il leitmotive delle sue opere.
Toscani: 'L'arte, come la fotografia, è tale quando ci aiuta a comprendere la realtà"
“C'è chi sopra al letto ha il crocifisso. Io invece ho una stampa con 'Guernica' di Picasso: è l’esempio incredibile di ciò che l’arte è e deve essere ovvero un servizio pubblico alla gente, che ci aiuta a comprendere la realtà.
Enrico Vanzina: "Nel libro 'Diario Diurno' il mio viaggio in questo tempo"
Si intitola 'Diario diurno' la recente proposta letteraria di Enrico Vanzina, sceneggiatore e dopo la morte del fratello Carlo anche regista, nonché giornalista per le colonne del 'Messaggero' dopo l'iniziale esperienza al 'Corriere della sera'. Da cosa nasce l'esigenza di scrivere un diario, una sorta di confessione laica e pubblica? "E' un viaggio in questo tempo", spiega Vanzina intervistato dall'AdnKronos.
A Palazzo Ferrajoli presentazione del libro ‘Il piccolo mondo’ di Vismara Currò
Sarà presentato oggi a Palazzo Ferrajoli ‘Il piccolo mondo’, il nuovo libro di Gian Marco Vismara Currò che intende ripercorrere la filosofia occidentale attraverso la chiave di lettura del pragmatismo.
Michelangelo: un disegno di giovane nudo ispirato a Masaccio va all'asta per 30 milioni di euro
Un disegno recentemente riscoperto di Michelangelo (1475-1564), dal titolo "Un giovane nudo (da Masaccio) circondato da due figure", eseguito all'inizio della sua carriera, sarà messo all'asta da Christie's a Parigi il 18 maggio con una stima di partenza di 30 milioni di euro.
Furto al Museo Picasso di Parigi: trafugata una vecchia giacca da lavoro d'artista, ma si scopre che è un'opera d'arte 'Old Master'
Succede al Museo Picasso di Parigi: sparisce una "giacca d’artista" appesa al muro del Museo Picasso di Parigi, trafugata. Resta il chiodo al muro e il mondo dell'arte si interroga: furto casuale o volontario? Scherzo di un burlone? Performance artistica?
Papa a Malta: nella chiesa di Rabat opere di Mattia Preti, pittore calabrese tra i massimi esponenti del Barocco
La chiesa collegiata di San Paolo a Rabat, che il Papa visiterà domani mattina nel corso del suo viaggio apostolico a Malta che lo vedrà pregare presso la Grotta di San Paolo, custodisce numerose opere del pittore calabrese Mattia Preti (1613-1699), tra i maggiori esponenti del Barocco, attivo in particolare a Roma, a Napoli e appunto a Malta.