Nuovo tariffario esami e visite, Tar Lazio lo annulla con effetto tra un anno a partire da oggi
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Sab, Set

Abbiamo 3276 visitatori e nessun utente online

Nuovo tariffario esami e visite, Tar Lazio lo annulla con effetto tra un anno a partire da oggi

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Il Tar del Lazio "ha annullato il nuovo nomenclatore tariffario, ma data la necessità di 'evitare gravi ripercussioni socio-economiche' dispone che l'annullamento sia 'disposto con efficacia differita di 365 giorni a

decorrere dalla data di deposito della sentenza'". Lo sottolinea una nota dell'ufficio legale Forum Team-Legal Healthcare dei ricorrenti (Federanisap, Uap, Aiop, Confepi, Aisi, Arlev). Oggi sono state pubblicate le prime 3 sentenze avente ad oggetto il tariffario nazionale, decreto ministeriale del 25 novembre 2024, già impugnato dalle associazioni dei laboratori e cliniche accreditate al Ssn. "Il Tar ha accolto tutte le eccezioni e le doglianze che abbiamo avanzato soprattutto al difetto dell'istruttoria che il ministero della Salute ha perpetrato nel determinare le nuove tariffe, sottolineando il fatto che si è basato su dati di costo vecchi di anni", chiariscono gli avvocati del team legale.  

"Le sentenze accolgono i ricorsi ed i relativi interventi ad adiuvandum da noi svolti e conseguentemente annullano sotto il profilo del difetto di istruttoria da noi immediatamente e principalmente eccepito nel ricorso che, per primo, abbiamo depositato in data 31 dicembre 2024 con la partecipazione di tutte le associazioni (Aiop, Anisap, Uap), che andranno in decisione a breve, ovviamente con la medesima conclusione", prosegue la nota. "Vi è immediatamente da sottolineare che come da noi rappresentato nel parere pro-veritate richiesto dalle associazioni il Collegio della Sezione Terza Quater ha chiarito come il precedente decreto ministeriale del 2023 sia stato sostituito integralmente dal Dm del 2024, ciò a tacitazione di tutte le illazioni che sono circolate circa una possibile reviviscenza, in caso di annullamento del tariffario 2024, delle tariffe contenute nel tariffario 2023", precisano gli avvocati.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.