Torna “Ebraica”, festival internazionale a Roma dal 22 al 25 giugno
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
08
Mar, Lug

Abbiamo 2944 visitatori e nessun utente online

Torna “Ebraica”, festival internazionale a Roma dal 22 al 25 giugno

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Torna dal 22 al 25 giugno, "Ebraica - Festival Internazionale di Cultura", giunto alla sua XVIII edizione. Curato da Ariela Piattelli, Raffaella Spizzichino e Marco Panella e promosso dalla Comunità Ebraica di Roma, il festival propone come ogni anno un percorso tra arte, identità e memoria e si terrà al

Palazzo della Cultura del Quartiere Ebraico di Roma.  

Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “(A)Live”, un inno alla vitalità della cultura, allo spettacolo dal vivo e alla capacità di raccontare e affrontare le sfide del presente. Il programma si articola in mostre, incontri, letture sceniche e proiezioni, con la partecipazione di storici, artisti, intellettuali e testimoni. 

L’apertura è prevista domenica 22 giugno alle 19.30 con la mostra Rex, la nave giusta e un reading dell’autore Marco Panella. Nella stessa serata è in programma l’incontro La psicoterapia dell’anima, con Raffaele Morelli e Yarona Pinhas. 

Tra gli appuntamenti in evidenza, lunedì 23 giugno l’incontro storico con Rav Riccardo Di Segni, Kenneth Stow e Michaël Gasperoni sui rapporti tra ebrei e cristiani nel ‘500 e ‘600, e a seguire l’evento su Arpad Weisz con il Ministro Andrea Abodi. Chiude la serata un omaggio a Meir Shalev con la proiezione del film Per amore di una donna di Guido Chiesa. 

Martedì 24 giugno, spazio ai giovani con Generazione Z. Memoria e antisemitismo sui social network, che vedrà tra i relatori la sopravvissuta Tatiana Bucci e il presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia. In serata il reading su Ada Sereni, protagonista dell’immigrazione ebraica postbellica, tratto dal libro di Elisabetta Fiorito Eroine della libertà. 

Il festival si concluderà mercoledì 25 giugno con Il valore del Noi. Singolare al plurale, tavola rotonda con Riccardo Di Segni, Marco Impagliazzo, Stefano Lucchini, moderata da Maurizio Molinari. 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito su prenotazione via Eventbrite. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Regione Lazio e il sostegno di Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma ed Enel. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.