"E' in corso un fidanzamento tra Salvini e Renzi". Pier Luigi Bersani si esprime così sul quadro politico e sull'evoluzione della situazione. Secondo Bersani, è in atto un avvicinamento tra il leader della Lega e quello di Italia Viva "per il Quirinale ma anche per riequilibrare il peso della destra meloniana, per spostare il baricentro del centrodestra. Renzi sta andando dove lo porta il cuore e dove il cuore lo porta da quel dì... in un centro che sta con la destra", dice a L'Aria che Tira su La7.
Politica
Le notizie dal mondo politico: aggiornamenti, sondaggi, analisi e approfondimenti
Salvini: "Vaccino covid ad agosto, poi cocktail party"
"Ho prenotato il vaccino per agosto. Quando verrà il mio turno, visto che a differenza di altri non scavalco la coda, vi inviterò e faremo un grande cocktail party. Così almeno tutti saranno tranquilli". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, a margine della presentazione del candidato sindaco del centrodestra per Milano. "Se a me danno una data la rispetto e ad agosto quando toccherà a me ci andrò", ha aggiunto.
M5S, Conte e Grillo siglano la pace: ex premier pronto a 'battaglia' su giustizia
Un ultimo passo, l'atto formale per suggellare l'accordo. E poi sarà rifondazione, questa volta per davvero. Beppe Grillo e Giuseppe Conte si vedono per ufficializzare l'intesa sul nuovo statuto: un pranzo a base di pesce in un ristorante a Marina di Bibbona, a pochi passi dalla villa del comico genovese, per definire i dettagli e provare a gettarsi alle spalle le incomprensioni e i rancori delle ultime settimane, che sembravano aver definitivamente compromesso la trattativa. Un dialogo ricostruito a fatica, grazie alla mediazione dei 7 'saggi' nominati dallo stesso Grillo.
Renzi: "Mi attaccano per non parlare delle mie idee"
"Se pensano di farmi parlare non di idee ma solo di alcune indagini che nascono e finiscono lo facciano, tranquillamente. Possono attaccarmi su quello che vogliono perché non vogliono parlare delle vere questioni, di un gruppo di persone che fa politica e cambia le cose". Così Matteo Renzi a Rtl 102.5 parlando dell'ultima
Rai, Senato elegge De Biasio e Di Majo membri Cda
Il Senato ha eletto Igor De Biasio e Alessandro Di Majo come membri del Cda Rai. De Biasio ha ottenuto 102 voti, mentre Di Majo ha totalizzato 78 preferenze. 20 voti sono invece andati a Giampaolo Rossi. I voti dispersi sono stati 12, le schede bianche 13 e le nulle 34.
DE BIASIO - "Ringrazio il Senato per la fiducia. E sono
Rai, mal di pancia M5S per accordo su Cda
Mugugni in casa M5S, mentre il Parlamento si appresta a votare i componenti del Cda Rai. 5 Stelle, Pd e Leu hanno raggiunto l'accordo su due nomi: Alessandro Di Majo - indicato dal Movimento - sarà votato al Senato, mentre alla Camera le tre forze politiche voteranno per Francesca Bria, indicata dai dem.
Pd, Letta ha accettato: si candida nel collegio di Siena
Enrico Letta ha accettato la proposta di candidarsi nel collegio di Siena. “Sento tutto il peso e la responsabilità di questo impegno – ha detto Letta alla direzione senese -Sono felice del vostro affetto e onorato per la vostra richiesta. Io la voglio fare sul serio questa campagna elettorale, ho iniziato da ragazzo a fare
Ddl Zan in Senato, Salvini dice 'cogli...' e Casellati lo bacchetta
La presidente Elisabetta Casellati bacchetta Matteo Salvini per il vocabolario usato in Aula. "Che ci sia qualcuno che nel 2021 abbia paura a dichiararsi gay o lesbica perché c'è qualche coglione pronto ad additare è una follia", dice il leghista in Aula. Parole che trovano la pronta censura della seconda carica dello
Renzi indagato per documentario: "Nulla da nascondere, non temo niente e nessuno"
"Oggi alle cinque e mezza mi chiama un giornalista, Emiliano Fittipaldi, e mi dice 'senatore, ti comunico che sei indagato dalla procura di Roma'. Di solito queste comunicazioni le fanno i magistrati o la polizia giudiziaria, in Italia l'informazione viene data da un giornalista...". Così Matteo Renzi in un video su Facebook, dopo aver
Ddl Zan, Renzi: "Accordo è a un passo"
"Ora siamo a un passo, a un centimetro e io qui ragiono di politica: o fate di quest'aula un luogo in cui gli ultrà si confrontano e non si porta a casa il risultato, perché il passaggio dello scrutinio segreto è difficile ed è un rischio per tutti, o ci si assume la responsabilità politica di trovare un
M5S, verso il nuovo Movimento: nodi giustizia e amministrative per Conte
"Vinta la guerra ora bisogna vincere la pace". Un deputato riassume così il clima interno al Movimento 5 Stelle, 48 ore dopo l'annuncio dell'accordo tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte sul nuovo statuto e sulla rifondazione M5S. Ora è il momento di ragionare sui prossimi step che porteranno all'incoronazione dell'ex premier alla
Sondaggi politici: Fdi sorpassa la Lega, è primo partito al 20,8%
Continua l'avanzata di Fratelli d'Italia che nell'ultima settimana guadagna lo 0,3% e diventa il primo partito italiano al 20,8%. E' quanto emerge dalla rilevazione settimanale Radar Swg sulle intenzioni di voto degli italiani al 12 luglio 2021. Il partito di Giorgia Meloni supera la Lega che si attesta al 20,2%, perdendo in sette giorni lo 0,4%.
