Il Gruppo Suez annuncia l'acquisizione Aria Technologies - società europea di punta nel campo della modellazione numerica della qualità dell'aria e dei cambiamenti climatici, nell'operazione sono comprese anche le sue consociate tra cui Arianet a Milano. Questa operazione, spiega il Gruppo Suez, "permetterà di sviluppare soluzioni d’avanguardia per il monitoraggio integrato e trattamento degli inquinanti, degli odori e gas a effetto serra e di rispondere ai bisogni crescenti dei clienti, enti pubblici e industrie, in materia di salute e di urgenza climatica".
Economia
Le ultime notizie di economia in tempo reale, dall'Italia e dall'estero
Spazio, satelliti, droni e 5G a tutela dei Beni Culturali
L'occhio dei satelliti dallo spazio puntati sulle nostre ricchezze artistiche per garantire - grazie anche alle tecnologie spaziali, a droni e 5G - il monitoraggio e la conservazione dei beni culturali immobili del nostro Paese allargando anche il perimetro del settore turistico nazionale.
L'economista Di Taranto: "Tassa di successione dopo 120mila morti? Colpisce famiglie vittime Covid"
Non trova pieno consenso fra gli economisti la proposta di una tassa di successione avanzata dal leader del Pd Enrico Letta e rilanciata anche da Leu. "Innanzitutto vorrei allinearmi con quanto ha detto il premier Mario Draghi che questo è un momento in cui 'si deve dare e non prendere' ai cittadini" ma poi, "mi viene da osservare - e non vorrei mettere alcuna nota di cattiveria - che si propone di tassare la successione proprio dopo che abbiamo registrato 120mila morti a causa della pandemia".
Google, oggi Doodle omaggio a Margherita Hack
E' un omaggio a Margherita Hack il doodle di oggi di Google. Sempre sorprendenti, la variante naturale del logo di Google é questa volta dedicata alla 'Signora delle stelle' italiana e vuole così celebrare il 99° compleanno dell’astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista italiana Margherita Hack, nata a Firenze il 12 giugno del 1922.
Spazio, anche l'Esa torna su Venere
S i chiama EnVision e sarà il prossimo orbiter che l'Agenzia Spaziale Europea manderà su Venere. Il satellite, spiega l'Esa, "fornirà una visione olistica del pianeta, a partire dal suo nucleo interno fino all'atmosfera superiore, per determinare come e perché Venere e la Terra si siano evoluti in modo così diverso".
Autostrade tornano pubbliche, Atlantia accetta offerta Cdp-fondi
Il dossier Aspi taglia il traguardo e dopo 22 anni le autostrade escono dalla galassia Benetton per tornare sotto l'ala pubblica. A dare il definitivo via libera è stato oggi il consiglio di amministrazione di Atlantia che ha accettato l'offerta vincolante per l'acquisizione dell'88,06% di Autostrade per l'Italia, presentata dal consorzio guidato da Cassa Depositi e Prestiti con i fondi esteri Blackstone e Macquarie.
Mobilità sostenibile, Ceo Jojob: "Fondo Mims occasione straordinaria"
Il mondo della mobilità plaude all'iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili che ha stanziato 50 milioni per l’anno 2021 a favore di iniziative di mobilità sostenibile per i dipendenti delle aziende e delle pubbliche amministrazioni.
Lavoro, la 'Yolo economy' conquista i giovani italiani
"Si vive una volta sola". E' il concetto alla base della Yolo economy - la 'You-only-live-once economy' resa popolare al rapper canadese Drake - che ora sta conquistando posizioni anche fra i giovani italiani.
Vago (Sistema Moda): "Tessile ultimo settore a uscire dalla crisi"
Il tessile-abbigliamento è il settore produttivo italiano che "uscirà per ultimo" dalla crisi innescata dall'emergenza sanitaria. Uno dei comparti della manifattura più colpiti dalla pandemia inizierà a vedere una vera ripresa solo all'inizio del prossimo anno.
Cybersecurity, Confindustria Digitale: "Agenzia Nazionale? Fate presto"
Il mondo delle imprese digitali è in fermento per i rumors che vorrebbero ormai vicina - forse già dal prossimo Cdm - la nascita della tanto attesa Agenzia per la cybersicurezza nazionale. "Era ora. E bisogna che accada presto perché adesso c'è troppa frammentazione" scandisce il presidente di Confindustria Digitale, Cesare Avenia, interpellato dall'Adnkronos. "La posizione di Confindustria Digitale è estremamente positiva" assicura.
Cybersecurity, Zanero (PoliMi): "Agenzia nazionale? Non sia solo una targa"
Il mondo accademico plaude ai rumors di una rapida istituzione di un'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) che potrebbe arrivare con il via libera al decreto già nel prossimo Consiglio dei Ministri.
Agricoltura, in vendita 16mila ettari con un valore minimo 255 mln
Oltre 16mila ettari in vendita, che costituiscono 624 potenziali aziende agricole, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro, da reinvestire integralmente a favore dei giovani agricoltori.