(Adnkronos) - Oltre undicimila bambini delle scuole di Palermo e provincia riceveranno l'agenda scolastica 'Il Mio Diario' realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il sostegno del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che ne ha
Nell’anno scolastico 2022-2023, come per il precedente, la città di Palermo è stata scelta, unitamente ad altre province, per la presentazione e la distribuzione dell’agenda scolastica alla cui realizzazione si è dato vita anche grazie alla collaborazione con il Pon Legalità, il Programma Operativo Nazionale gestito dal Ministero dell’Interno e finanziato da fondi europei che sostengono progetti volti a favorire il rafforzamento delle condizioni di legalità per i cittadini e le imprese. "Durante le fasi dell’inaugurazione, la preside dell’Istituto Comprensivo Statale ”Sperone Pertini”, presidio di educazione alla legalità e riferimento civico in un quartiere cittadino tradizionalmente difficile, ha sposato con entusiasmo l’iniziativa che si propone di accompagnare i giovanissimi studenti in un percorso di formazione ed istruzione che li faccia diventare cittadini consapevoli", spiega la Questura.
Tutte le scuole saranno raggiunte attraverso personale di Polizia degli 8 Commissariati cittadini e dei 5 distaccati in provincia. L’agenda scolastica, "considerata un valido strumento di supporto alla didattica, attraverso le avventure di Vis e Musa e dei loro amici a quattro zampe Lampo e Saetta, del pappagallino Gea e con il contributo del topo giornalista Geronimo Stilton che accompagna gli amici della Polizia di Stato nel loro percorso di educazione alla legalità", affronta i temi della salute, dello sport, della cura dell’ ambiente, dell’inclusione sociale, dell’educazione stradale, del corretto utilizzo di Internet e dei social network, ma anche dei fenomeni di devianza giovanile più comuni quali il bullismo e il cyberbullismo.
Con le sue iniziative la Polizia di Stato, in adesione al suo fortunato motto “Esserci Sempre”, entra così anche nelle classi e tra i banchi di scuola, sensibilizzando le piccole generazioni a diventare cittadini consapevoli e spiegando loro l’importanza dei valori che sottendono al bene comune.
