Alla Gam le Donne nell'arte
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
25
Gio, Apr

Alla Gam le Donne nell'arte

Alla Gam le Donne nell'arte

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

A Roma 100 opere raccontano un secolo di immagini femminili

Alla Gam le Donne nell'arte
Alla Gam le Donne nell'arte

 

Sono angeli da contemplare o crudeli seduttrici, fonti di ogni peccato o muse ispiratrici, dive irraggiungibili o corpi nudi da ammirare; sono mogli e madri, non sempre felici, a volte inquiete e distanti; sono creature dubbiose e segnate dalla solitudine esistenziale, ma anche tenaci rivoluzionarie che riflettono sulla propria identità, con la determinazione a emanciparsi da una società patriarcale. Raccontano l'arte e la cultura del loro tempo le tante, affascinanti figure femminili che la Galleria d'Arte Moderna di Roma presenta nella mostra "Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione", allestita dal 24 gennaio al 13 ottobre.

A cura di Arianna Angelelli, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, la mostra si focalizza sulla rappresentazione della donna e sulla sua evoluzione tra correnti artistiche e contesti culturali, in un percorso di circa 100 opere (dipinti, sculture, grafica, fotografie e video) che dalla fine dell'800 conduce fino ai giorni nostri. Dall'immagine femminile nell'amor sacro e nell'amor profano con "Le vergini savie e le vergini stolte" di Giulio Aristide Sartorio e "La sultana" di Camillo Innocenti, ai corpi nudi rappresentati da Felice Carena, Mario Ceroli e Fausto Pirandello (a quest'ultimo è dedicato un focus a parte, in una sorta di piccola mostra nella mostra); dall'indagine introspettiva resa sulla tela con i ritratti (un lungo corridoio in cui brilla per intensità e bellezza l'omaggio che Balla fa alla moglie Elisa ne "Il dubbio") alla raffigurazione della maternità, tra Antonietta Raphael e Pino Pascali, e dell'inquietudine, con la "Susanna" di Felice Casorati, si arriva alla decostruzione e ricostruzione dell'identità femminile a partire dagli anni '60, di cui diviene emblema "L'altra ego" di Giosetta Fioroni e Marco Delogu. Un'ultima sala infine, più politica, approfondisce le relazioni tra arte, lotte femministe ed emancipazione femminile, con materiale documentario proveniente da Archivia - Archivi Biblioteche Centri Documentazione delle Donne. Per secoli oggetti prediletti della creatività, ma drammaticamente poco considerate e quasi invisibili nel mondo dell'arte, le donne sono rappresentate in questo progetto espositivo nella complessità e nelle contraddizioni di un percorso storico che, tra cambiamenti sociali e politici e crisi dei valori tradizionali, le ha viste prima subire passivamente il predominio del maschio e poi lottare per conquistare diritti e opportunità.

Con uno sguardo femminile e femminista, la mostra ha il pregio non scontato di valorizzare le collezioni d'arte contemporanea capitoline (con opere mai esposte o non esposte da lungo tempo), ma soprattutto di offrire al pubblico tante letture, da quella più propriamente artistica a quella sociale fino a quella politica. Anche per questo, a corredo dell'esposizione, è previsto un fitto calendario di attività, fra aprile e ottobre, nel segno dell'interdisciplinarietà (letture, proiezioni, performance, incontri) con l'obiettivo di riflettere sulla questione femminile in chiave attuale. In primavera poi anche un contest, #donneGAM, attraverso il quale la Galleria inviterà il pubblico a condividere sui social network fotografie di donne protagoniste della propria storia. "Questo tema non è affatto scontato, soprattutto per i ragazzi, se pensiamo che il diritto di voto per le donne è arrivato solo nel 1946 o che durante il fascismo molti mestieri erano preclusi alle lavoratrici. Alcune conquiste sono recenti e questa consapevolezza deve uscire dalla mostra", spiega oggi Federica Pirani, "raccontiamo l'immagine femminile dai primi del '900 a oggi e con un apporto interdisciplinare anche la storia dell'emancipazione. Bisogna continuare a restare vigili e provare a sensibilizzare il pubblico". (Ansa)

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: RedEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.