"Il tema delle lauree abilitanti va preso con molta delicatezza, dipende dal tipo di laurea. Caso per caso è necessario vagliare percorsi senza concedere bonus". Così Francesco Paolo Sisto, sottosegretario al ministero della
Lavoro
Le ultime notizie dal mondo del lavoro: occupazione, opportunità di lavoro, pmi, made in Italy, start up, innovazione e agroalimentare, professioni e previdenza, formazione e altro
Festival del lavoro, Stefani: "Confronto con ordini professionali sempre molto costruttivo"
"Gli ordini professionali sono fondamentali perché sono capaci di assistere i propri clienti. Per questo il confronto con i professionisti è sempre molto costruttivo". A dirlo Erika Stefani, ministro per la Disabilità,
Festival del lavoro, Visparelli (Enpacl): "Da Casse privatizzate 509 mln prestazioni welfare"
"Il nostro sistema delle Casse privatizzate da oltre 25 anni ha fatto un percorso virtuoso importante. Le Casse hanno speso 509 milioni per prestazioni di welfare grazie alle grandi economie di scala che possiamo mettere in campo. Gestiamo un
Festival del lavoro, Calderone: "Garantire diritto puntando su competenze e semplificazione"
"Garantire il diritto al lavoro, al di là dei progetti deve esserci l'effettività del lavoro grazie anche al ruolo ricoperto dai consulenti del lavoro che ogni volta cercano di fare la propria parte a partire dai problemi reali del
Festival del lavoro, Bonetti: "Recovery è grande sfida, ripartenza Italia passa da qui"
"Abbiamo davanti a noi una grande sfida e una grande opportunità: la ripartenza dell'Italia avverrà se saremo capaci di dare concretezza a quella visione di futuro che nel piano della Next Generation Eu abbiamo saputo disegnare".
Anche quest'anno il Fonarcom al Festival del lavoro
Anche quest’anno il fondo interprofessionale Fonarcom è tra i principali partner del Festival del Lavoro. Cinque le sessioni webinar dedicate a tematiche di grande interesse per i professionisti della consulenza del lavoro e uno stand virtuale per fornire un’informazione completa su come il fondo finanzi gratuitamente la formazione continua dei dipendenti.
Covid Italia, Granelli (Confartigianato): "Nel 2021 32% piccole imprese a rischio"
"Quest’anno il 32% delle piccole imprese è a rischio. Quindi vanno confermati per tutto il 2021 gli interventi messi in campo dal Governo: servono nuovi contributi a fondo perduto e misure per coprire le spese fisse". E' l'allarme che lancia, intervistato da Adnkronos/Labitalia, Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato,sugli effetti della pandemia sulle imprese .
Pascual: 'Italia continua ad essere mercato estremamente interessante'
“L’Italia continua ad essere un mercato estremamente interessante per Codere. Inutile nascondere le difficoltà incontrate in questi anni e dovute soprattutto all’incertezza normativa, ai costanti aumenti di tassazione e alla instabilità politica. Tutto ciò ha portato la politica a trascurare le reali problematiche del settore per inseguire temi più spendibili di fronte all’opinione pubblica e che avrebbero portato maggiori consensi”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Alejandro Pascual, regional manager Europe e coo di Codere Italia.
Pascual. 'Lavorato a lungo per responsabilità nel settore giochi pubblici'
“Abbiamo lavorato a lungo per definire un percorso di responsabilità che sia completo e applicabile. Siamo partiti ovviamente dal nostro core business, il gioco, per allargare poi l’applicazione ad altri temi quali uguaglianza, inclusione, integrazione con particolare focus sugli aspetti legati al rispetto dell’ambiente”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Alejandro Pascual, regional manager Europe e coo di Codere Italia.
Pascual (Codere Italia): 'Settore giochi è unico argine illegalità'
“La pandemia con le sue chiusure ha reso evidente, come se ce ne fosse stato ancora bisogno, che il gioco pubblico è il solo argine all’illegalità figlia della criminalità organizzata”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Alejandro Pascual, regional manager Europe e coo di Codere Italia.
Pascual (Codere Italia): 'Settore giochi aspetta riordino dal 2014'
“Il settore ha bisogno di certezze e di stabilità. Aspettiamo la finalizzazione del ‘riordino’ dal 2014”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Alejandro Pascual, regional manager Europe e coo di Codere Italia. “L’onorevole Baretta, negli ultimi due suoi mandati come sottosegretario al Mef con delega ai giochi, ha portato avanti un importante lavoro - ricorda - che non può essere interrotto ora, in un momento in cui l’urgenza è diventata emergenza. Spero che in questo clima di collaborazione all’interno del nuovo governo non si trascuri un argomento così importante per tante aziende e per tanti lavoratori”.
Covid, Pascual (Codere Italia): 'Chiusura ha prosciugato riserve economiche gioco pubblico'
“La pandemia ha certamente impattato su tutti i settori con effetti in termini occupazionali e finanziari, ma ha avuto conseguenze altrettanto devastanti sulle persone da un punto di vista della socializzazione e psicologiche. E tutti questi aspetti sono da tenere in eguale considerazione. Per quanto riguarda il gioco legale, in un anno, 300 giorni di chiusura hanno prosciugato le riserve economiche, peraltro già scarse, delle aziende e la mancanza di supporti da parte del governo sembrerebbe avere già costretto molti a rinunciare definitivamente alle attività. Le chiusure degli esercizi di gioco legale hanno generato una profonda crisi occupazionale: i ristori sono stati insufficienti e quando sono arrivati lo hanno fatto in ritardo”. Così, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Alejandro Pascual, regional manager Europe e coo di Codere Italia.