La vita è superare ogni cosa e passare sopra la morte. La vita e’ cio’ che spunta la’ dove il pensiero pone il limite dell'assenza.
Approfondimenti di Cultura antropologica e filosofica a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli Amore e Psiche
Luce e buio, sconfinamento
La luce è dentro di noi e con essa viviamo il fluire del tempo
L'emisfero femminile e la pista della luce
Il giorno della Candelora e' legato ai riti della Luce. Il governo della luce astronomica trova la sua conferma nella cultura antropica e ritualistica.
L’amore nel virtuale
L’amore accomuna gli esseri umani di ogni epoca, ma e’ nella modalita’ in cui si esprime che si storicizza, calandosi nelle vesti di una piena umanita’
I numeri di Gennaio
Il mese di gennaio è caratterizzato da un rincorrersi di date propizie che aprono il nuovo anno
I luoghi oltre il tramonto. L’infinito e noi
Dov'è l'uomo quando non dimora in se stesso? È un nomade che inventa paesaggi di transito in cui c'è ma non è
La sacralita' della Stella
Occorre sfumare nell'assenza per ricondursi all’essenza e raggiungere la pienezza dell’Essere
I Re Magi. La Teofania nelle Sacre Scritture
Non può esserci fede laddove non si contempli il mistero della rivelazione.
I pilastri delle civilta'
Sono le avversita' ambientali ad acuire l'ingegno.
Il Natale. Silenzio, tempo e anima
Il Natale è prodigio e meravigliosa contraddizione
Poesia e autenticita' del Natale
L'unica forma di silenzio che l'uomo dovrebbe conoscere è quella dell'adorazione e del raccoglimento.
Le risorse dell'essere
L'immaginazione è volo felice ma anche disperazione. Ci conduce al di fuori di noi, ma nello stesso tempo a nostra insaputa al nostro centro
La Pace e il concepimento di Dio
Dio si sta facendo carne per noi, come ogni anno dalla notte dei tempi, per risollevarci dalle debolezze umane che affondano nell’ignoranza
Il tema dell'Attesa nelle Sacre Scritture
Il tema dell’Attesa è connesso alla venuta del Messia che in ebraico significa Unto
Riflessioni sul Natale. Il rosso e il bianco
Il Natale è ricerca dell'equilibrio tra il dentro e il fuori, tra il rosso e il bianco. In un mondo che va rotolando e invorticandosi nei suoi grovigli, sempre crescente e’ il bisogno di concentrazione
Dicembre e la semplicita' del cuore
A Dicembre fiorisce l'inverno ed e' il tempo del germoglio dei cuori.
Il linguaggio e l’affronto della psiche
Non c'è bellezza nel momento in cui prepotentemente si entra nel privato di un'altra persona anche solo con un gesto verbale che si ritiene gradevole. Un apprezzamento, seppur educato, sfonda la persona che abbiamo di fronte, la sua corazza che contiene un’anima fragile
Il dolore della stella
Anche la stella e’ un cuore. Ogni cuore pulsa se trafitto e trafigge
La partenza, il volo e il Sacro d'autunno
Le foglie sono i polmoni dell'albero, i suoi abiti, la sua bellezza.
Il Destino e l'intreccio con Dio
Negare l’esistenza del Destino equivale a negare l'esistenza della volontà di Dio. Dio si esprime attraverso il Destino che contrariamente a quanto si creda riguardo al Karma, non ha valore punitivo
Analisi delle epoche. Empatia e chiusura
Non è il tempo a guastare i ricordi, ma la maturità sopraggiunta e la maturità porta alla consapevolezza
Studio sullo sguardo. L’anima sacra e il carattere della sfuggenza
Nelle condizioni di vita normale, ossia quando siamo totalmente assorbiti dalla dimensione del quotidiano, i nostri occhi e la nostra vista sono assopiti nella matericita’ e assorbiti dalla contingenza
Le figure archetipiche nel quadro della morte
La morte ci rende semplici e allo stesso tempo riconduce alla semplicità parenti e amici dell’estinto insieme a tutti coloro nei quali egli ha lasciato un’impronta indelebile
Escatologia del godimento
La vita è iniziare a godersi. Al contrario della superficialità, il godere se stessi è un atto di amore e di cura rivolto alla propria persona non intesa come individuo unico e staccato dal tutto, un automa, bensi’ un essere che in sé ha un bagaglio di anima.
La Verginita' e il Principio di giustizia
L'autunno ci porta a pensare a cio' che abbiamo perso eppure permane.
