Decreti Ristori: dai ristoranti alle sale da gioco, ecco che cosa prevedono
L’oggi nominatissimo “Decreto Ristori”, come ben spiegato sul sito ufficiale del Governo, non è altro che un decreto legge approvato a fine ottobre che ha l’obiettivo di introdurre delle misure urgenti riguardo a questioni da ricondurre alla pandemia di Covid-19. Il decreto legifera in merito, in particolare, al sostegno per i lavoratori di determinati settori produttivi, quelli sui quali le misure di sicurezza restrittive applicate per la salute e la prevenzione con l’ultimo Dpcm di ottobre (nonché con in precedenti) hanno pesato di più.
Vaccino covid Sanofi-Gsk, "arriva a fine 2021"
Sanofi e GSK annunciano un ritardo nel loro programma per un vaccino COVID-19 a base di proteine ricombinanti per migliorare la risposta immunitaria negli anziani.
Coronavirus, è di nuovo corsa a lievito e farina
Occorre "maggiore saggezza da parte dei clienti dei supermercati che troppo spesso si comportano come ai primi tempi della pandemia".
Covid e lavoro, cosa succede: fotografia di Confindustria
Nonostante la "drammatica caduta dell’output manifatturiero" a causa della crisi scatenata dall'epidemia di coronavirus, l'occupazione italiana ha sostanzialmente tenuto per effetto di una serie di 'cuscinetti' che ne hanno impedito il crollo, dalla sostanziosa riduzione degli orari di lavoro fino allo stop ai licenziamenti.
Reddito di cittadinanza, la grande beffa per i 2.700 navigator: ora rischiano di restare disoccupati

Reddito di cittadinanza, la grande beffa per i 2.700 navigator: ora rischiano di restare disoccupati
di Lorenzo Salvia. Erano stati presentati come la soluzione a tutti i mali del complicato mondo del lavoro italiano.
Persi 4,2 mld per ricoveri 'non Covid' annullati
Mentre si accumulano gli arrivi in ospedale di pazienti positivi a Covid-19, 'spariscono' quelli che avrebbero bisogno di cure per altre terapie.
Coronavirus, Antitrust multa Tiger per mascherine
E’ di 550mila euro la sanzione amministrativa comminata alla società Tiger Group a seguito di una segnalazione di Federconsumatori, fattasi carico, si legge in una nota, delle lamentele di cittadini che denunciavano come la società nel proprio sito internet sponsorizzasse e vendesse mascherine non conformi alla normativa europea.
Covid, "stop tassa occupazione suolo pubblico anche in 2021"
"Prendo l'impegno a valutare la Tosap, la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, una tassa" la cui sospensione "bar e ristoranti tengono molto.
Thyssenkrupp taglia 11mila posti di lavoro
Il colosso tedesco dell'acciaio Thyssenkrupp è pronto a tagliare 11mila posti di lavoro a seguito degli effetti economici provocati dal coronavirus.
Auto usate, il prezzo giusto lo calcola l’Intelligenza Artificiale: ecco il tool di automobile.it
Il mondo dei motori tra big data e machine learning
Cig mai gratuita per imprese: ecco i costi
Nel caso di totale sospensione dell’attività lavorativa, l’accesso agli ammortizzatori sociali Covid-19 non è mai gratuito.
Covid, Cgia: "Nel 2020 ogni italiano ha perso quasi 2.500 euro"
A causa del Covid, quest’anno, ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro, precisamente 2.484, con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano.
Covid e banconote, gli italiani hanno paura del contagio
Sono oltre 9 milioni i cittadini italiani che, intervistati per Facile.it dall’istituto di ricerca Emg Acqua, hanno dichiarato che non useranno più monete e banconote per paura che queste possano trasmettere il virus del Covid.
Lagarde, "Se serve pronti a fare di più contro la crisi"
"Gli strumenti a nostra disposizione non sono esauriti. Se servirà fare di più, lo faremo".
MOVIMENTO 24 AGOSTO PER L’EQUITA’ TERRITORIALE: ''PER UNA CORRETTA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL RECOVERY FUND''

MOVIMENTO 24 AGOSTO PER L’EQUITA’ TERRITORIALE: ''PER UNA CORRETTA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL RECOVERY FUND''
Questa settimana si deciderà il futuro del Mezzogiorno. Purtroppo, ancora una volta, il Parlamento sottrarrà al Sud 73 miliardi di euro dei fondi del Recovery Fund destinandoli al Centro-Nord, fregandosene dei criteri di ripartizione che la Commissione Europea ha stabilito per gli Stati membri.
Cartelle esattoriali, 15 ottobre: cosa succede
Meno 10. Sono i giorni che restano a 18 milioni di contribuenti, prima di dover riprendere a fare i conti con il fisco.
Covid, miliardari italiani più ricchi del 31% dopo lockdown
In controtendenza con il resto del mondo, dove il virus ha abbattuto anche i patrimoni dei più benestanti, il Covid sembra ‘fare bene’ ai miliardari italiani.
Smart working, cosa succede dopo il 15 ottobre
"Una fase delicata, in cui, a prescindere o meno dal rinnovo dello stato di emergenza deciso dal governo, si dovrà trovare un punto di equilibrio tra i protocolli che prevedono la tutela della salute dei lavoratori e il rientro in azienda".
Bonomi a Conte: "Se si fallisce andiamo tutti a casa"
''Da troppi anni in Italia manca una visione'', serve ''una visione alta e lungimirante''. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, dal palco dell'assemblea che segna il suo debutto ufficiale ai vertici dell'associazione degli imprenditori.
Covid, allarme Cgia: rischio boom lavoratori in nero
A causa del Covid l'Italia rischia un boom dei lavoratori in nero. Lo rileva la Cgia osservando che i lavoratori irregolari sono già 3,3 milioni, per lo più al Sud.