Lombardia prima per infezioni da meningococco, 'informazione chiave'
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Mer, Ott

Abbiamo 2606 visitatori e nessun utente online

Lombardia prima per infezioni da meningococco, 'informazione chiave'

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Negli ultimi tre anni la Lombardia è la prima per numero di casi segnalati di infezioni da meningococco tra tutte le regioni italiane, anche se, come a livello nazionale, negli ultimi anni si è assistito a una diminuzione. Si è, infatti, passati da 38 casi nel 2019, a 17 nel 2020 e a 8 nel 2021, e anche in

alternate text

 

questo caso il sierotipo prevalente è risultato quello B, molto pericoloso nei bambini. Dell’importanza della prevenzione tramite la vaccinazione si è parlato in occasione dell’incontro “Pre-Occupiamoci della meningite: agire oggi per proteggere il domani. Storie che aiutano a scegliere”, aperto al pubblico, oggi a Milano presso la Sala Medicinema dell’ospedale Niguarda di Milano e promosso da Adnkronos Comunicazione, con il supporto non condizionante di Gsk. 

"Informare e dialogare con le famiglie e con i ragazzi adolescenti è un aspetto essenziale per accrescere l’adesione dei cittadini all’offerta vaccinale prevista dal Ssn e dalla Regione Lombardia - dichiara Piercarlo Salari, pediatra di famiglia -. I pediatri sono capillari sul territorio e danno informazioni fondamentali per la cultura della prevenzione. È, quindi, anche compito nostro sensibilizzare e sostenere verso una scelta consapevole i genitori indecisi, così come sarebbe auspicabile portare questo tema anche a scuola, informando direttamente gli adolescenti, attraverso uno stile di comunicazione consono, alla loro portata. L’importante è confrontarsi con esperti, evitando di lasciare che genitori e ragazzi si facciano persuadere da notizie non veritiere, tratte da fonti non autorevoli”. 

A livello nazionale la copertura vaccinale nel 2021 è stata dell’80% per il vaccino contro il sierogruppo B, del 73% contro il sierogruppo C, e del 54% per i vaccini contro i sierogruppi A, C, W, Y. Percentuali maggiori a quelle registrate nel 2020, in particolare per il vaccino contro il sierogruppo B che si era attestato al 66%. 

"La Lombardia è la regione italiana con la copertura vaccinale più alta - afferma Catia Rosanna Borriello, responsabile della Struttura malattie infettive, vaccinazioni e Performance di prevenzione della direzione generale Welfare della Regione Lombardia -. Per quanto riguarda quella anti-meningococcica contro il sierogruppo C (che prevede la somministrazione di una sola dose) nei bambini fino a 2 anni c’è una copertura del 94%, un po’ più bassa negli adolescenti (88%). Per quella contro il sierogruppo B, che stiamo offrendo dal 2017 a tutti i neonati di 2 mesi e ai pazienti cronici a rischio, nel 2020 abbiamo raggiunto una copertura del 93,5% per il ciclo completo (3 dosi). Il motivo di una adesione così importante deriva da due fattori. In primo luogo, la meningite è una malattia che, data la sua gravità, fa paura. Poi, perché, dal momento che non è ‘obbligatoria’, è meglio accettata. I genitori, infatti, sono più disposti a informarsi sui benefici derivanti da questa protezione". 

"Riguardo la vaccinazione anti-meningococcica - continua Borriello - soprattutto per i neonati, la pandemia da Covid 19 non ha causato un calo delle coperture. Diverso è il caso degli adolescenti, dove, invece, si è registrata una diminuzione. E questo per due motivi: il primo è che con la limitazione degli accessi ai centri vaccinali abbiamo dovuto dare priorità ai neonati, ai soggetti a rischio e alle donne gravide, poi, perché nella fascia di età adolescenziale si è verificato un fenomeno cosiddetto da ‘stanchezza vaccinale’. Per questo motivo è nostro compito aiutare a riportare la copertura vaccinale degli adolescenti al periodo pre-pandemia, oltre che a raggiungere con informazioni mirate i pazienti cronici, per i quali sarebbe importantissimo avere una protezione contro la meningite, ma che per problemi legati alla privacy abbiamo difficoltà a contattare con messaggi diretti”. 

"La corretta informazione è la cosa più importante. Specie per raggiungere chi continua ad avere dubbi, ai quali manca spesso quel dato in più per affrontare i propri timori", sostiene l’avvocato Amelia Vitiello, presidente del Comitato nazionale contro la meningite, fondato dopo aver perso la prima figlia di 18 mesi. "Quando racconto la mia storia a un’altra mamma o papà, dico che oggi non ci penserei due volte. Il Comitato è nato nel 2007, per evitare che altri genitori vivessero la nostra drammatica esperienza, e per sensibilizzare le famiglie in merito alla prevenzione. D’altronde c’è ancora molta confusione tra vaccini obbligatori e raccomandati, ritenendo questi ultimi non indispensabili, dato che parliamo di incidenza rara della malattia. Ma non conta tanto il numero dei casi, quanto la loro gravità e la rilevanza sulla qualità della vita in caso di sopravvivenza. Vaccinarsi è un diritto-dovere per chi si protegge e per le fasce più fragili, poiché si aumenta l’immunità collettiva. Vaccinarsi è un atto per sé e per gli altri. Quindi - è l'appello - i genitori scelgano l’opportunità che offre questo strumento di prevenzione”. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.