Video News
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Video News

 

Piccolo 'incidente' in Aula al Senato per il premier Mario Draghi. A inizio di seduta, leggendo il discorso sul Recovery plan da trasmettere alla Commissione Ue entro il 30 aprile, il presidente del Consiglio si rivolge agli "onorevoli deputati". Rumoreggia l'Aula. Draghi chiede: "Cosa c'è? Devo togliere la mascherina...", e la sfila. Ma qualcuno gli fa notare l'errore. "Ah, è vero, siamo al Senato", dice raccogliendo l'applauso e i sorrisi dei parlamentari. Dunque inizia nuovamente il discorso dal principio, ma ancora una volta si rivolge agli "onorevoli deputati". Segue un tocco sulla tempia e le scuse, accompagnate ancora una volta dall'applauso dell'emiciclo. 

 

 

Ultimo e lo show a sorpresa all'aeroporto di Fiumicino. Su Instagram, il cantante pubblica il video della sua esibizione nello scalo. Si accomoda al pianoforte e esegue 'Buongiorno vita': "Non ho resistito", scrive. (video da Instagram) 

 

 

"Non ho sentito il presidente Draghi, ho sentito ovviamente la Presidenza del Consiglio. Mi auguro di sentirlo presto, perché ci terrei a fargli presente la posizione collaborativa delle Regioni, e che quando diciamo che qualcosa non va lo facciamo per migliorare. Se il presidente lo ritenesse opportuno siamo a disposizione per spiegare le nostre ragioni e dire come secondo noi si potrebbe migliorare il decreto, per affrontare meglio la pandemia". Lo ha detto a Buongiorno, su Sky TG24, Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e presidente della Regione Friuli Venezia Giulia. 

 

 

Sono complessivamente 373 i maltrattanti e sex offenders presenti nelle 11 carceri del Piemonte. Di questi 173 al Lorusso e Cutugno di Torino, 106 a Biella, 49 a Vercelli, 11 a Ivrea, 10 a Cuneo, 6 rispettivamente al San Michele e al Don Soria

 

Dopo diverse sedute di Aula, la proposta di legge di contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico viene sospesa e nelle prossime settimane verrà presentato un ddl della Giunta. La decisione è stata presa con 23 favorevoli e 17 non votanti. ''Per noi è solo un cambio di strategia - hanno spiegato il capogruppo della Lega Alberto Preioni e il primo firmatario Claudio Leone - abbiamo dovuto fare i conti con 65 mila emendamenti, una distorsione della democrazia che dovrebbe essere confronto e dialettica. Ci sono 5000 persone che rischiano di perdere il posto e non possono rimanere appesi a un filo, dunque nessun passo indietro, il provvedimento non è né accantonato, né ritirato né tantomeno bocciato".  

 

 

“Noi abbiamo fatto mille chilometri di ponte nella nostra storia imprenditoriale, compresi due a campata unica tra i 10 più grandi del mondo. Quello sullo Stretto si può fare. Lo stavamo facendo, ma ci hanno fermati. La differenza tra Paesi che crescono e quelli che annaspano è anche nella capacità di creare le grandi opere, di creare prospettive e di essere attrattivi”. Lo ha detto l'amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, a un incontro a Catania con i presidenti delle Regioni Siciliana, Nello Musumeci, e Calabria, Nino Spirlì. 

 

"Continuiamo ad aprire la nostra società. Andiamo in direzione di quelle che sono le decisioni sagge che sono state prese di aprire con cautela e prudenza. Ponendo sempre attenzione alla sicurezza e alla regole. Ma dobbiamo andare sempre più avanti perché questo dà coraggio agli italiani per vincere la pandemia". Lo ha affermato il direttore sanitario dell'Inmi Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, in un videomessaggio agli italiani.  

 

 Sostenuta da Sobi con il patrocinio di FedEmo, la campagna “Articoliamo” è nata per promuovere il benessere delle articolazioni nelle persone con emofilia, malattia rara della coagulazione che ha l'artropatia fra le sue complicanze più frequenti. La sesta tappa del tour è approdata a Palermo il 17 aprile, giornata nazionale dedicata alla malattia. Per individuare danni alle articolazioni ed evitare gravi artropatie, il ruolo dell’ecografia resta fondamentale.   

 

 

 “Articoliamo” arriva nel Lazio, per il benessere delle persone con emofilia. Vaia dell’Isitututo Spallanzani,  'dobbiamo tornare a vivere, serve nuovo equilibrio' . Coronavirus, immunoterapia protegge da contagio, studio Ieo su pazienti oncologici. Al via campagna “MIELO-Spieghi” su neoplasie mieloproliferative. 'Punti in comune varianti Sars CoV-2 preoccupano’, ecco perché. Nata prima scheda di medicina narrativa italiana per diabete tipo 2   

 

 

 Festival del lavoro, 28 e 29 aprile la dodicesima edizione. Pandemia devastante, da Fondo Pmi di Mcc ingenti risorse in aiuto imprese.  Centromarca con le imprese: legalità e concorrenza per il futuro. Anief al fianco dei docenti. 120 secondi di notizie.Finestra sui Mercati. Prometeo  

 

 

 20 milioni di stream su Spotify, disco di Platino: è il giovanissimo Matteo Romano. Emanuele Aloia parla il suo album d’esordio, ‘Sindrome di Stendhal’ 

 

 

Valore per le persone e attenzione all'ambiente, Illycaffè diventa B Corp. Economia circolare, ecco come può salvare il clima. Clima, gas serra in calo nel 2019 

 

 

I carabinieri di Catania, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno eseguito una misura cautelare in carcere nei confronti di 14 persone indagate, a vario titolo, di concorso in duplice omicidio, 6 tentati omicidi e porto e detenzione illegale di armi da fuoco in luogo pubblico,con l’aggravante di avere agito per motivi di tipo mafioso, al fine di agevolare i clan di appartenenza. Il bilancio della sparatoria fu due morti e sei feriti.