“L’estinzione non è niente per noi”: riflessioni epicuree tra crisi globale e cura del futuro
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
14
Lun, Lug

Abbiamo 2145 visitatori e nessun utente online

“L’estinzione non è niente per noi”: riflessioni epicuree tra crisi globale e cura del futuro

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Il 21 e 22 luglio torna alla Rotonda a Mare di Senigallia il Festival Epicureo, giunto alla sua settima edizione. Il titolo scelto per quest’anno – L’estinzione non è niente per noi – rielabora una delle più celebri frasi di Epicuro: “la morte non è niente per noi, quando ci

siamo noi lei non c’è, quando c’è lei noi non siamo”. 

Il festival affronta le grandi inquietudini del presente: il riscaldamento globale, l’estinzione di numerose specie viventi, l’abitabilità sempre più precaria del pianeta, fino al riemergere del rischio nucleare. In un simile contesto, la filosofia epicurea rischia di essere fraintesa come invito all’indifferenza: un “carpe diem” ridotto a puro godimento personale, disinteressato al domani. 

Al contrario, l’intento del festival è mostrare come il pensiero di Epicuro offra strumenti per affrontare l’ansia del futuro senza cedere alla disperazione. La felicità, per Epicuro, è legata alla serenità all'amicizia e alla cura degli altri anche quando gli altri vivranno dopo di noi. Ce lo ricordano non solo le sue lettere e il suo testamento, ma anche le testimonianze di pensatori come Diogene di Enoanda, che fece incidere la dottrina epicurea su un muro pubblico per condividerla con la città. 

Un ruolo fondamentale per riscoprire il pensiero di Epicuro è giocato anche dai Papiri di Ercolano, una straordinaria raccolta di testi epicurei conservati nella Villa dei Papiri, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e che negli ultimi anni riusciamo a leggere grazie ad avanzatissime tecniche legate all'intelligenza artificiale. 

Durante il festival sarà inoltre annunciato il nuovo bando del Premio Netoip, dedicato alla miglior tesi universitaria su Epicuro e la filosofia epicurea, a conferma dell’attenzione rivolta alle nuove generazioni di studiosi. 

Il Festival Epicureo si terrà il 21 e 22 luglio dalle 18 alle 23 alla Rotonda a Mare, con il patrocinio del Comune di Senigallia e del quotidiano Vivere Senigallia. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.