News
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Banchetto alla corte di Dieu dAmour dopo la seconda battaglia
Banchetto alla corte di Dieu d'Amour dopo la seconda battaglia

 

Testo significa "vaso" perché raccoglie e conserva contenuti. Anche la parola "testicolo" ha la stessa origine. I testicoli erano considerati vasi piccoli che contengono semi. La desinenza latina "culum" ha il suo valore relativo non tanto al diminutivo che rappresenta ma alla provenienza.

Campi Di concentramento uomini, bambini

Ci sono opere di un'attualita' sconcertante perche' riecheggiano nelle stanze dell'anima spoglie di qualsiasi orpello.

Tre donne Egizie ad un banchetto con i coni di profumo sulle parrucche in un affresco nella Tomba di Nakht a Tebe
Tre donne Egizie ad un banchetto con i coni di profumo sulle parrucche in un affresco nella Tomba di Nakht a Tebe

 

 

La morte rivela quello che siamo riconducendoci all'essenziale. È quanto ci rivela lo scheletro prosciugato di muscoli e carne. Lo stesso fa il teschio la cui radice etimologica ci fa approdare e al testum: "vaso di coccio" e alla più plausibile "teca" sempre col valore di contenitore.

Madonna col Bambino. Dipinto di Sassoferrato
Madonna col Bambino. Dipinto di Sassoferrato

 

 Maria conserva dentro di sé e medita. Per capire l'atteggiamento della Madonna dalla nascita del Figlio, dobbiamo innanzitutto considerare che lei mettendo alla luce Gesù che si rivelerà il Cristo, chi lei ben sa, è assurta a divinità, adempiendo il contrario di quanto si verifica al Padre Celeste incarnatosi nel Figlio.

Louis Lang,
Louis Lang, "Addobbando l'albero di Natale" (1865; College Township, Pennsylvania State University Library, The Allison Shelley Collection)

 

 Il vaso è la base da cui tutto è partito. Nel vaso che è rappresentazione del Cosmo, Dio ha trasferito se stesso. La prima conformazione di vaso è quella semplice, panciuta. Il vaso anfora subentra successivamente con i due bracci che ricalcano i fianchi rigonfi della donna fertile. Il vaso è il principio di Dio che traspone se stesso nella creazione.

Affresco con donna che versa un profumo in una boccetta, I secolo a.C., dalla villa romana della Farnesina. Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma.
Affresco con donna che versa un profumo in una boccetta, I secolo a.C., dalla villa romana della Farnesina. Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, Roma.

 

 L'incontro tra il re Pescatore e Parsifal è descritto nel romanzo di Cretienne de Troyes. Il nome Cretienne era molto diffuso nelle Francia medievale, come variante di Christian. In molti ravvisano una relazione tra il nome Cretienne e il dispregiativo italiano "cretino".

Pelles, sovrano della Terra Desolata, il re pescatore cristiano
Pelles, sovrano della Terra Desolata, il re pescatore cristiano

  

Pescatore e pesce si equivalgono. Il mare bagna chi lavora a contatto con esso e anticamente questo faceva sì che il pescatore fosse considerato anticamente una figura sacra. Il pescatore è colui che non si separa mai dal liquido amniotico che lo preserva dall'impurità della vita terrena. È come se fosse in contatto con un altro cielo, fluido e misterioso.

Un esempio di pasto in epoca romana da un dipinto di Roberto Bompiani, conservato al Getty Museum
Un esempio di pasto in epoca romana da un dipinto di Roberto Bompiani, conservato al Getty Museum

 

Sul legame tra l'ebbrezza e il Sacro mi sono già occupata ampiamente, prestando attenzione, laddove fosse opportuno, a contestualizzare le posizioni e gli atteggiamenti osservati, di cultura in cultura.

Statua di San Nicola, conservata nella basilica nicolaiana di Bari
Statua di San Nicola, conservata nella basilica nicolaiana di Bari

 

Non è un caso che Santa Brigida patrona d'Irlanda ricorra l'1 febbraio, il giorno prima della Candelora. L'accostamento della Sapienza alla luce lo ritroviamo non solo nell'attributo di eccelsa riferito alla santa in questione, ma anche nella derivazione del nome secondo la radice greca che unisce la sapienza alla luce.