Ddl Zan, Salvini: "Educazione bimbi fuori da battaglia politica"
Sul ddl Zan "la Lega è forza coerente: difendere vittime di abusi e violenze è sacrosanto, ma lasciamo fuori l'educazione dei bambini da questa battaglia politica". Così il leader della Lega Matteo Salvini, parlando del ddl nel corso di un punto stampa a Maratea.
Ddl Zan, Renzi: "In Senato farò appello al buonsenso"
Sul ddl Zan "al Senato oggi farò un appello al buonsenso, abbiamo la possibilità di dare una legge che dia maggiore tutela alle persone omosessuali e transessuali, siamo a un passo dal portare a casa il risultato. Ci sono due avversari: da un lato la destra che fa ostruzionismo e dall'altro una parte della sinistra che vive di ideologismo.
Ddl Zan, Renzi: "Spirito di unità o salta tutto"
Sul ddl Zan "la posizione di chi vuole mettere bandierine non produce il risultato, se facciamo un passo in avanti e portiamo un testo nella direzione dello Scalfarotto, altrimenti si va al voto segreto che è una incognita".
Sondaggi politici, Fratelli d'Italia primo partito: i numeri
Fratelli d'Italia in testa in caso di elezioni. Il sondaggio di Swg per il tg di La7 mostra un Paese che alle urne sceglierebbe il partito di Giorgia Meloni, che porterebbe a casa il 20,8% dei voti, seguito dalla Lega Nord con 20,2%. In leggera crescita rispetto alle stime di una settimana fa anche il partito Democratico che si attesterebbe al 18,9%, mentre con il duello Grillo-Conte il Movimento Cinque Stelle perde qualche punto e si ferma al 14,4%. Forza Italia sarebbe al 6,8%.
M5S, Conte: "Pienamente soddisfatto di accordo con Grillo"
"Sono pienamente soddisfatto dell'accordo" sullo statuto M5S "raggiunto con Beppe Grillo, con il quale in questi giorni ho avuto modo di confrontarmi direttamente più volte. Ringrazio anche i 7 componenti del comitato che hanno portato avanti questa mediazione: il loro generoso contributo è stato importante anche perché ha comportato una verifica e quindi un apprezzamento della solidità del progetto politico e dell'architettura organizzativa predisposti nei mesi scorsi attraverso un lavoro intenso e appassionato".
M5S, Di Maio: "Si può ripartire con una leadership forte"
"Grazie Beppe e Giuseppe, questa intesa è frutto della vostra volontà di tenere unito il Movimento. Grazie anche agli altri 6 componenti del direttivo per l'efficace lavoro svolto. Finalmente il Movimento può ripartire con una leadership forte.
M5S, accordo Grillo-Conte. L'ex premier: "Ora si può ripartire"
Beppe Grillo e Giuseppe Conte hanno trovato l'accordo sulla nuova struttura del Movimento 5 Stelle, si voterà a breve per il nuovo statuto e il nuovo presidente del M5S. Lo annuncia Vito Crimi, reggente 5 Stelle, nel corso dell'assemblea congiunta dei gruppi.
Renzi: "M5S poltronari, stanno evaporando"
"I grillini sono poltronari? E' così, stanno litigando sul terzo mandato non su una diversa idea di Paese. Longanesi diceva che in Italia le rivoluzioni iniziano per strada ma poi finiscono a tavola, è un po' quello che successo con il M5S. Oggi sono diventati peggio degli altri, perché almeno gli altri ci risparmiano la doppia morale. Sono diventati un partito di potere e stanno evaporando". Lo ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi, in collegamento con Sky Agenda. "Con il 2% - aggiunge - li abbiamo mandati a casa, col 20% cambiavamo il Paese".
