L'attrazione è genetica? Se la risposta è positiva per i rapporti umani, perché non dovrebbe poterlo essere anche per le relazioni "uomo-macchina"? Questa l'idea di Lexus che ha deciso di portare all'ennesima potenza il concetto di personalizzazione grazie alla partnership con 23andMe.
Samsung, smartwatch con mega-display
Deposita brevetto, schermo è anche curvo
TECNOLOGIA, 45 anni fa prima chiamata da cellulare
La fece Martin Cooper il 3 aprile '73 con un Motorola DynaTac
TECNOLOGIA, AlterEgo, il dispositivo che trasforma i pensieri in ricerche su Google
Il MIT Media Lab al lavoro su uno strumento che percepisce le 'parole pensate' grazie ai segnali trasmessi dal cervello ai muscoli facciali. I ricercatori: "È come avere dei superpoteri"
Schermo curvi e gesti, come sarà l'iPhone del futuro
Comandi senza toccare display, non arriveranno prima di 2 anni
Un utente social su tre non distingue spot da contenuti
Blogmeter, Facebook più usato, tra giovanissimi vince WhatsApp
TECNOLOGIA. Zuckerberg: serviranno anni per risolvere i problemi di Facebook
Il Ceo del social network: 14mila impiegati impegnati nella sicurezza
Stazione spaziale cinese, rientro previsto 2 aprile alle 2.39. Percentuale caduta su Italia scesa a 0,1%

Stazione spaziale cinese, rientro previsto 2 aprile alle 2.39. Percentuale caduta su Italia scesa a 0,1%
La data nominale della caduta della stazione spaziale cinese è stata anticipata: è alle 2.39 ora italiana del 2 aprile
Raggi X rivelano il libro 'cancellato' di Galeno
Ora si può leggere grazie alla luce di sincrotrone
Majorana, 80 anni fa scompariva il più misterioso dei fisici

La scienza continua a indagare sulle sue teorie Scomparso senza lasciare traccia in una storia che non ha mai smesso di appassionare e che ha sollevato mille domande ancora aperte: 80 anni fa svaniva improvvisamente nel nulla il fisico Ettore Majorana, il più silenzioso e schivo dei Ragazzi di via Panisperna che ruotavano intorno a Enrico Fermi. Capace di trascorrere giorni interi immerso nei calcoli, chiuso nella sua stanza, Ettore Majorana è sparito senza lasciare traccia il 27 marzo 1938. Fuga o suicidio: sono state le ipotesi che da allora hanno cominciato ad alternarsi senza mai trovare risposta. La sera della sua scomparsa Majorana era partito da Napoli, dove gli era stata offerta una cattedra, con un piroscafo diretto a Palermo. Aveva annunciato la sua intenzione di sparire in una lettera al suo amico di Napoli, Antonio Carrelli, ritrattata l'indomani con un'altra lettera. Aveva anche scritto alla famiglia, raccomando: "ho un solo desiderio: che non vi vestiate di nero". Da allora in poi non ci sono state notizie. Le indagini, scattate nei giorni successivi, non hanno portato a nulla e il suicidio è stata solo una delle innumerevoli ipotesi avanzate negli anni. Alcuni avevano pensato a una fuga in Germania, altri in Argentina sulla base di testimonianze lo avrebbero segnalato a Buenos Aires, altri lo avevano segnalato in Venezuela fra il 1955 e il 1959, tanto che su questa base la Procura di Roma aveva riaperto il caso nel 2011, subito archiviato. Tra i familiari di Ettore Majorana c'è stato chi era convinto che avrebbe potuto chiudersi in un monastero. Un'altra ipotesi, rapidamente smentita, lo avrebbe identificato con un barbone particolarmente dotato per la matematica che vagava in Sicilia. Il caso, al quale aveva dedicato un libro anche Leonardo Sciascia, è tutt'altro che archiviato per i fisici, che continuano a studiare le teorie di Ettore Majorana. Ci sono voluti 80 anni per riuscire a vedere la particella dalle proprietà stravaganti previste nel 1937, che sono contemporaneamente il loro opposto nell'antimateria, i cosiddetti "fermioni di Majorana", visti solo nell'ottobre 2014. Un altro rompicapo è quello dei b. Per un momento nel 2011 i dati dell'esperimento Opera avevano fatto pensare ad una conferma, ma poi si sono rivelati frutto di un errore. La teoria è invece ancora lì, con l'ipotesi che in particolari condizioni le particelle possano assumere una massa 'immaginaria' che le svincolerebbe dalle equazioni imposte dalla teoria della relatività.
La scienza continua a indagare sulle sue teorie
Facebook sotto inchiesta, cda Cambridge Analytica sospende a.d. Nix
Accusa al management dell'azienda di aver "ingannato" l'organismo in precedenti audizioni.
Facebook crolla in Borsa, pesa Cambridge Analytica
Pressioni autorità Usa e Uk su Mark Zuckerberg
TECNOLOGIA, YouTube aggiorna i live streaming
Tra le novità i sottotitoli automatici
TECNOLOGIA, intelligenza artificiale diventa regista
'Gira' un film a partire da poche righe di testo
BARCELLONA, MWC, da Nokia i nuovi smartphone
Da super-economico a top di gamma, più la riedizione dell'8110
Barcellona al via MWC, da Huawei Pc e tablet
A Barcellona con un portatile ultrasottile e una serie di tablet
Vendite smartphone per la prima volta in calo
Gartner, -5,6% nel quarto trimestre del 2017
Hacker sfruttano anche pagamento tasse per rubare dati
Kaspersky, in Italia il caso del falso sito della Difesa
A Barcellona la prima auto guidata da uno smartphone
Progetto di Huawei, si chiama RoadReader e sfrutta intelligenza artificiale del Mate 10 Pro
All'asta cimeli di Steve Jobs, anche curriculum del '73
Domani il co-fondatore di Apple avrebbe compiuto 63 anni
Tim: il Cda valuta positivamente offerta F2i e Rai Way per acquisto Persidera
Giunta anche offerta non vincolante da parte di I Squared Capital