San Michele e il culto della pietra
Le religioni hanno anch'esse il loro percorso ciclico e ritornano, in forme diverse
Il saggio e il Finito
L'infinito è assenza di prospettiva, immobilismo e creatività. Ciò che l’uomo sperimenta in vita e’ un continuo ripetere fino al ritorno conclusivo che ha come conseguenza il raggiungimento della saggezza. La saggezza e’ il finito. L’ultima pagina di un libro che specularmente corrisponde alla pagina bianca che precede il testo. La saggezza e’ l’infanzia nella vecchiaia. Ancor piu’, scoprirsi antichi.
Estasi, sensibilita', stupore
Abbiamo bisogno dello stupore per penetrare le sfoglie della vita e carpirne i segreti. Lo stupore si perde con l’assuefazione all’abitudine e il cedimento totale alla ragione.
L’arcano dello specchio. Dalla vanita’ all’assenza
Lo specchio e’ importante. Serve a guardarsi, soprattutto a vedersi.
Creativita' e creazionismo. La dimensione amorosa
Siamo soliti associare la dimensione amorosa alle teorie dell’evoluzionismo biologico per la derivazione dall'atto sessuale di altre forme viventi interne alla stessa specie. Dimenticando la passione che prevede il coinvolgimento totale delle due parti durante l'atto, rischiamo di scadere nella convinzione riduttiva oltreché meccanica dell'incontro in sé.
Il simbolo del serpente dal ciclo all'eternita'
Il serpente da sempre stuzzica la fantasia per la sua straordinaria conformazione che lo rende snodato e al tempo stesso scattante pur essendo sprovvisto di zampe.
AUGURI ALLA NOSTRA COLLABORATRICE DOTT.SSA IPPOLITA SICOLI. LETTERA PER IL SUO COMPLEANNO
Oggi, 15 agosto 2018, ricordiamo il giorno di compleanno di una nostra amica e collaboratrice, de "il Centro Tirreno", la dott.ssa Ippolita Sicoli.
La felicita' e le imprese eroiche
La felicità è un sentimento più che uno stato e va educato vivendo. Ci inculcano la mentalità che sia una scelta, quasi le scelte fossero il traguardo di un percorso obbligato, ma non è affatto così.
L'angoscia dell’uomo moderno e il puzzle delle mete
Non esiste sconfitta senza angoscia. L’angoscia e’uno stato piu’ che un sentimento e caratterizza la civiltà moderna. L'angoscia e’ un serpente che si morde la coda e ha l'effetto di depredare l'individuo di ogni prospettiva di realizzazione. Con l’angoscia si e’ lontani dal proprio centro e dal Se’.
La tradizione e l'arte di tramandare
Il ricordo e il sogno nell’oceano interiore si confondono. Entrambi comunicano ma secondo processi inversi. Il ricordo spinge dal cuore e risale a risvegliare in noi esperienze addormentate, mentre il sogno compie il percorso inverso riconsegnandoci a un luogo nostalgico, non ancora abitato.
Il treno e l'arte di guardare
Ogni forma di amore è un raggio di un'unica stella. Avere l'amore nel cuore è altro rispetto all'amore che si rivela in determinate circostanze e in rapporto alla persona in grado di riempire la nostra vita. L'amore è circolare e produce movimento a prescindere dal l'ampiezza delle vedute e dall'apertura individuale sulle svariate esperienze della vita.
Il valore dell'humanitas e i naviganti delle stelle
Tralasciando la radice “hum” che nella parola humanitas riconduce l’uomo creatura alla sua essenza fertile, nonche’ vitale, da cui si rigenera continuamente dando alla luce la sua esistenza, il termine succitato apre nuovi scenari di comprensione.
L'estate e i riti del fuoco
In contrapposizione all'inverno, tempo di attesa del risveglio primaverile, l'estate e' la stagione che piu' di tutte e' legata alle profondita' degli elementi e al lavoro delle energie femminili.
Il Femminile. Origini e discordanze
Nel giorno del Solstizio d’Estate hanno proliferato ovunque riti rievocatori e propiziatori con la finalita’ piu’ o meno palesata di festeggiare il Femminile come forza arcana rivolta al fuoco e all’accoglienza.
Il fuoco. Dalla Geenna alla palingenesi dell’umanita’
Il fuoco più degli altri elementi della natura ha dato luogo nella storia culturale dell'uomo a interpretazioni anche contrastanti.
