Br, figlio caposcorta Moro: "Passati 40 anni, Moretti e altri dicano verità"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Sab, Apr

Br, figlio caposcorta Moro: "Passati 40 anni, Moretti e altri dicano verità"

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

"Laddove non c'è una verità giudiziaria certa confidiamo in una verità storica che possa essere tramandata alle future generazioni perché non si dimentichino quegli anni costati la vita a oltre 500 persone in 14mila attentati con quasi 5mila feriti. Sono passati 40 anni, sono un cristiano fervente e praticante e credo nella riconciliazione, anche nel rispetto di chi ha il diritto di odiare. Queste persone sono ormai fuori dal carcere, oggi è tempo di andare avanti sulla verità storica che bisognerebbe raccontare.

Non ci si può trincerare dietro al fatto che i brigatisti non hanno detto tutta la verità. Non cerco la vendetta, semplicemente una verità sul delitto di Moro, finalmente riconosciuta come strage". Giovanni Ricci, figlio del carabiniere Domenico Ricci, caposcorta di Aldo Moro morto durante l'attentato di via Fani, all'Adnkronos parla così a 40 anni dalla cattura del brigatista Mario Moretti. 

"Con la cattura del brigatista Moretti si è chiusa una fase, oggi siamo nel limbo più assoluto. E' tempo di mettere a un tavolo tutte le parti coinvolte negli anni degli attentati, delle stragi, come quella di via Fani. Finalmente fare pace con quello che è stato - continua - con gli anni Settanta, con tutti quei morti, ribadendo difficoltà, responsabilità. L'odio non fa che lacerare, io ho concesso il perdono a Franco Bonisoli, Adriana Faranda e Valerio Morucci, che me lo hanno chiesto. Moretti non l'ho mai sentito, la Balzerani nel quarantennale ha chiesto chi la ospitava fuori Italia, e ancora continua a raccontare l'ideologia. Prego ogni giorno che magari persone come loro abbiano qualcosa sulla coscienza e possano addivenire a questa sorta di riconciliazione, non per mettere una pietra tombale su ciò che è stato, ma per spiegare ai giovani di oggi cosa è stato di quegli anni". 

"Io non so se con l'arresto di Moretti si è chiusa quell'epoca. Non lo avverto come il momento finale: con quell'arresto non è che siano finite le Br, i momenti sono stati tanti. Quel periodo è finito perché oggi non c'è più quell'humus ideologico che man mano si è sgretolato, però non credo possiamo farlo coincidere con un arresto. Non trovo un momento unico di svolta, è successo man mano che sono cadute le varie colonne. Ma, dal '79 in poi, la rivelazione di Peci è stata forse più importante di tanti arresti". Lo afferma all'Adnkronos Sabina Rossa, figlia dell'operaio dell'Italsider e sindacalista della Fiom-Cgil, freddato in un agguato dalle Brigate Rosse nel 1979 a Genova. A 40 anni di distanza dall'arresto di Mario Moretti, il 4 aprile del 1981, l'inizio della fine della lotta armata, per Rossa mancano all'appello ancora tanti tasselli per ricostruire la verità sugli Anni di Piombo. 

"Fino all'anno di Moro - sottolinea - gli inquirenti brancolavano nel buio, su Genova in particolare è stato da via Fracchia in poi che si sono capite tante cose e comunque restano ancora 40 anni dopo tante zone d'ombra, anche nelle ultime commissioni d'inchiesta, che ci sono proprio perché non abbiamo ancora la verità su quello che è accaduto. Nessuno di questi arrestati ha mai aiutato più di tanto, c'è stata molta reticenza". 

"Per la verità su quegli anni - prosegue Rossa - ci vorrebbe la partecipazione di tutti i soggetti, non solo i brigatisti ma anche dei pezzi deviati dello Stato: ci sono stati depistaggi, penso a Brescia e a Bologna. Con il tempo i testimoni vengono meno. Abbiamo perso quella possibilità, non ci son più i testimoni che potrebbero, con un'azione di volontà, raccontare la verità". 

Nel percorso che l'ha portata alla scrittura e pubblicazione del suo libro inchiesta "Guido Rossa, mio padre", Sabina Rossa ha incontrato i brigatisti esecutori materiali dell'omicidio di suo padre e non solo. 

