Bonus single, quali agevolazioni esistono per chi vive da solo?
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
26
Ven, Set

Abbiamo 1591 visitatori e nessun utente online

Bonus single, quali agevolazioni esistono per chi vive da solo?

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Anche chi vive da solo può accedere a numerose agevolazioni fiscali e contributi economici. “Nel 2025 - ricorda Agnese Giardini di Immobiliare.it - i benefit accessori continueranno ad essere una valida

opportunità per chi vive da solo. La Legge di Bilancio ha infatti confermato la soglia di 1.000 euro esentasse per tutti i lavoratori dipendenti, importo che potrà essere utilizzato per coprire spese sanitarie, utenze, affitto o mutuo della prima casa. Per chi ha figli a carico, il limite sarà invece di 2.000 euro”.  

“Tra le misure adottate nel 2025 a favore di chi affronta un cambiamento di residenza per motivi di lavoro - fa notare - troviamo l’agevolazione fiscale per i trasferimenti di oltre 100 km. I lavoratori assunti a partire dal 2025 potranno ottenere un’esenzione fino a 5.000 euro per le spese legate al trasferimento, a patto che il reddito da lavoro dipendente o assimilato percepito nel 2024 non sia superiore a 35.000 euro. Un contributo pensato per supportare anche chi, vivendo da solo, deve affrontare costi aggiuntivi per affitti, mobilità o arredamento, soprattutto nelle grandi città, dove il costo della vita è più elevato”. 

“Anche i single - sottolinea - potranno beneficiare del bonus mutuo prima casa dedicato agli under 36. Fatte salve eventuali modifiche normative, nel 2025 è previsto l’esonero dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, oltre a un credito d’imposta per l’Iva pagata (nel caso di acquisto da costruttore). Requisito fondamentale resta la certificazione Isee che non deve superare i 40.000 euro annui. L’agevolazione non è vincolata allo stato civile: anche chi vive da solo potrà accedere ai benefici, a patto che si rispettino tutti gli altri requisiti previsti dalla normativa”. 

“Introdotto come misura complementare all’assegno di inclusione - spiega - il Supporto formazione e lavoro si rivolge a soggetti singoli disoccupati, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un Isee inferiore a 6.000 euro. L’importo è pari a 350 euro mensili per un massimo di 12 mesi, potendo in alcuni casi arrivare a 500 euro, ad esempio se il beneficiario aderisce a specifici percorsi formativi professionalizzanti. Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per chi vive da solo, incentivando il reinserimento nel mercato del lavoro”. 

“Chi vive da solo per motivi di studio - continua - potrà usufruire della detrazione Irpef del 19% sulle spese di affitto, fino a un massimo di 2.633 euro. Requisito indispensabile è che l’università si trovi ad almeno 100 km dal comune di residenza e comunque fuori dalla propria regione: l’agevolazione sarà valida sia per affitti in immobili privati che in residenze universitarie riconosciute. Anche chi ha un contratto di locazione intestato come unico intestatario avrà diritto alla detrazione, a condizione che presenti un Isee valido e la documentazione richiesta”. 

“Anche nel 2025 - sottolinea Agnese Giardini - saranno attivi i bonus sociali per luce, gas e acqua, con soglie Isee confermate o aggiornate in base all’inflazione. Per ottenere il bonus automatico in bolletta, l’Isee deve essere inferiore a 9.530 euro, o 20.000 euro in caso di famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico). I single potranno beneficiare della misura se rientrano nel limite minimo, anche senza figli. La domanda va presentata tramite Dsu sul portale dell’Inps o ai Caf abilitati: una volta accettata, lo sconto si applica direttamente sulle bollette senza bisogno di ulteriori richieste”. 

“Una misura specifica - continua - pensata per i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, riguarda le detrazioni fiscali dell’affitto. In questo caso, è prevista una detrazione fino a 2.000 euro per i primi quattro anni del contratto di locazione, purché il reddito complessivo non superi i 15.493,71 euro. La casa affittata deve essere diversa dall’abitazione principale dei genitori. Una misura che potrà aiutare concretamente chi si è appena reso autonomo, vive da solo e ha un reddito contenuto”. 

Tra i bonus rivolti ai singoli cittadini c’è il bonus psicologo 2025. “L’importo massimo erogabile - spiega ancora - è di 1.500 euro, variabile in base all’ISEE del richiedente. Con un Isee inferiore a 15.000 euro si potrà ottenere il massimo del contributo, mentre con un Isee tra i 15.000 e i 30.000 euro l’importo viene progressivamente ridotto. La misura è accessibile anche a chi vive da solo, senza vincoli relativi allo stato civile. Il contributo viene assegnato tramite graduatorie regionali. L’assegno di inclusione, in vigore dal 2024, è rivolto a nuclei familiari con minori, disabili o over 60. Può essere richiesto anche da chi vive da solo, se in possesso di una disabilità certificata o se maggiore di 60 anni di età. In questi casi, anche i single possono quindi ottenere un sostegno economico mensile. L’Isee non deve superare i 9.360 euro e il contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla scala di equivalenza”. 

“Nel 2025 - puntualizza - esistono altre agevolazioni a cui possono accedere anche i single, purché rispettino i requisiti previsti. Resterà attivo il Bonus mobili ed elettrodomestici, valido per chi ha effettuato una ristrutturazione edilizia nel 2024 e prevede spese anche nel 2025: la detrazione Irpef sarà pari al 50% su un tetto massimo di 5.000 euro, misura utile anche per chi ha acquistato casa da solo e deve arredarla. Chi vive da solo e si occupa di animali domestici potrà continuare ad accedere alla detrazione per spese veterinarie, riconosciuta nella misura del 19% per importi compresi tra 129,11 euro e 550 euro, con un risparmio massimo di circa 80 euro in dichiarazione dei redditi. Si tratta in generale di misure non pensate esclusivamente per i single, ma comunque accessibili anche a chi vive da solo, a patto che rientri nelle soglie Isee o di reddito previste dalla normativa vigente”. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.