Il Corpus Domini e la tradizione delle infiorate
Con la festivita’ del Corpus Domini si conclude il Tempo Pasquale e si entra secondo il calendario della Romana Chiesa nel tempo Ordinario.
il viaggio come comprensione
È un'illusione ritenere il viaggio una condizione di transito verso il compiuto. il viaggio è una forma di essere che santifica ristabilendo armonia tra le singole parti che compongono l’interiorita’.
il Sogno e l'intangibile spazio dell’Essere
Il sogno è un'esperienza comune e altresi’ indecifrabile che ci pone dinanzi al l'evidente confinamento della ragione umana.
Il tempo di restare
Non si e’mai soli in primavera. Cosa ce lo fa pensare?
Il riflesso e l'Impero degli Dei
La Bellezza spesso indossa i panni del compiacimento e dell'autocompiacimento.
La civilta' dei popoli e l'infanzia degli dei
Analizzare le evoluzioni culturali e sociali di un popolo partendo dallo studio delle religioni che lo riguardano è un'impresa ardua ma capace di condurre a risultati stupefacenti.
L’esperienza della luce e l'intimita' della forma
Conosciamo i confini e le delimitazioni nel momento in cui siamo messi a confronto con l'esperienza della luce, eppure le forme albergano dentro di noi gia’prima di nascere.
La solitudine e l'assenza di umiltà
Parlo di questo oggi, della solitudine, perché è un argomento talmente vasto e suscettibile a raffronti soggettivi, da risultare sfuggente. E’ invisibile, eppure e’ l'origine di tanti mali che spesso uccidono il corpo oltre all’anima.
Il Paradiso e i luoghi della luce
"Lux-lucis" e "Locus-loci" hanno la stessa radice etimologica
Il volto e la luce
Voltarsi e' guardare verso una direzione. Ci si volta verso chi e' al proprio fianco per interagire con lui, per donarsi e ricevere. Il volto diviene cosi' espressione emblematica di un dono a cui corrisponde un altro dono.
la Fede e l'orientamento della vita
Nel precedente articolo (Il caso e la morte) ho parlato della morte come prodotto culturale che si riflette nelle regole sociali. Sono proprio queste a stabilire nei rapporti amorosi clandestini il tempo della loro durata.
Il caso e la morte
La Verità è luce che splende ed è sinonimo di Vita.
La carezza della farfalla. La bellezza e' preghiera
C'e' un anelito di bellezza che attraversa l'anima e ritroviamo espresso nelle onde dell'aria.
L'uomo storico e gli orizzonti assoluti
La grandezza di un uomo si riconosce dalla qualita' del suo pensiero.
La societa' di ibridi nell'era del virtuale
La Storia e' un ripetersi di corsi e ricorsi storici in cui l'uomo mette a dura prova se stesso a fianco dei propri ideali.
La Sovranita' dei popoli e l'era della mondializzazione
L'annientamento delle individualita' e' un processo degenerativo sotto ogni profilo che ha inizio con la rivoluzione industriale.
L'inverno e la via della luce
Il Natale e' luce nelle tenebre. La gioia di tale festa perdura in tutto l'inverno trionfando sull'ordinarieta'.
I riti del dono e i santi della luce
Attraverso l'atto di donare diamo alla luce noi stessi.
Novembre e l'ossatura dell'anima
Novembre, mese di transizione dalla malinconia dei giorni corti al risveglio della luce col Natale, e' consacrato alla commemorazione dei defunti.
Il mantello e lo squarcio delle tenebre
Dividere il proprio mantello per cederne una parte a una persona bisognosa, significa riconoscere l'altro emissione della stessa fonte di luce.
Su Etica ed Estetica. I riti e la carne
da un po di tempo si sta facendo un gran parlare riguardo la carne e i suoi effetti nocivi sulla salute umana
Il singolo, l'individuo e la donna incompiuta
Nel mondo animale il concetto di morte e' superato dalla continuita' della specie. Un cane o un gatto, per quanto unici, riflettono appieno il loro regno e la loro dimensione.
La pazienza e gli orizzonti dell'attesa
Diversamente da quanto siamo soliti ritenere, attendere non è pretendere.
La persona, l'altro e la danza degli specchi
"Ama il prossimo tuo come te stesso" e' uno degli insegnamenti piu' toccanti che ritroviamo nel Vangelo.
La Vergine e la rosa
Nel mese di ottobre si celebra la Madonna del Rosario.
