Bce mantiene tassi fermi: "Economia Eurozona continua a crescere"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
31
Ven, Ott

Abbiamo 2438 visitatori e nessun utente online

Bce mantiene tassi fermi: "Economia Eurozona continua a crescere"

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Nessuna sorpresa dalla riunione del Consiglio direttivo della Bce che ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento. L’inflazione - si sottolinea - resta prossima all’obiettivo del 2% a medio

termine e la valutazione delle prospettive di inflazione condotta dal Consiglio direttivo si conferma pressoché invariata.  

Il Consiglio direttivo riconosce che "l’economia ha continuato a crescere malgrado il difficile contesto mondiale" con "il vigore del mercato del lavoro, la solidità dei bilanci del settore privato e le passate riduzioni dei tassi di interesse decise dal Consiglio direttivo " che "rimangono fattori importanti alla base della capacità di tenuta dell’economia". "Tuttavia - conclude la nota - le prospettive sono ancora incerte, soprattutto a causa delle attuali controversie commerciali e tensioni geopolitiche a livello mondiale". 

Per le future scelte di politica monetaria, il Consiglio direttivo "seguirà un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione". 

"Nel terzo trimestre l'Eurozona è cresciuta dello 0,2% con i servizi continuano a crescere grazie al boom del turismo e dei servizi digitali: molte aziende hanno potenziato l'ammodernamento delle loro apparecchiature e stanno integrando l'intelligenza artificiale" nella loro attività, afferma la presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio direttivo che ha lasciato fermi i tassi di riferimento. La Lagarde aggiunge che sul manifatturiero "pesano dazi e una elevata incertezza" mentre "la divergenza fra domanda interna ed esterna dovrebbe mantenersi" anche nel prossimo futuro. 

"L'accordo raggiunto fra Ue e Stati Uniti sui dazi, il cessate il fuoco a Gaza e i progressi fra Usa e Cina hanno mitigato i rischi al ribasso", sottolinea Lagarde, ribadendo tuttavia che resta una elevata incertezza. La presidente dell'Eurotower ha citato "il rischio di problemi alla catena delle forniture che peserebbe su consumi e investimenti" mentre "le prospettive per l'inflazione restano più incerte del solito". 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.