"Ho incontrato tanti di loro quando mi sono affacciata a quanto accaduto intorno all'omicidio di mio padre, molti della colonna genovese e anche romana - ha aggiunto - non ho mai incontrato Moretti. Lui ha sempre avuto un atteggiamento molto arrogante. Ho visto i video pubblicati in rete di una serie di incontri che ha avuto con studenti universitari, l'ho trovato brutto, lui su posizioni di assoluta difesa. Difendeva politicamente. Le vittime non le ha mai neanche nominate. Da come l'ho visto in questi incontri con gli studenti non credo che potrei ricavarne alcun beneficio da un incontro con lui". 

"Ha 6 ergastoli - prosegue Rossa - e non ha mai dimostrato di aver portato il peso di quella violenza compiuta. Lo stesso Franceschini, al contrario, sì. Molti di loro li ho incontrati, quello che ho visto mi è bastato. Ma in lui non c'è nessun atteggiamento di consapevolezza del male fatto. Vincenzo Guagliardo, è una persona verso cui ho avvertito il peso di una responsabilità. Credo sia stato importante questo percorso di incontro, che fa parte della 'giustizia riparativa', quando il colpevole guardando gli effetti della sua azione ha modo di prendere davvero consapevolezza e sentire il peso della colpevolezza". 

“Mario Moretti, tra tutti i personaggi che ho conosciuto, forse era il più enigmatico. Credo sia questa la definizione giusta. Ricordo che quando lo arrestarono ci rimasi male, perché pensavo che meritassimo noi di arrestarlo. Una volta gliel’ho anche detto. Lo catturò a Milano la Squadra mobile, fu una bella operazione finita con un arresto quasi fortuito. Ci rimasi male. Io dovevo arrestare due persone, una sono riuscito a prenderla, la Balzerani, l’altro no”. A dirlo all’AdnKronos è l’ex Generale del Ros Mario Mori, che fu a capo della Reparto Operativo Sezione Anticrimine e poi nel Nucleo speciale Antiterrorismo diretto dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.  

“Moretti – spiega Mori - si è dissociato, ma non pentito, e credo che questo sia coerente con il suo personaggio enigmatico. Però ritengo, dopo aver parlato con lui e con tanti altri che hanno praticato il terrorismo, che se Moretti potesse avere un dialogo franco con qualcuno direbbe che loro hanno sbagliato metodi, ma che politicamente la sostanza era quella giusta, e lo confermerebbe. Almeno questa è la mia sensazione”.  

Quanto al fatto che, al contrario di Alberto Franceschini (altro capo storico delle Brigate Rosse secondo cui le Br erano “eterodirette”), Moretti ha sempre rivendicato la totale autonomia delle loro azioni, Mori afferma: “Penso che grosso modo avesse ragione Moretti. Se per eterodirezione si intende eterodiretti da un mondo ideologico di estrema sinistra, allora si potrebbe convenire, ma che ci fosse una struttura statale o privata in grado di dirigere complessivamente le Br, non ci credo. Forse potrebbe essere accaduto che in qualche vicenda particolare le Br siano state in qualche modo condizionate, ma complessivamente no”.  

Mori, poi, si sofferma su un altro aspetto riguardante la “primula rossa” delle Br. Moretti, infatti, secondo quanto raccontato anni fa dal professor Alessandro Orsini, ammoniva gli aspiranti brigatisti che entro 6 mesi sarebbero stati uccisi o arrestati, andando incontro al martirio. “Ho conosciuto molte persone, in vari campi, che magari facevano delle affermazioni, come dire, ideologicamente corrette, ma sostanzialmente non ci credevano”, commenta Mori, “nessuno di noi, se ragiona, pensa ‘prima o poi mi ammazzeranno’. Potevo pensarlo anch’io, facendo l’antiterrorismo, qualcuno dei miei amici è morto, potevo morire anch’io, e qualche volta l’ho anche detto che rischiavamo la vita, ma in realtà non ci credevo, non ci pensavo. E penso sia un po’ così per tutti”.  

In Moretti e nelle Br, aggiunge l’ex Generale, “c’era molta convinzione, e dal punto di vista personale li rispetto perché rischiavano, ma rischiavamo anche noi”. Infine, Mori chiosa: “Le Brigate rosse, Dalla Chiesa, i magistrati morti, facevano comunque parte di una società che, nel bene o nel male, era viva. Quella attuale, invece, molto viva non mi pare”. 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.