Il pianto e le piante. Atmosfere d'autunno
Crescere corrisponde a scendere. La scala che si percorre vivendo e' sempre doppia perche' doppio e' il nostro essere.
Il segno della rosa
L'ingratitudine regna. E' piu' facile regalare una rosa che comprendere i momenti di difficolta' dell'altro, e farne luce.
Il progresso e la polverizzazione dell'ombra
Oggi abbiamo raggiunto il punto limite nel considerare progresso ed evoluzione cio' che automaticamente ci pone in conflitto con le aspirazioni dell'anima e deprime le esigenze psicoemozionali degli individui.
Il dialogo e la terra di nessuno
Non puo' esserci dialogo laddove non ci si predisponga all'ascolto.
Il concetto di Dio nella tradizione ebraica
Solo l'amore è in grado di trasformare il cuore degli uomini ed è questa la più grande operazione magica che possa essere compiuta drante l'esistenza.
L'androgine e la caduta nel tempo
Analizzando i miti relativi all'origine dell'umanità, emerge che la prima espressione di essere umano era proprio l'androgine
Il Pensiero e la memoria collettiva
E' l'epoca della connessione, eppure siamo tutti scollegati.
Speculazione e Riflessione
Riflettere e' accogliere.
Dall'infinito al finito. I social network e la cultura del demerito
Stiamo passando dall'epoca dell'apparire a quella del comparire.
Su etica ed estetica
La nostra è una finta democrazia, perché non c'insegna ad essere liberi. La libertà necessita di maturità e la maturità cresce e si manifesta con la consapevolezza
La nazione e la Patria. Sradicamento e identita'
La Patria e' un valore. Nasce con te con lo stesso seme che ti ha messo al mondo. Si chiama Patria perche' ti da' l'identita'.
Implosione e identita'
L'implosione deriva dal caos interno anche nei movimenti di pensiero e di riflesso politici.
Il simbolismo della rosa
Arricchire, ossia aggiungere, è uccidere lo stato originario ed esprime una forma di trionfo sul tempo. Il tempo costruisce e toglie
L'arcano della conchiglia e la voce interiore
Dio ogni giorno si offre al mondo nella forma di una conchiglia. Una conchiglia ogni giorno e' l'alba che si schiude.
Gli artifici della dialettica e l'eleganza del cuore
L'eleganza è di chi si sa inchinare.
La psiche e i processi di trasformazione della lingua
Si insegna agli altri dopo aver imparato da se stessi.
Al principio, il suono. I neologismi e la ridefinizione del mondo
La vitalità di un popolo si riconosce dall'introduzione di neologismi nel suo vocabolario.
La notte e altri luoghi
L'amore è la notte. La certezza oltre ogni imprevedibile transitorietà.
Nell'ordito del Logos. Le parole sono angeli
Viviamo nell'epoca degli ossimori non solo verbali, dei contrasti e delle guerre che, se anche non espresse, logorano e inquinano le anime.
La radice della dissolvenza
Ci stupiamo del finto, ma la vera bellezza è ciò che non si spiega. Ci annulliamo nelle parole e proprio con le parole cadiamo nel tempo e non cogliamo l'ineffabile.
Natura, amore e sensibilita'
C'è una simmetria tra i colori del giorno e quelli della sera. Colui che sale si eguaglia a colui che scende in ogni forma di vita.
Il principio di Ordine e la Cosmologia
Se la filosofia classica si svolge attorno ai due verbi “Essere” e “Conoscere”, la Cosmologia più antica si origina dal confronto dei due opposti “Ordine” e “Caos”, dall'interazione dei quali ha avuto inizio il Tutto
La spirale e l'eterno riflettersi
Esistono le fessure, crepe nell'infinito attraverso le quali indugia lo sguardo.
Il Mito e l'identita' spirituale di un popolo
Il grado di evoluzione conseguito da una civiltà lo si comprende in base ai miti presenti e alla loro importanza.
Il Meridionalismo contemporaneo e il capovolgimento storico
Ogni guerra è assenza di civiltà. Sopraffazione, violenza e disperazione sono tra gli attributi più comuni che definiscono ma non circoscrivono questa spietata realtà.
Magia e modernita'
Viviamo in un'epoca in cui alle vecchie convinzioni si affacciano nuovi fermenti che evidenziano divergenze di pensiero sulle cui basi s'innescano contrasti insormontabili.
