Nel giorno del summit M5S per riscrivere la struttura del Movimento, l'ex premier "Giuseppe Conte ha raccolto l’invito a elaborare nei prossimi giorni un progetto rifondativo con il Movimento 5 Stelle.
Nel giorno del summit M5S per riscrivere la struttura del Movimento, l'ex premier "Giuseppe Conte ha raccolto l’invito a elaborare nei prossimi giorni un progetto rifondativo con il Movimento 5 Stelle.
"Ovvio che noi come M5s siamo in una fase molto delicata. Essere entrati nel governo Draghi ha provocato una spaccatura immensa e dopo la formazione del governo, con la nomina dei ministri e dei sottosegretari, la spaccatura è stata ancora peggiore.
Matteo Renzi citerà in giudizio Marco Travaglio e Il Fatto Quotidiano. Ad annunciarlo è lo stesso leader di Italia Viva su Twitter che, pubblicando un selfie sorridente in sella alla bicicletta, spiega: "Oggi è una giornata bellissima, non è il giorno giusto per arrabbiarsi. È sempre quello giusto invece - sottolinea Renzi - per citare in giudizio Marco Travaglio e Il Fatto Quotidiano vista l’aggressione di stamani. Non c’è da arrabbiarsi. Solo denunciare e aspettare le sentenze.
Terminato il vertice M5S per riscrivere la struttura del Movimento. La location riservatissima alla fine era la più scontata: l'hotel Forum di Roma, 'seconda casa' di Beppe Grillo nei suoi blitz capitolini, anche per via dell'antico legame di amicizia con il proprietario della struttura.
"Dare una definizione alle giravolte politiche dei 5 stelle negli ultimi 8 anni è davvero difficile: sono stati spesi tutti gli aggettivi possibili.
"Matteo Renzi riceve soldi da un fondo saudita e adesso deve dimettersi, punto". Lo dice in un'intervista al Fatto quotidiano l’ex deputato del M5S, Alessandro Di Battista. "Non è un politico, è un lobbista di se stesso.
"Chi dice che Conte è il passato non solo è ingeneroso, ma sbaglia. Significa non capire il sentimento popolare che c’è intorno all’esperienza umana e politica che abbiamo fatto. Basta farsi un giro nei nostri circoli e nei quartieri popolari per capirlo".
E' la Lega il primo partito in Italia, e il primo nel centrodestra, con il 24,5 (più 0,6) seguito, per quel che riguarda la coalizione, da FdI (17,3, meno 0,8), FI (7,2), altri di Cdx (1,3, più 0,3). Lo rivela un sondaggio di Enzo Risso realizzato per la Lega Salvini premier il 23 e 24 febbraio. Il totale del centrodestra raggiunge il 50,3.
Botta e risposta fra Michele Anzaldi di Italia Viva e Nunzia De Girolamo, dopo le anticipazioni di Rocco Casalino, ex portavoce di Palazzo Chigi, a 'Ciao Maschio', in onda questa sera su Rai1, in seconda serata.
Il nuovo Dpcm, il primo del premier Mario Draghi, riapre teatri, cinema e musei. Secondo la bozza del provvedimento, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, la scuola superiore potrebbe rimanere aperta. Barbieri e parrucchieri in zona rossa chiudono. Le discoteche chiudono anche in zona bianca.
Non solo musei. Dal 27 marzo riaprono anche cinema e teatri. "Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto.
Riaprono i musei e le attività culturali a partire dal 27 marzo, messa nero su bianco nella bozza del Dpcm che il governo si appresta a inviare alle Regioni, visionata dall'Adnkronos. "A far data dal 27 marzo 2021 - si legge nel testo -, il sabato e i giorni festivi il servizio è assicurato a condizione che l’ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo".
Palestre e piscine restano chiuse secondo la bozza del nuovo Dpcm, il primo del premier Mario Draghi. Il provvedimento, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile con misure per arginare la diffusione del coronavirus, dice sì allo sport all'aperto.
Scuola superiore aperta, ristoranti e bar chiusi dopo le 18. Palestre e piscine chiuse. Impianti di sci chiusi fino al 6 aprile. Si delinea la bozza del nuovo Dpcm, il primo del premier Mario Draghi, con le misure che saranno in vigore dal 6 marzo al 6 aprile.
Bar e ristoranti restano chiusi dopo le 18. Lo prevede la bozza del nuovo Dpcm, il primo del premier Mario Draghi, che sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile con nuove misure per arginare la diffusione del coronavirus.
"Discontinuità" rispetto al Conte bis da declinarsi mettendo fine alla "cacofonia di voci" udite l'anno scorso, "ripartendo dall'articolo 16 della Costituzione per quanto riguarda le libertà di circolazione dei cittadini" e "mandando in soffitta il Dpcm".
"L’emergenza che stiamo vivendo è, oggettivamente, la sfida più severa e pervasiva che il nostro Paese è chiamato ad affrontare dal secondo dopoguerra ad oggi".
Giuseppe Conte rientra ufficialmente all'Università di Firenze come professore ordinario di Diritto privato. L'ex premier ha sciolto ufficialmente ogni dubbio nel corso di un colloquio oggi pomeriggio con il rettore Luigi Dei.
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato Fabrizio Curcio Capo Dipartimento della Protezione civile. Ad Angelo Borrelli i ringraziamenti per l’impegno profuso e il lavoro svolto in questi anni. Si legge in una nota di Palazzo Chigi.
Nessun cambio ai vertici della Protezione Civile, almeno per ora. Il Consiglio dei ministri non ha affrontato la questione. Il mandato dell'attuale Capo, Angelo Borrelli, scadrà a marzo. Questa mattina rimbalzavano rumors su una possibile sostituzione già sul tavolo del Cdm di oggi, fonti di governo spiegano all'Adnkronos che la questione non è stata trattata è che il cambio di Borelli "non è affatto scontato".
"Io credo che si debba cambiare passo e dare un minimo di prospettiva al Paese. Parlare solamente di chiusure generalizzate fino a oltre Pasqua senza ragionare su tutto quello che le Regioni hanno messo in campo per modificare il sistema non mi sembra francamente un cambio di passo".