A causa del Covid, quest’anno, ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro, precisamente 2.484, con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano.
Covid e banconote, gli italiani hanno paura del contagio
Sono oltre 9 milioni i cittadini italiani che, intervistati per Facile.it dall’istituto di ricerca Emg Acqua, hanno dichiarato che non useranno più monete e banconote per paura che queste possano trasmettere il virus del Covid.
Lagarde, "Se serve pronti a fare di più contro la crisi"
"Gli strumenti a nostra disposizione non sono esauriti. Se servirà fare di più, lo faremo".
MOVIMENTO 24 AGOSTO PER L’EQUITA’ TERRITORIALE: ''PER UNA CORRETTA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL RECOVERY FUND''

MOVIMENTO 24 AGOSTO PER L’EQUITA’ TERRITORIALE: ''PER UNA CORRETTA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL RECOVERY FUND''
Questa settimana si deciderà il futuro del Mezzogiorno. Purtroppo, ancora una volta, il Parlamento sottrarrà al Sud 73 miliardi di euro dei fondi del Recovery Fund destinandoli al Centro-Nord, fregandosene dei criteri di ripartizione che la Commissione Europea ha stabilito per gli Stati membri.
Cartelle esattoriali, 15 ottobre: cosa succede
Meno 10. Sono i giorni che restano a 18 milioni di contribuenti, prima di dover riprendere a fare i conti con il fisco.
Covid, miliardari italiani più ricchi del 31% dopo lockdown
In controtendenza con il resto del mondo, dove il virus ha abbattuto anche i patrimoni dei più benestanti, il Covid sembra ‘fare bene’ ai miliardari italiani.
Smart working, cosa succede dopo il 15 ottobre
"Una fase delicata, in cui, a prescindere o meno dal rinnovo dello stato di emergenza deciso dal governo, si dovrà trovare un punto di equilibrio tra i protocolli che prevedono la tutela della salute dei lavoratori e il rientro in azienda".
Bonomi a Conte: "Se si fallisce andiamo tutti a casa"
''Da troppi anni in Italia manca una visione'', serve ''una visione alta e lungimirante''. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, dal palco dell'assemblea che segna il suo debutto ufficiale ai vertici dell'associazione degli imprenditori.
Covid, allarme Cgia: rischio boom lavoratori in nero
A causa del Covid l'Italia rischia un boom dei lavoratori in nero. Lo rileva la Cgia osservando che i lavoratori irregolari sono già 3,3 milioni, per lo più al Sud.
Turismo, nasce Fondo nazionale. Franceschini: "Guarda al futuro"
Cdp spinge sull'acceleratore per sostenere il turismo, "settore trainante per il paese, che sta soffrendo molto per le conseguenze della pandemia" come chiosa l'Ad di Cassa Fabrizio Palermo, e lancia d'intesa con il ministero dei Beni culturali un Fondo ad hoc dalla dotazione sostanziosa, ben 2 miliardi. Presentato oggi in una conferenza stampa, il Fondo punterà sulle strutture "iconiche" che rappresentano l’eccellenza della tradizione italiana dell’ospitalità, come la storica Villa Igiea a Palermo, già dimora della famiglia Florio.
Volare senza destinazione, la nuova ''moda'' dell’aviazione (in tempo di covid)
Amanti degli aerei in astinenza per il taglio dei voli (causa virus). E così in dieci minuti l’australiana Qantas ha «bruciato» 149 posti sul volo che parte da Sydney e torna sette ore dopo nella stessa città. In business venduti biglietti da 2.330 euro
Bill Gates: "Covid finirà solo tra due anni"
"È increscioso che molte dichiarazioni del presidente Trump abbiano fatto percepire il vaccino contro il Covid come una questione politica".
Covid, quanto si è speso finora per i tamponi
Aumentano i tamponi fatti e lievitano i costi per la sanità pubblica.
Pinguini in affitto e cene da 300mila dollari: così ''si può'' viaggiare lontani dalla pandemia
Quello del turismo è stato uno dei settori più penalizzati dal coronavirus. A livello mondiale, si calcola che siano stati persi, nel periodo fra gennaio e maggio, almeno 320 miliardi di dollari.
AstraZeneca: "Vaccino ancora possibile entro fine anno"
Non tutto è perduto. Il ceo di AstraZeneca Pascal Soriot, ha affermato oggi alla stampa britannica che il vaccino contro il coronavirus dell'azienda potrebbe ancora essere disponibile entro la fine dell'anno, o all'inizio del prossimo, nonostante lo stop dei trial clinici dopo il possibile effetto collaterale registrato in un volontario.
Arriva il test salivare italiano super rapido, risultato in 3 minuti
E' un tampone 'express', made in Italy, per rilevare la positività o meno al coronavirus Sars-CoV-2.
Lavoro, Svimez: a rischio 1 milione di posti nel 2020, 400mila al Sud
"La crisi italiana è di lungo periodo, le nostre previsioni stimano un calo del pil nazionale del 9,3% in linea con stime governo".
Smart working, cosa cambia in autunno
Le attuali regole sullo smart working sono legate allo stato di emergenza, che, salvo proroghe, terminerà il 15 ottobre.
Turismo, 4 italiani su 10 non hanno fatto vacanze
Dopo il mese di giugno di fatturati azzerati per le imprese del turismo e luglio con andamento a singhiozzo, si registra un agosto con numeri complessivamente ridotti, permanenze medie più brevi e spesa contratta, mentre le prospettive per settembre sono ridimensionate rispetto a quelle previste solo due mesi fa.
Australia in recessione per la prima volta in quasi 30 anni
Il pil dell'Australia è sceso del 7% nel secondo trimestre, la più grande flessione trimestrale secondo le cifre pubblicate dall'Australian Bureau of Statistics (Abs).
Lavoratori stagionali, le novità del decreto agosto
Il settore turistico è tra quelli maggiormente colpiti dai risvolti economici dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.