Alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi e dell’amministratore delegato di Atac Giovanni Mottura, sono stati presentati alla cittadinanza 18 nuovi autobus che andranno ad implementare il parco mezzi di Atac nel quadrante di Acilia.
Alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi e dell’amministratore delegato di Atac Giovanni Mottura, sono stati presentati alla cittadinanza 18 nuovi autobus che andranno ad implementare il parco mezzi di Atac nel quadrante di Acilia.
"C'è forte preoccupazione per l’ipotesi di una nuova chiusura dei saloni di acconciatura. Secondo la bozza del nuovo dpcm che sta circolando in queste ore la misura è inclusa tra i nuovi provvedimenti in fase di valutazione da parte del Governo per limitare il diffondersi del contagio".
Alla presenza della sindaca di Roma Virginia Raggi e dell’amministratore delegato di Atac Giovanni Mottura, sono stati presentati alla cittadinanza sei nuovi autobus che andranno ad implementare il parco mezzi di Atac nel quadrante di Acilia.
"Dallo scoppio della pandemia i governi hanno fatto sforzi senza precedenti", tuttavia va evitato uno stop "prematuro" alle misure per sostenere la ripresa. "Le condizioni sanitarie ed economiche rimangono difficili, dobbiamo monitorare la situazione e se serve rilanciare gli sforzi".
“Oggi è stata appresa la notizia del rinvio a giudizio da parte della Corte dei Conti di alcuni ex amministratori di Atac di molti anni fa, ritenuti responsabili di una vicenda che risale al 2008 – 2010.
L’interesse della malavita per il settore del gioco d’azzardo non è certo una novità portata dalla pandemia. Fino agli inizi del 2000 questa attività era quasi un’esclusiva del mondo illegale e quindi priva di controllo.
La fibra ottica ultraveloce è già realtà nella Città delle 91 Contrade: sono infatti oltre 6mila le unità immobiliari di Monopoli, in Puglia, pronte a navigare sul web beneficiando di una velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo.
Codere, multinazionale leader nel settore del gioco privato, ha annunciato oggi i risultati del quarto trimestre e dell’anno 2020, approvati ieri dal proprio Consiglio di Amministrazione. Nel 2020 il gruppo ha ottenuto ricavi operativi per 594,6 milioni di euro, inferiori del 57,2% rispetto all'anno precedente, a seguito di misure restrittive legate alla pandemia, che hanno portato alla chiusura delle sue attività retail durante buona parte dell’anno.
Al via al ministero dello Sviluppo economico l'incontro sull'emergenza Alitalia tra il titolare del dicastero Giancarlo Giorgetti, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Giovannini, e i rappresentanti del ministero dell'Economia, il capo di gabinetto, Giuseppe Chine' e i direttori generali, Alessandro Rivera e Filippo Giansante.
Gli investimenti e i grandi progetti su Milano, nonostante l'emergenza sanitaria, non sono diminuiti, segno che gli investitori credono in questa città. E dal canto loro le imprese credono nel nuovo governo.
Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Milanosesto, parla della difficoltà di far ripartire gli investimenti immobiliari, frenati non solo dal Covid, ma anche dalla pratiche burocratiche che ancora soffocano il settore in Italia.
"A seguito di notizie di stampa il gruppo Onorato smentisce categoricamente di aver citato in giudizio alcun istituto di credito con i quali invece è in corso un dialogo costruttivo".
in collaborazione con Postenews.it
L’accordo stretto tra PostePay e Bancomat permette di ampliare la gamma dei servizi offerti ai clienti di Poste Italiane e accelera la trasformazione digitale del Paese. E’ quanto ha spiegato l’AD di Postepay, Marco Siracusano, in un’intervista al TGPoste all’indomani dell’intesa sulla licenza di emissione BANCOMAT e PagoBANCOMAT, che si aggiunge a quella per l’accettazione di queste carte negli uffici postali, negli ATM Postamat e dai merchant convenzionati.
Nessuno vuole licenziare. Ma in merito al blocco dei licenziamenti, non si può prorogare questa norma in eterno, serve un potenziamento degli ammortizzatori sociali. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi su Rtl 102.5.
Dopo una complessa manovra orbitale ed un viaggio iniziato a luglio scorso, la sonda cinese Tianwen-1 è finalmente entrata nell'orbita di parcheggio di Marte.
"La coral restoration è una delle grandi sfide per la scienza e per le generazioni future, perché ci dirà che cosa siamo stati in grado di fare per preservarla, e per questo lavoreremo fin quando non avremo risultati visibili".
Si potenzia il Sardinia Radio Telescope (Srt) grazie a due gare che Leonardo si è aggiudicata attraverso la sua controllata Vitrociset.
Busia (Anac), lotta a corruzione resti priorità per nuovo governo. Smart working, quale futuro?. Quale scegliere.it per shopping on line senza sorprese. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati.Prometeo
A Schio e Thiene (Vicenza) la connessione internet è sempre più veloce grazie alla rete Fiber To The Home (ftth) di Open Fiber.
Con 569 milioni di euro (+55% rispetto al 2019), il 2020 risulta essere l’anno migliore dell’ultimo quinquennio in termini di finanziamenti complessivamente raccolti da startup e scaleup italiane da fondi di venture capital, nonostante l’emergenza pandemica in corso. Questo è quanto emerge dall’EY Venture Capital Barometer 2020, l’analisi di EY sull’asset class realizzata in collaborazione con Vc Hub Italia, associazione del venture capital, degli investitori in innovazione e delle startup e pmi innovative.
"L’università è un settore strategico per lo sviluppo e la competitività del Paese e delle sue imprese" e con poco meno della metà, il 40% degli atenei, il sistema universitario nazionale si colloca nei primi mille a livello globale, meglio di Francia, Cina e Stati Uniti che ne posizionano meno del 10%.