Mostra Futurismo, alla Gnam convegno Magna Carta "La Grande Guerra della Cultura"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
15
Dom, Giu

Abbiamo 3994 visitatori e nessun utente online

Mostra Futurismo, alla Gnam convegno Magna Carta "La Grande Guerra della Cultura"

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Sabato 22 febbraio, dalle 10.00 alle 19.00, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si svolgerà il convegno "La Grande Guerra della Cultura. Contaminazioni, trasversalismi, ricomposizioni", organizzato dalla Fondazione Magna Carta nell'ambito della mostra “Il tempo del

Futurismo”. L’incontro approfondirà la frattura culturale causata dalla Prima Guerra Mondiale e il modo in cui il conflitto abbia trasformato le culture politiche dell'epoca.  

Il convegno si articolerà in due sessioni. Nella sessione mattutina interverranno Giovanni Orsina (Luiss Guido Carli), Lorenzo Benadusi (Roma III), Gaetano Quagliariello (Luiss Guido Carli) e Domenico Maria Bruni (Università di Siena). Modera Maurizio Caprara (Corriere della Sera). La sessione pomeridiana vedrà gli interventi di Eugenio Capozzi (Università Suor Orsola Benincasa), Simona Colarizi (Università La Sapienza), Marco Gervasoni (Università del Molise), Monica Cioli (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Alessandra Tarquini (Università La Sapienza). Introduce e coordina Francesco Giorgino (Direttore Ufficio Studi Rai). 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.