Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Il testo "Sulle scogliere di marmo" di Ernst Jünger è indubbiamente un indiscutibile capolavoro della letteratura mondiale del '900.
Libro lirico, poetico, ricolmo di riflessioni su il bene ed il male. Eccelsa la traduzione di Quirino Principe che ha reso, in italiano, la musicalità del testo. Piacevole a leggersi per la bellezza del linguaggio e la ricchezza dei contenuti cose che dobbiamo sempre richiedere al vero Autore che non deve essere solo scrittore, ma bensì qualcosa in più. Lo stesso Jünger ci dice che l'autore deve essere come cristallo, deve rivelarci la superficie e la profondità della vita e del mondo e deve saperci rimandare dal tutto all'uno e viceversa. Vi proponiamo di Francisco Carmo Garcia, uno studioso contemporaneo portogoghese, un saggio su tale libro che abbiamo appena pubblicato su il nostro sito internazionale. L'articolo è in inglese, molto semplice e scorrevole. Si parla dell'opera in questione in maniera ampia e dettagliata e come nei momenti di decadenza, di caos, la malvagità e la tirannia prendono piede a causa della decadenza della società, dei valori, dei costumi. Un'entrata nel mondo del caos che cancella l'ordine, l'armonia e la bellezza. Nel'900 in maniera conclamata abbiamo visto una piena rivoluzione dei costumi, dei valori, ma anche la cattiveria dell'animo umano e la sua volgarità prendere sempre più piede. Non possiamo dimenticare che in un breve intervallo di tempo vi siano state due guerre mondiali.... Il libro ed il saggio meritano una lettura intelligente, perché possiamo cogliervi molti riferimenti anche con la nostra epoca storica.
VIDEO:"La Via Solare nel Mondo Antico e in Età Contemporanea" - con Stefano Arcella
A fare invece da contraltare il nostro video su: "La via solare nel mondo antico ed in età contemporanea" realizzato con Stefano Arcella noto saggista, studioso dei culti gentilizi nella Roma arcaica, dei culti misterici nel mondo greco-romano (con particolare attenzione ai misteri di Mithra in età imperiale), del neoplatonismo rinascimentale e del pensiero esoterico del novecento europeo. Nel video si parlerà di Giuliano Imperatore detto 'Apostata. Sotto il suo impero Roma ed i suoi territori videro un periodo d'oro, le tasse erano basse, vi era tolleranza religiosa, retti costumi e gusto per le arti.
Giuliano Imperatore cercò dopo aver ricevuto severa educazione a tout court, di regnare seguendo le virtù anagogiche che elevano gli animi delle genti verso l'alto. Prestando attenzione ad Arcella sarà rivisitare la filosofia antica greca e soffermarsi su tutti gli autori tradizionalisti del'900. Un viaggio attraverso il tempo, la filosofia e la ricerca di una saggezza non teorica, ma esperienziale: cioè da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni perché ognuno di noi può vivere la vita a vari livelli ed ognuno di noi è misura e peso di tutte le cose. Ognuno di noi -in base ai propri intendimenti-alla direzione che offre al corso della vita e alla superficialità o profondità con cui si muove nell'esistenza trarrà differenti tipi di esperienza. Ricordiamoci che la vera differenza la facciamo ognuno di noi in base al proprio modo di vivere, stare , sentire e percepire il mondo. Vi sono livelli di essere differenti ad ognuno quello che gli compete, ma ogni livello può essere affinato, migliorato o sorpassato con lo studio giornaliero, la presenza dell'essere nelle situazioni che viviamo, il distacco interiore, il ricordo..., ma occorre volontà e ricerca del sale della vita...
L'ASSOCIAZIONE #EUMESWIL è un’associazione culturale non-profit, sorta a Firenze e Vienna con lo scopo di studiare e diffondere l’opera, il pensiero e lo stile esistenziale di #ErnstJünger.
L’Associazione si fonda su tre pilastri:
CULTURA - Intesa come coltivazione di sé.
TRADIZIONE - Come l'eredità spirituale dei nostri antenati.
RETTITUDINE - Come modo di essere e non di apparire.