"Abbiamo appreso da 'Repubblica' che il giornalista e storico Nicola Rao non è stato nominato dai vertici Rai direttore di una testata nel recentissimo giro di nomine perché troppo di destra per aver scritto libri come 'Il sangue e la celtica'. Ci auguriamo che tutto ciò non risponda al vero.
Spettacoli
Notizie e video su musica, televisione, cinema e teatro: film in uscita, streaming, trailer, serie e programmi tv, concerti, video musicali e molto altro
Mario Capanna: "Pietrangeli colonna sonora del '68 in cortei e occupazioni"
"E' stato la prima, autentica, bellissima, colonna sonora del Sessantotto, i suoi brani 'Contessa' e 'Vale Giulia' erano cantati a squarcia gola in tutti i cortei, durante le manifestazioni e le occupazioni: la sua scomparsa non cancellerà mai i ricordi bellissimi che ho di Paolo Pietrangeli".
La morte di Paolo Pietrangeli: dalla sua 'Contessa' inno del '68 al G8
Il mondo aristocratico da un lato, le lotte studentesche e operaie dall'altro: tutto riassunto e sintetizzato in un titolo, 'Contessa', che è anche un inno politico di un'epoca, il Sessantotto, caratterizzato dalle forti contrapposizioni ideologiche, sociali, persino morali; tutto condensato in un brano che è il manifesto artistico di Paolo Pietrangeli, cantautore e regista televisivo, scomparso oggi all'età di 76 anni.
Lucarelli pubblica nome e foto del suo aggressore durante manifestazione no pass
“L'uomo che mi ha aggredita alla manifestazione no pass a Roma si chiama Roberto Di Blasio, è un insegnante di pugilato nella palestra Gym Palace di Anzio, denunciato a marzo 2020 perché aveva violato la quarantena (era andato a fare la spesa col Covid)”.
E' morto Paolo Pietrangeli, l'autore di 'Contessa' aveva 76 anni
E' morto all'età di 76 anni il cantautore Paolo Pietrangeli. Lo annuncia Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, ricordando che Pietrangeli "aveva da tempo problemi di salute che gli impedivano di intervenire con la sua voce potente in iniziative che sosteneva e condivideva.
Cicciolina, 70 anni tra film porno e d'autore, politica e tribunali
Settanta anni, intensamente vissuti: è il meno che si possa dire per Cicciolina, pseudonimo di Ilona Staller, a sua volta nome d'arte di Elena Anna Staller, che venerdì compie 70 anni, essendo nata il 26 novembre del 1951 a Budapest.
Mara Venier, messaggio dopo caduta a Domenica In
"Poteva andare peggio, sto bene". Mara Venier, dopo la caduta a Domenica In (Video), pubblica un messaggio rassicurante su Instagram.
'Domenica In', Mara Venier scivola e batte la testa - Video
Mara Venier ancora protagonista di una brutta caduta. Questa volta l'incidente (Video) è avvenuto a 'Domenica In', durante la pausa pubblicitaria nella quale la conduttrice è caduta in avanti battendo la testa e infortunandosi il piede sinistro.
Gina Lollobrigida a Domenica In: "Lasciatemi morire in pace"
"Lasciatemi morire in pace, non merito di essere umiliata ogni volta. Non ho fatto niente di male, eppure sono accaniti contro di me e non mi lasciano in pace". E' lo sfogo di Gina Lollobrigida a Domenica In. L'attrice 94enne fa riferimento alla vicenda giudiziaria che la vede coinvolta con membri della sua famiglia.
"Più che
Esce 'Spirit of the past', il nuovo album di Arturo Stalteri
La summa di una carriera lunga quasi mezzo secolo, iniziata con la musica progressive, proseguita con il pop e continuata all’insegna della contemporaneità. E' ‘Spirit of the past’ (Felmay), il nuovo album di Arturo Stàlteri. Un disco che è un vero diario di viaggio nell’arte di uno dei pianisti più apprezzati sulla scena nazionale e internazionale, impreziosito nei 15 brani (tra i quali un inedito) da importanti collaborazioni: da Antonello Venditti a Roberto Cacciapaglia, da Grazia Di Michele a Federica Torbidoni, da Fabio Liberatori a Carmine Capasso.
Morto il maestro lirico Joseph Giardina, è stato vocal coach Callas
''Il teatro è la mia vita'', ripeteva a chi gli chiedeva quale fosse la ragione della sua esistenza. Joseph Giardina, il 'maestro Giardina', come lo chiamavano con affetto tutti i 'monticiani' che lo avevano accolto quando venne ad abitare nel Rione Monti negli anni '80, si è spento ieri mattina al Policlinico Umberto I.