Aisla Craig, l'isola scozzese da cui provengono le 'stones' da curling e che ne ha anche la forma
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
06
Gio, Nov

Abbiamo 1640 visitatori e nessun utente online

Aisla Craig, l'isola scozzese da cui provengono le 'stones' da curling e che ne ha anche la forma

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Gli azzurri del curling a punteggio pieno nelle prime quattro prove di Pechino 2022 riaccendono i fari su uno degli sport più curiosi della famiglia del ghiaccio. E allora vale la pena anche focalizzarsi sull'origine delle "stones", i pietroni tondi con il manico, usate dagli atleti, anche queste con particolarità del tutto fuori dall'ordinario.

alternate text

 

Per cominciare, vengono tutte da una minuscola isola al largo della Scozia, Aisla Craig, parco naturale disabitato ma che fin dal 1851 è la cava da cui l'unico produttore, la famiglia Kays, ricava le stones. E ancora più curiosamente ne ha anche la forma a panettone schiacciato.  

Solo su quest'isola, proprietà privata dei marchesi Kennedy ma data in affitto fino al 2050 alla Reale società per la protezione degli uccelli, si trovano i due graniti utilizzati, "Blue Hone" e "Common Green", il primo il più pregiato. La struttura dei due graniti è particolarmente impermeabile, e la ragione per cui vengono preferiti sta nella loro maggiore resistenza alla rottura in seguito all'azione invasiva dell'acqua che ghiacciandosi spacca la pietra. Lo status di isola protetta consente all'azienda produttrice, Kays of Scotland, di cavare rocce un quantità limitata e solo ogni 10 anni: l'ultimo nel 2013, con 2.000 tonnellate ricavate. Le stones della Kays sono le uniche riconosciute ufficialmente sia dalla World Curling Federation sia dal Cio.  

 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.