Approfondimenti di Cultura a cura della dott.ssa Ippolita Sicoli, Specializzata in Antropologia, Eziologia, Mitologia e Discipline Esoteriche

-
La società capitalista di fine Ottocento e la subordinazione dall'oggetto
Edvard Munch - Anxiety Le cose nuove in realtà sono quelle che esistono da sempre. Noi diventiamo nuovi nella saggezza ogni qualvolta vediamo il già conosciuto come fosse la prima volta. Allora vuol dire che seguiamo la lettura del mondo con il flusso delle emozioni, l'alfabeto dell'anima.
-
Il Romanticismo e il viaggio della luce nella parola scritta
Telemaco Signorini - Non potendo aspettare Non si è mai soli a guardare qualcosa verso l'alto. Nella notte i più sensibili si ritrovano a guardare e a vedere. Vedendo si vedono e si ritrovano. Guardare il cielo stellato ci avvicina alle persone che amiamo trapassate o che sono a noi lontane in questa vita. Guardare il cielo è già di per sé un "sentimento" romantico che riconduce all'alveo della vita.
-
Il Romanticismo, il senso del tempo e l'addio del treno
Claude Monet, La Gare Saint-Lazare : Extérieur de la gare, arrivée d'un train. (1877) È risaputo che oggi sprechiamo molto del nostro tempo. A mio avviso, il tempo non è mai sprecato se non quando ci si sofferma troppo e a lungo sulle preoccupazioni. Oggi l'ansia divora noi con il timore che il tempo ci scivoli via inutilmente. Rispetto al passato, la vita di oggi comoda, conquistata col progresso, dovrebbe alleggerire il timore che il tempo ci sfugga. Invece accade il contrario. Più comodi siamo e più il tempo diventa nostro nemico.
-
La Hybris e l'uomo nella triade degli equilibri
Prometheus Brings Fire to Mankind (c. 1817) by Heinrich Füger Ciò che è peccato per l'uomo è consuetudine per gli dei. È quanto emerge dal rapporto tra gli antichi Greci e i loro dei. L'onnipotenza divina, nonostante non abbia alcun presupposto etico, è di monito per l'uomo affinché non esageri con i suoi comportamenti e rimanga nel solco della legge degli equilibri.
-
La vita come dono e la visione degli astri nel Romanticismo
Donato Creti, Osservazioni astronomiche. Luna Diamo valore al tempo quando lo doniamo. Donare significa non necessariamente vivere come impegno gravoso il rapporto con gli altri, sacrificarsi per gli altri. È dono tutto ciò che noi facciamo anche per noi stessi. È dono tutto ciò che rivolgiamo alla vita alleggerendo i pesi del cuore.
. Tutti gli articoli di "LA FINESTRA SULLO SPIRITO"