Coronavirus, svelato meccanismo che causa trombosi
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
13
Ven, Giu

Abbiamo 2661 visitatori e nessun utente online

Coronavirus, svelato meccanismo che causa trombosi

Coronavirus, svelato meccanismo che causa trombosi

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Una scoperta tutta italiana, e più precisamente fatta da ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca permette di fare un importante progresso nelle nostre conoscenze su Covid-19 e sulla formazione di trombi nei pazienti colpiti.

Coronavirus, svelato meccanismo che causa trombosi
Coronavirus, svelato meccanismo che causa trombosi

 

Il lavoro è stato accettato il 26 maggio dall'Americal Journal of Hematology ed è già disponibile sul sito della rivista. "Sapevamo che l’infezione con Covid-19 determina una grande propensione a sviluppare trombosi venose e arteriose anche mortali in una percentuale di pazienti che arriva fino al 50% - afferma Carlo Gambacorti-Passerini, professore di Ematologia e direttore della Clinica Ematologica dell’Università, presso l'Ospedale San Gerardo di Monza - Rimaneva però ignoto cosa causasse questo fenomeno".

I ricercatori si sono concentrati su un marcatore chiamato sFlt1, prodotto quasi esclusivamente dalle cellule endoteliali, quelle cioè che tappezzano la superficie interna dei vasi e che hanno il compito di evitare l’innesco della coagulazione. I valori di sFlt1 e in particolare il rapporto tra sFlt1 e PlGF (un fattore di crescita per le cellule endoteliali) si innalzano fino a 5 volte durante il ricovero dei pazienti. "Questo innalzamento avviene molto presto, nei giorni immediatamente successivi al ricovero", aggiunge Andrea Carrer, dirigente medico Ematologia al San Gerardo.

"Questa situazione - aggiunge Valentina Giardini, dirigente medico Ostetrico della Fondazione Mamma e Bambino, sempre situata all’interno del San Gerardo - non si verifica in altre condizioni patologiche, per esempio non avviene in pazienti affetti da polmonite Covid-19 negative, e ha come unico precedente una malattia della gravidanza nota come 'preeclampsia' in cui l’elevato rapporto sFlt1/PlGF determina trombosi sia a livello della placenta che in altri organi".

Ma la conseguenza più importante è che questa alterazione chiama in causa la molecola che il virus utilizza per entrare nelle cellule, nota come Ace2. Il fatto che Ace2 venga soppresso dopo l’entrata del virus causa questo aumento di sFlt1 e quindi suggerisce che Covid-19 infetti direttamente le cellule endoteliali, almeno nei pazienti che sviluppano complicanze trombotiche. Questo fatto, unitamente alla precocità di alterazione del rapporto sFlt1/PlGF, oltre a chiarire il meccanismo di azione del virus, offre una razionale per l’utilizzo precoce di farmaci anticoagulanti (come l’eparina), e di altri farmaci quali aspirina o sartanici, in grado di bloccare l’aumento di sFlt1. "Questi risultati richiederanno conferma tramite studi prospettici - conclude Gambacorti-Passerini - ma la loro rapida diffusione potrà permettere un trattamento più razionale ed efficace di questa nuova malattia". La ricerca è finanziata da Airc.

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.