Il bacio e la via estatica
Il Neoplatonismo rinascimentale, meditando sui testi sacri e concentrandosi sullo studio delle lingue antiche, riconsidera il significato del bacio e il suo valore intrinseco
Il potere alchemico delle Scritture
Dio è tutte le cose e tutte le cose sono in lui, visibili e invisibili, percepibili e non.
L'estetica della Luce
Il senso della bellezza da sempre accompagna l'evoluzione dell'uomo divenendo il tratto distintivo di un processo che ha richiesto un fine approfondimento dello spirito.
Il tema dell'eroe e la civilta' del momento
Il tema dell'eroe ci riconduce universalmente alla tradizione medievale costellata di episodi romantici.
Il ponte, il guardiano e la patria del destino
Ognuno di noi è il tramite di qualcosa o è di tramite per qualcosa.
Il significato di Peccato
Il giorno dei Defunti dovrebbe essere considerato non solo come festività del Ricordo, ma soprattutto come ricorrenza del raccoglimento individuale e giorno di profonda riflessione sul senso della vita e sul valore delle azioni umane.
Santa Lucia. Colei che risveglia la luce
L'autunno è la stagione che induce alla riflessione e orienta la persona alla riscoperta dell’interiorità in quanto è proprio in autunno che le ore di luce raggiungono la durata minima, predisponendoci alla profondità.
Il concetto di potenza e la dissociazione dell'individuo
Non tutti oggigiorno hanno raggiunto quel grado di consapevolezza nel comprendere che la crisi socio politica attuale che coinvolge ormai l'intero genere umano non ha radici economiche, ma è il riflesso di un ben più grave stravolgimento del sistema ideologico consolidatosi nei tempi.
Il linguaggio universale dei simboli
È un grave errore considerare il simbolo appannaggio esclusivo di una religione
La non civilta' del cambiamento
Il cambiamento arriva quando siamo pronti ad accoglierlo.
L'inganno del sociale e il valore dell'interiorita'
Il mondo di oggi manca di sensibilità individuale, dialogica, interpersonale.
Sul senso del dolore
Ci sono persone che si consumano di dolore davanti alla perdita del loro caro, e coloro i quali non sanno riconoscere in chi sta loro accanto un bene prezioso.
Il duplice volto di Dio nella tradizione ebraica
In precedenza mi sono soffermata sul simbolismo della rosa che, in comune agli altri fiori esprime il concetto di circolarità con in più la complessità suggerita dalla disposizione dei petali che si chiudono verso il centro.
Il Verbo e la Genesi
"Al principio era il Verbo e il Verbo era Dio, il Verbo era presso Dio... E Dio disse -che sia la luce- e la luce fu."
Riflessioni sulla Genesi
Ciò che abbaglia è tenebra.
Questo è uno dei concetti portanti della tradizione ebraica di derivazione mediorientale, in particolare mazdeico-persiana. Il volto inconoscibile di Dio, reso dal fulgore del fuoco e della luce, si traduce nel Mistero inaccessibile che è all'origine del Tutto.
Il nome di Dio nella tradizione ebraica
Sulla Tradizione Ebraica intendo soffermarmi a lungo e perché la nostra Cristianità ha lì riposte le sue radici, e perché credo che dal confronto col diverso possiamo cogliere aspetti di quelle forme di Pensiero che ci riguardano da vicino, con particolare riferimento al mondo greco.
Luce e tenebra nella tradizione ebraica
Ciò che abbaglia è tenebra.
Questo è uno dei concetti portanti della tradizione ebraica di derivazione mediorientale, in particolare mazdeico-persiana. Il volto inconoscibile di Dio interpretato dal fulgore del fuoco e della luce si traduce nel Mistero inaccessibile che è all origine.
Il cammino del popolo di Dio
Diverse celebrità, e del campo scientifico e di quello artistico, sono di origine ebraica.
C'è chi sostiene che il popolo israelita abbia per come dire una genialità innata, trasmissibile geneticamente. C'è chi, a conferma di ciò, lega tale popolo ai Nephilim (i Giganti della Genesi), il popolo disceso dal cielo. A mio avviso, senza voler per questo escludere qualsiasi ipotesi, la genialità degli Ebrei sarebbe riposta proprio nella loro impostazione culturale che ruota attorno al concetto di cammino.
Terra, cuore, verita' nel ciclo arturiano
A proposito di Tiamat, il drago a cinque teste che ritroviamo nei giochi di ruolo d'ispirazione germanica, si coglie spontaneamente il legame tra il numero 5 (penta, in greco) e il drago stesso.