Un’interlocuzione "sui tavoli di progettazione della Giustizia legati al Recovery fund"; la predisposizione di una "campagna vaccinale a gruppi target di lavoratori del servizio giustizia che hanno un contatto quotidiano con il pubblico e svolgono un servizio essenziale"; un confronto "sui profili inerenti all'assetto delle riforme ordinamentali" e "sulle misure organizzative collegate all’emergenza pandemica", relativi a processi e concorsi.
Politica
Le notizie dal mondo politico: aggiornamenti, sondaggi, analisi e approfondimenti
Conte, il saluto: via da Palazzo Chigi tra gli applausi
Giuseppe Conte lascia palazzo Chigi tra applausi e commozione. Il premier uscente saluta, mano nella mano con la sua compagna Olivia Paladino, dopo il passaggio di consegne con Mario Draghi.
Cdm, Draghi: "Sarà governo ambientalista"
Quello di Mario Draghi "sarà un governo ambientalista". Questo, a quanto apprende l'Adnkronos, quanto avrebbe detto il nuovo premier nel Cdm appena terminato. Si tratta del primo Consiglio dei ministri del governo Draghi, iniziato poco dopo il passaggio di consegne con Conte e la cerimonia dello scambio della campanella a Palazzo Chigi e durato circa 30 minuti.
Governo Draghi, parte la corsa per i sottosegretari
Stabilita la squadra dei ministri, parte la corsa ai posti di sottosegretario nel governo Draghi. Non solo, per i nuovi dicasteri dovrà essere definita anche la struttura nel dettaglio. Per il ministero della Transizione Ecologica, a quanto apprende l'Adnkronos, potrebbe rientrare a Roma Guido Bortoni, ex presidente Arera, che sarebbe destinato a un ruolo tecnico di vertice.
Governo, Grillo: "Si deve scegliere, o di qua o di là"
"13 febbraio 2021. Vi ricorderete questa data. Perché da oggi si deve scegliere. O di qua, o di là. Scegliere le idee del secolo che è finito nel 1999 oppure quelle del secolo che finirà nel 2099. Se il 2099 è un’astrazione, allora prova così. Metti lo smartphone in modalità aereo e vola con la fantasia. Chiudi gli occhi".
Governo Draghi, foto di gruppo: il 'backstage'
Foto di gruppo per il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri del suo governo con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo il giuramento al Quirinale.
M5S, lo sfogo di Trizzino: "Deluso, ma non lascio"
Si dice "deluso" dal M5S, al quale è iscritto da molti anni, ma di non volere abbandonare perché "cambiare squadra è da meschini". E' lo sfogo di Giampiero Trizzino, deputato regionale del M5S in Sicilia e responsabile Ambiente nazionale del movimento. Su Rousseau "ho scelto di non votare, non per protesta o per chissà quale arcano motivo.
Conte se ne va, l'applauso dei dipendenti di Palazzo Chigi
Il premier uscente Giuseppe Conte ha lasciato Palazzo Chigi dopo il passaggio di consegne e la cerimonia della campanella con il nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi.
Governo Draghi, Mastella: "Tanti politici e a trazione nordica"
''Un governo con un eccellente presidente del Consiglio. Con poco Sud e a trazione troppo nordica...''. Così all'Adnkronos Clemente Mastella, ex Guardasigilli e attuale sindaco di Benevento, giudica la squadra di palazzo Chigi scelta da Mario Draghi, attesa oggi al Colle per il giuramento.
Conte lascia Palazzo Chigi, applausi e commozione
Giuseppe Conte, premier uscente, lascia Palazzo Chigi dopo il passaggio di consegne con Mario Draghi. Applausi e commozione all'uscita.
Caiazza (Penalisti): "con Cartabia termina epoca giustizialismo populista a via Arenula"
La nomina alla guida del dicastero di via Arenula di Marta Cartabia, "persona di sicura formazione e aderenza ai principi costituzionali, non fosse altro perché già presidente della Consulta", segna "la fine di un'epoca: il termine del giustizialismo populista alla guida del Ministero della Giustizia. Non possiamo che salutarla con grande soddisfazione, esprimendo l'augurio che a queste premesse tutte positive seguano anche fatti concreti".
Governo Draghi, giuramento in era Covid: cosa cambia
Il governo Draghi ha giurato oggi al Quirinale nella prima cerimonia in era Covid, una cerimonia sui generis, studiata per garantire il rispetto delle norme richieste dall'emergenza epidemiologica.