Salvini: "Conte vuole Draghi a casa, noi garanzia per premier"
"Noi siamo la garanzia per Draghi e Cartabia. M5S e Pd creano solo problemi". Lo dice in un'intervista al Corriere della Sera il leader della Lega, Matteo Salvini, che commenta: "Conte farà di tutto per mandare a casa Draghi perché lo accusa di avergli rubato il posto". Ma il Governo durerà "penso fino al 2023 perché anche se Conte vuole mandare a casa Draghi i 5 Stelle non vogliono rimanere senza lavoro e senza stipendio prima del tempo. Noi saremo al fianco di Draghi fino alla fine. Poi si voterà e avremo, spero, un governo a guida Salvini che come primo atto introdurrà la flat tax".
M5S, altro addio alla Camera: deputato Dori passa a Leu
Nuovo addio in casa 5 Stelle. A quanto apprende l'Adnkronos, a salutare il gruppo M5S alla Camera è il deputato Devis Dori.
Di Maio nel mirino dell'Isis, Grillo: "Più pericolosi grillini agguerriti"
"Luigi Di Maio non ti preoccupare. Sono meno pericolosi dei grillini più agguerriti!" scrive in un post su Facebook Beppe Grillo, con riferimento alle minacce dell'Isis ricevute dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Il settimanale dell'Isis al Naba ha pubblicato, infatti, due giorni fa un articolo di minacce nei confronti dell'Italia e di Di Maio.
Minoli: "Da Draghi piacevole originalità nella scelta di Fuortes-Soldi"
"Quella indicata da Draghi per la Rai è una coppia sorprendente che dimostra una piacevole originalità nelle scelte del governo". A parlare così dell'indicazione di Carlo Fuortes e Marinella Soldi per il nuovo vertice Rai è Giovanni Minoli, ex dirigente Rai, giornalista, conduttore e autore di diversi programmi che hanno fatto la storia del servizio pubblico, 'Mixer' in primis.
"Riportiamo Craxi in Italia", la richiesta a Salvini al gazebo
"Riportiamo anche Craxi in Italia, se posso permettermi, perché è stato un galantuomo e per me deve ritornare in Italia, sono contento di dirglielo di persona". Fuori programma per il segretario della Lega, Matteo Salvini, al gazebo di Lido di Camaiore per la raccolta delle firme per i referendum sulla giustizia. Mentre il leader del Carroccio stava svolgendo il suo intervento, uno dei presenti, con toni pacati, lo ha interrotto per rivolgergli questa richiesta.
M5S, Casalino: "Ci sono condizioni per pace Conte-Grillo"
"Io voglio bene agli italiani e mi auguro si faccia la scelta migliore per loro. Credo che già ci sia un buon lavoro, ci siano tutte le condizioni per una pace, secondo me sì". Lo ha affermato Rocco Casalino, ospite della puntata di 'Stasera Italia news' in onda su Retequattro, a proposito dello scontro tra Beppe Grillo e Giuseppe Conte.
Reddito cittadinanza, Renzi vuole il referendum abrogativo
"Nel 2022, dopo l'elezione del presidente della Repubblica, partiremo con una raccolta firme un referendum abrogativo del reddito di cittadinanza. Vogliamo che siano gli italiani a dire se il Reddito di cittadinanza è diseducativo e va mantenuto o no". Lo ha detto Matteo Renzi al convegno dei giovani di Confindustria aggiungendo: "Chi di referendum perisce, di referendum ferisce. Io non voglio che in Italia continui a esserci uno strumento con cui si educano i giovani a vivere di sussidi e non di sudore".
M5S, Conte: "Ci sono se mio progetto condiviso"
"Se sarò leader del M5S? Ci stiamo lavorando. Nell'ipotesi in cui il mio progetto venisse pienamente condiviso io ci sono, altrimenti no". Così Giuseppe Conte, intervenendo durante il convegno dei giovani imprenditori di Confindustria.
Giustizia, Di Battista: "Prescrizione è tornata, per la gioia di chi ha denaro e potere"
"La prescrizione è di fatto tornata, per la gioia di chi ha denari e potere. Solo che si chiamerà 'improcedibilità'. Le decennali truffe semantiche che hanno caratterizzato le scelte partitocratiche degli ultimi 30 anni continuano evolvendosi". Così Alessandro Di Battista, in un suo editoriale su Tpi, dopo l'ok del governo al pacchetto Cartabia, sulla riforma della giustizia.
Vitalizi, si riapre la battaglia in Senato
Si riapre la battaglia in Senato sui vitalizi. E alla fine il dossier rischia di tornare all'ufficio di presidenza, per provare in quella sede a trovare la via per sciogliere il rebus - tra carte bollate e scontro politico - del ricorso di oltre 700 ex senatori.