Covid oggi Italia, Rt e incidenza ancora in calo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
08
Mer, Ott

Abbiamo 3620 visitatori e nessun utente online

Covid oggi Italia, Rt e incidenza ancora in calo

Cronaca
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Covid in Italia, continua il calo dell'incidenza e dell'indice Rt mentre scende anche l'occupazione delle terapie intensive, ora all'8,4%. Giù anche l'occupazione delle aree mediche, che scende al 18,5%. Una regione è classificata a rischio alto, due a rischio moderato e 18 basso. Questi i principali dati contenuti

nel report settimanale Iss. 

"Continua la discesa dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 552 ogni 100 mila abitanti (18 -24 febbraio) contro 672 ogni 100 mila abitanti (11 -17 febbraio), dati flusso ministero Salute". Lo sottolinea il report dell'Istituto superiore di sanità (Iss) con i dati principali del monitoraggio della Cabina di regia. Scende anche l'indice Rt. "Nel periodo 2–15 febbraio, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73, in diminuzione rispetto alla settimana precedente e al di sotto della soglia epidemica. Lo stesso andamento - si legge nel report - si registra per l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero: Rt=0,76 (0,74-0,78) al 15 febbraio contro Rt=0,79 (0,78-0,81) all'8 febbraio". 

Continua il calo dei ricoveri in terapia intensiva e in area medica. "Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 8,4% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 24 febbraio) contro il 10,4% (rilevazione ministero della Salute al 17 febbraio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è al 18,5% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 24 febbraio) contro il 22,2% (rilevazione giornaliera ministero della Salute al 17 febbraio)", evidenzia il report. 

"Una regione è classificata a rischio alto; due sono classificate a rischio moderato. Le restanti 18 regioni e province autonome sono classificate a rischio basso", si legge nel report. Sono 15 le regioni e province autonome che riportano almeno una singola allerta di resilienza. Tre regioni riportano molteplici allerte di resilienza.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.